Guido Viceconte
Guido Walter Cesare Viceconte (Francavilla in Sinni, 4 aprile 1949) è un politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato eletto deputato europeo alle elezioni del 1994, poi riconfermato nel 1999, sempre per le liste di Forza Italia.
È stato vicepresidente dei gruppi parlamentari "Forza Europa" e "Unione per l'Europa"; membro della Commissione per gli affari sociali e l'occupazione, della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, della Delegazione per le relazioni con l'Estonia, la Lituania e la Lettonia, della Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale e con il Messico e della Commissione giuridica e per il mercato interno.
Nel 2001 viene eletto alla Camera e per cinque anni riveste l'incarico di sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Governo Berlusconi II e nel Governo Berlusconi III. Nel 2006 e 2008 viene invece eletto al Senato, dove è anche vicepresidente della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani.
Nel Governo Berlusconi IV è stato nominato alla carica di Sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione, incarico da cui è cessato il 14 ottobre 2011 per diventare sottosegretario al Ministero dell'Interno.[1]
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà[2], aderisce al Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano[3][4], confluito in Alternativa Popolare, sempre a guida Alfano, il 18 marzo 2017.
Alle elezioni politiche del 2018 è candidato (in quota Civica Popolare di Beatrice Lorenzin) alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Potenza per la coalizione di centro-sinistra; non verrà tuttavia eletto.[5]
In seguito alla mancata rielezione lascia Alternativa Popolare e torna in Forza Italia.[6]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Appalti pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome è apparso in alcune intercettazioni raccolte a Firenze nel corso di un'inchiesta relativa a un presunto sistema di spartizione illecita degli appalti relativi all'organizzazione destinata a fronteggiare i cosiddetti Grandi eventi[7].
Università private[modifica | modifica wikitesto]
È stato criticato durante il suo mandato di Sottosegretario al MIUR per avere concesso, senza decreto del Ministro, l'attività universitaria internazionale a una “Università popolare degli studi di Milano” creata da Marco Grappeggia nel 2006, sulla base di una asserita convenzione con il Burkina Faso e la Costa d’Avorio.[8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Polidori e Misiti promossi viceministri. Bersani: "Sembra di stare a Porta Portese", la Repubblica, 14 maggio 2011
- ^ L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia
- ^ Senato della Repubblica: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA
- ^ Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra
- ^ Pd, due ex Pdl nelle liste dem: Viceconte in Basilicata e Alli in Lombardia, IlFattoQuotidiano.it, 28 gennaio 2018
- ^ redazione, VICECONTE, TADDEI E LE ZAVORRE DEL CENTRODESTRA, su Le Cronache Lucane, 9 novembre 2018. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Giovanni Bianconi, L'inchiesta di Firenze: gli appalti, gli imprenditori e i contatti con i politici, Il Corriere della Sera, 15 febbraio 2010
- ^ Università Popolare Milano. Miur prima dà l’ok alle lauree, poi diffida l’ateneo, su ilfattoquotidiano.it, 31 maggio 2015. URL consultato il 9 febbraio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Viceconte
Wikinotizie contiene l'articolo Italia: il Senato approva la Finanziaria 2008, 15 novembre 2007
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guido Viceconte, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Guido Viceconte, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Guido Viceconte (XV legislatura della Repubblica Italiana) / Guido Viceconte (XVI legislatura della Repubblica Italiana) / Guido Viceconte (XVII legislatura della Repubblica Italiana), su senato.it, Senato della Repubblica.
- Guido Viceconte, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Guido Viceconte, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90127157 · SBN IT\ICCU\CFIV\025113 · WorldCat Identities (EN) viaf-90127157 |
---|
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1949
- Nati il 4 aprile
- Nati a Francavilla in Sinni
- Politici di Forza Italia (1994)
- Politici del Nuovo Centrodestra
- Politici del Popolo della Libertà
- Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana
- Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura
- Governo Berlusconi II
- Governo Berlusconi III
- Governo Berlusconi IV