Guido Rasi
Guido Rasi (Padova, 9 gennaio 1954) è un medico italiano. È noto per essere stato direttore dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA)[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Padova nel 1954, Guido Rasi si è laureato in Medicina e ha lavorato come medico a Roma dal 1978 al 1990. Dal 1990 al 2005 Rasi ha lavorato presso l'Istituto di Medicina Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1999 ha collaborato con l'Università della California, Berkeley. Nel 2005 è stato nominato direttore dell'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma. Nel 2008 è diventato direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dopo essere stato membro del consiglio di amministrazione fin dal 2004[1].
Dal 2011 fino al 2014, Guido Rasi è stato direttore esecutivo dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Il tribunale dell'Unione Europea, dopo aver riscontrato un potenziale conflitto di interesse per due membri della commissione di preselezione, ha annullato il concorso e Guido Rasi è decaduto dall'incarico[2]. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha però successivamente annullato la sentenza del tribunale. Nel frattempo, Guido Rasi ha superato un nuovo concorso indetto dalla Commissione europea e pertanto ha riassunto le mansioni di direttore esecutivo dell'EMA dal novembre 2015 al novembre 2020[3]. Nel 2008 Rasi è diventato professore ordinario di Microbiologia presso l'Università di Roma Tor Vergata. Durante il mandato di Rasi, l'EMA si è trasferita da Londra ad Amsterdam a causa della Brexit. Il trasferimento è stato completato nel marzo 2019[4].
Campi di studio e brevetti[modifica | modifica wikitesto]
Guido Rasi ha pubblicato articoli in campo medico su temi come immunità, allergie, cancro e su questioni normative in medicina. Rasi detiene inoltre brevetti per potenziali trattamenti medici[5].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Pubblicazioni repertoriate online:
- (EN) Author: Guido Rasi, su PubMed, Bethesda (Maryland), National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- (EN) Author details: Rasi, Guido, su Scopus, Amsterdam, Elsevier. URL consultato il 17 gennaio 2022.
- (EN) Publications by authors named "Guido Rasi", su PubFacts, Bethesda (Maryland), National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 29 giugno 2021.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Professor Guido Rasi. Biography (PDF), su Scuola Superiore di Catania, Università degli Studi di Catania (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2021).
- ^ (EN) Nicholas Hirst, Head of European Medicines Agency suspended. Appointment of Guido Rasi is struck down by an EU court, which found conflicts of interest at the pre-selection stage, in Politico, 14 novembre 2014.
- ^ (EN) EMA Nominates Guido Rasi as Executive Director — Again, su WCG FDAnews. Simplifying Global Compliance, 6 ottobre 2015.
- ^ (EN) Zara Kassam, EMA to relocate to Amsterdam, the Netherlands, in European Pharmaceutical Review, 20 novembre 2017.
- ^ (EN) Patents by Inventor Guido Rasi, su Justia Patents.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Registrazioni di Guido Rasi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Executive Director, su European Medicines Agency (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307398308 · GND (DE) 1230974946 · WorldCat Identities (EN) viaf-307398308 |
---|