Gruppo f/64

Il Gruppo f/64 fu fondato da Ansel Adams nel 1932 allo scopo di riunire alcuni fotografi aderenti alla straight photography.
Il manifesto costitutivo fu sottoscritto da otto fotografi:
- Ansel Adams
- Imogen Cunningham
- Willard Van Dyke
- John Paul Edwards
- Consuelo Kanaga
- Sonya Noskowiak
- Henry Swift
- Edward Weston
Il termine f/64 (originariamente Group f.64) si riferisce all'apertura del diaframma che forniva mediamente la miglior profondità di campo dell'obiettivo ed è anche il precetto su cui si fonda il Gruppo.
Oggi, utilizzando una fotocamera di piccolo formato (24x36 Full-Frame o formato Leica), sarebbe in via teorica come utilizzare il diaframma f/8 (calcolo matematico), ma una profondità di campo equivalente con un'ottica normale 50mm si ottiene a f/13,5, se il punto di partenza per il confronto è un banco ottico 5x7" (circa 13x18cm) con ottica standard 240mm. (Il calcolo è fatto confrontando l'iperfocale con il simulatore disponibile in fotografia.it). Il motivo per cui il diaframma f/64 non produce la fastidiosa perdita di qualità dovuta alla diffrazione, dipende dal fatto che il foro dell'apertura di diaframma su ottiche di grande formato è molto più ampio rispetto ad un diaframma equivalente su ottiche normali di piccolo formato. (Circa 4-5mm contro 0,7-1mm).
L'eventuale "valore massimo" della profondità di campo, Adams lo trovava adeguando i vari movimenti del banco ottico di grande formato, che era solito utilizzare nella maggior parte dei suoi paesaggi passando dal negativo 4x5" all'8x10" (20x25cm). La miglior nitidezza dell'immagine e quindi la grande profondità di campo, diventano la simbolica risposta al pittorialismo che definisce l'approvazione della straight photography, la quale concentrò il proprio operato sugli stimoli forniti dall'attualità e dai risvolti sociali e si propose di rilanciare l'arte contemporanea sul principio dell'indipendenza ideologica del fotografo e della fotografia, rifiutando i crismi della corrente pittorialista che, seppur propri delle arti grafiche, erano qualcosa di diverso dalla pura fotografia. Una pura fotografia che non doveva avere alcuna velleità artistica o stilistica, quindi, ma doveva dedicarsi in maniera essenziale, diretta (straight), alla cattura della quotidianità, con la più alta qualità.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su kcbx.net (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
- (EN) Gruppo f/64, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154129833 · ISNI (EN) 0000 0001 0745 3166 · LCCN (EN) n78061193 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78061193 |
---|