HD 181433
HD 181433 | |
---|---|
Rappresentazione artistica del sistema planetario | |
Classificazione | Subgigante arancione o nana arancione |
Classe spettrale | K5V |
Distanza dal Sole | 87 anni luce |
Costellazione | Pavone |
Coordinate | |
Ascensione retta | 18h 08m 03,798s |
Declinazione | -66° 28′ 07,671″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,78[1] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Metallicità | 215% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +8,38 (media)
|
Magnitudine ass. | +6,26 |
Moto proprio | AR: -230,60 mas/anno Dec: 235,37 mas/anno |
Velocità radiale | 37,9 km/s |
Coordinate: 18h 08m 03.798s, -66° 28′ 07.671″
HD 181433 è una stella localizzata a 87 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Pavone. Nel database stellare SIMBAD la stella è classificata come di tipo spettrale K3III-IV, il che la pone ai confini tra una gigante arancione ed una subgigante. Tuttavia, avendo una luminosità pari a 0,37 volte quella del nostro Sole, non sembrerebbe una stella uscita dalla sequenza principale, ed infatti il catalogo Hipparcos e altri la classificano di tipo K5V, cioè come nana arancione[3].
Nel 2008 sono stati scoperti tre pianeti extrasolari orbitanti attorno alla stella[4].
Composizione interna[modifica | modifica wikitesto]
HD 181433 è una stella molto ricca di metalli, e la sua abbondanza relativa di ferro è 2,1 volte maggiore di quella del Sole ([Fe/H] = 0,33). Infatti, tra le 450 stelle simili, solo quattro, tra cui HD 115585 e HD 83443 hanno un maggiore contenuto metallico.[5] Tutti gli elementi sono relativamente sovrabbondanti ai livelli solari. In particolare, va rilevato il contenuto di vanadio, otto volte superiore rispetto al sole, e il contenuto di cobalto, 5,6 volte superiore.[6]
Sistema planetario[modifica | modifica wikitesto]
Il pianeta più interno ha una massa pari a 7,5 volte quella della Terra, per cui viene catalogato come super Terra. I due pianeti più esterni sono invece giganti gassosi, aventi una massa poco più della metà di quella di Giove. Il periodo orbitale di questi tre pianeti è rispettivamente di 9,3743, 962 e 2172 giorni. Questa soluzione risulta instabile: si attendono quindi maggiori informazioni sull'orbita del pianeta b che attualmente mancano.
Sotto, un prospetto del sistema di HD 181433.
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità |
---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra | >0,0238 MJ | 9,3743 giorni | 0,08 UA | 0,396 |
c | Gigante gassoso | >0,64 MJ | 962,0 giorni | 1,76 UA | 0,28 |
d | Gigante gassoso | >0,54 MJ | 2172 giorni | 3 UA | 0,48 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Abundances of stars hosting planets (Ghezzi+, 2010)
- ^ Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
- ^ Orion Spiral Arm CAtalogue (OSACA) (Bobylev+, 2006)
- ^ A Trio of Super-Earths ESO
- ^ Sousa, S. G.; Santos, N. C.; Mayor, M.; Udry, S.; Casagrande, L.; Israelian, G.; Pepe, F.; Queloz, D.; Monteiro, M. J. P. F. G. (2008). Spectroscopic parameters for 451 stars in the HARPS GTO planet search program. Stellar (Fe/H) and the frequency of exo-Neptunes. Astronomy and Astrophysics, 487 (1). pp. 373-381.
- ^ Neves, V.; Santos, N. C.; Sousa, S. G.; Correia, A. C. M.; Israelian, G. (2009). Chemical abundances of 451 stars from the HARPS GTO planet search program. Thin disc, thick disc, and planets. Astronomy and Astrophysics, 497 (2). pp. 563-581.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- LTT 7669 -- High proper-motion Star SIMBAD
- 'HD 181433' in name exoplanet.eu