Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo
Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo | |
---|---|
(EN) The Left in the European Parliament (ES) La Izquierda en el Parlamento Europeo (DE) Die Linke im Europäischen Parlament (FR) Groupe de la Gauche au Parlement européen | |
![]() | |
Presidente | ![]() ![]() |
Stato | ![]() |
Sede | rue Wiertz 60, B-1047, Bruxelles, Belgio |
Abbreviazione | GUE/NGL |
Fondazione | 19 luglio 1994 (GUE) 6 gennaio 1995 (GUE/NGL) |
Ideologia | Socialismo democratico[1] Eurocomunismo[1] Ecosocialismo Anticapitalismo |
Collocazione | Sinistra |
Partito europeo | SE, NGLA, APEU e OIP |
Seggi Europarlamento | |
Sito web | left.eu |
Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL (abbr. La Sinistra[2]; fino al 1º gennaio 2021[3] Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica, in inglese: Confederal Group of the European United Left/Nordic Green Left, EUL/NGL, in francese: Groupe Gauche Unitaire Européenne/Gauche Verte Nordique, GUE/NGL) è un gruppo politico del Parlamento europeo che riunisce partiti socialisti, ecosocialisti e comunisti. Vi aderiscono membri del Partito della Sinistra Europea, dell'Alleanza della Sinistra Verde Nordica, di Ora il Popolo e di Animal Politics EU.
Il gruppo fa riferimento a quei partiti di sinistra che si oppongo all'attuale struttura dell'Unione Europea, considerata burocrate e lontana dai cittadini, e propongono: una nuova Europa, completamente democratica, abolendo il Trattato di Maastricht[4]; di cambiare le politiche economiche, considerate troppo liberiste e monetariste; in politica estera, di uscire dalla NATO.
La Sinistra conta 39 eurodeputati nella IX legislatura del Parlamento europeo, dove costituisce il gruppo politico più esiguo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 ottobre 1973 fu fondato in seno al Parlamento europeo il Gruppo Comunista e Apparentati (COM), che esistette fino alle elezioni europee del 1989, in seguito alle quali il gruppo si divise nella Coalizione delle Sinistre, più vicino a Mosca, sciolta nel 1994, e nella Sinistra Unitaria Europea, di orientamento eurocomunista, sciolta nel 1993.
Nel 1994 Sinistra Unitaria Europea viene ricostituita e vi aderiscono anche gli ex membri della Coalizione delle Sinistre. Il 6 gennaio 1995 Sinistra Unitaria Europea cambia nome in Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea (GUE). Con l'adesione di Svezia e Finlandia nel 1995 il gruppo modifica il suo nome in Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica.
Presidente del gruppo è dal 2012 al 2019 la tedesca Gabriele Zimmer (Die Linke).[5]
Il gruppo si presenta alle elezioni europee del 2014 con Alexis Tsipras (SYRIZA) come Spitzenkandidat, ottenendo 52 seggi, il numero massimo nella sua storia, con un aumento di 17 seggi rispetto alla legislatura precedente. Le elezioni vedono il successo della sinistra spagnola rappresentata da Izquierda Unida, Podemos e Euskal Herria Bildu con 11 seggi e la riconferma dei tedeschi della Linke. In Grecia SYRIZA è il partito vincitore delle elezioni. Dopo cinque anni di assenza, tornano a sedere nel gruppo i rappresentanti della sinistra italiana, grazie al 4% ottenuto dalla lista L'Altra Europa con Tsipras, per poi rimanere di nuovo fuori nel 2019 a causa delle elezioni europee di quell'anno dove la lista "La Sinistra" con 1,74% non ottiene alcun seggio.
La Sinistra Unitaria Europea presentò come Spitzenkandidaten alle elezioni europee del 2019 la deputata slovena Violeta Tomič e il sindacalista belga Nico Cué[6], che però non furono eletti. In seguito alle elezioni europee il gruppo era composto da 41 membri, con una diminuzione di 14 seggi rispetto alla legislatura precedente. Dopo lunghe discussioni gli eurodeputati hanno eletto alla co-presidenza del gruppo la francese Manon Aubry (La France Insoumise) e il tedesco Martin Schirdewan (Die Linke).[7]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]

20 dei membri del gruppo appartengono o sono associati al Partito della Sinistra Europea. Tre eurodeputati sono membri dell'Alleanza della Sinistra Verde Nordica. Sei partiti nazionali del gruppo (Podemos, il Blocco di Sinistra portoghese, La France Insoumise, l'Alleanza Rosso-Verde, l'Alleanza di Sinistra finlandese e il Partito della Sinistra svedese) costituiscono il movimento politico Ora il Popolo. Alcuni di questi sono membri al contempo del Partito della Sinistra Europea e/o dell'Alleanza della Sinistra Verde Nordica. Il Blocco di Sinistra portoghese, l'Alleanza Rosso-Verde danese e la Sinistra Anticapitalista spagnola (parte di Podemos) fanno inoltre parte della rete Sinistra Anticapitalista Europea. Nel gruppo siede anche un membro eletto con Animal Politics EU.
Altri partiti che costituiscono il gruppo, come l'irlandese Sinn Féin, non appartengono invece ad alcun partito europeo.
Dal 18 luglio 2019 sono co- presidenti del gruppo Manon Aubry e Martin Schirdewan. Vicepresidenti sono Marisa Matias, João Ferreira, Nikolaj Villumsen e Sira Rego.
Ideologia[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante le posizioni divergenti dei partiti lo costituiscono, il gruppo GUE/NGL in toto viene considerato come una forza tendenzialmente euroscettica, ma nel senso di ostile alla configurazione funzionalista dell’Unione.[8][9]
Secondo la dichiarazione costitutiva del 1994 il gruppo si oppone alla struttura politica attuale dell'EU, ma è a favore dell'integrazione europea. La dichiarazione stabilisce tre obiettivi per la costruzione di un'Unione europea differente: modifica totale delle istituzioni UE per renderle completamente democratiche, interruzione delle politiche monetarie neoliberali e perseguimento di una politica di co-sviluppo ed equa cooperazione. Il gruppo è avverso alla NATO e al Trattato di Maastricht, e favorevole all'OSCE.
Esponenti del gruppo della Sinistra al Parlamento europeo[modifica | modifica wikitesto]
-
Martin Schirdewan (Co-presidente de la Sinistra)
-
Manon Aubrey (Co-presidente de la Sinistra)
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
IX legislatura (2019-2024)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo conta 39 membri provenienti da 13 Stati membri.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito | MPE | Precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Partito del Lavoro del Belgio | Parti du Travail de Belgique-Partij van de Arbeid van België | PTB-PVdA | ![]() |
N.D. | 1 / 21
|
N.D. |
Partito Progressista dei Lavoratori | Ανορθωτικό Κόμμα Εργαζόμενου Λαού | AKEΛ | ![]() |
SE (osservatore) | 2 / 6
|
SUE-SVN |
Lista dell'Unità - I Rosso-Verdi | Enhedslisten – De Rød-Grønne | Ø | ![]() |
SE/OIP/ASVN | 1 / 14
|
SUE-SVN |
Alleanza di Sinistra | Vasemmistoliitto | VAS | ![]() |
SE/OIP/ASVN | 1 / 14
|
SUE-SVN |
La Francia Indomita | La France Insoumise | LFI | ![]() |
OIP | 6 / 79
|
N.D. |
La Sinistra | Die Linke | LINKE | ![]() |
SE | 5 / 96
|
SUE-SVN |
Coalizione della Sinistra Radicale | Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς | ΣΥ.ΡΙ.ΖΑ (SYRIZA) | ![]() |
SE | 6 / 21
|
SUE-SVN |
Indipendenti per il Cambiamento | Independents 4 Change | I4C | ![]() |
N.D. | 2 / 13
|
N.D. |
Sinn Féin | Sinn Féin | SF | N.D. | 1 / 13
|
SUE-SVN | |
Indipendente | Luke Ming Flanagan | N.D. | 1 / 13
|
N.D. | ||
Possiamo | Podemos | PODEMOS | ![]() |
OIP | 3 / 59
|
SUE-SVN |
Sinistra Unita | Izquierda Unida | IU | SE | 2 / 59
|
SUE-SVN | |
Partito per gli Animali | Partij voor de Dieren | PVDD | ![]() |
APEU | 1 / 29
|
SUE-SVN |
Blocco di Sinistra | Bloco de Esquerda | BE | ![]() |
SE/OIP | 2 / 21
|
SUE-SVN |
Partito Comunista Portoghese | Partido Comunista Português | PCP | N.D. | 2 / 21
|
SUE-SVN | |
Partito Comunista di Boemia e Moravia | Komunistická strana Čech a Moravy | KSČM | ![]() |
SE (osservatore) | 1 / 21
|
SUE-SVN |
Partito della Sinistra | Vänsterpartiet | V | ![]() |
ASVN/OIP | 1 / 21
|
SUE-SVN |
38 / 705
|
L'eurodeputata nordirlandese Martina Anderson terminò il suo mandato il 31 gennaio 2020 in seguito alla Brexit, riducendo i seggi del Sinn Féin da 2 a 1 (per la Repubblica d'Irlanda).
Nel gennaio 2020 l'eurodeputato del Partito per la Protezione degli Animali Martin Buschmann abbandonò il partito ma non si dimise, si distaccò dal gruppo per unirsi ai Non iscritti da indipendente. Il partito animalista tedesco non è pertanto più rappresentato al Parlamento europeo.
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Partito della Sinistra Europea | SE | 17 |
Ora il Popolo | OIP | 14 |
Alleanza della Sinistra Verde Nordica | ASVN | 2 |
Animal Politics EU | APEU | 1 |
Non iscritti e indipendenti | 11 |
VIII legislatura (2014-2019)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo è presieduto ancora da Gabriele Zimmer, esponente della Linke.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito | MPE | Precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Sinistra Plurale | Izquierda Plural | IP | ![]() |
SE[10] | 5 | SUE-SVN[10] |
Podemos | Podemos | PODEMOS | ![]() |
N.D. | 5 | N.D. |
Paesi Baschi Uniti[11] | Euskal Herria Bildu | EH BILDU | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
La Sinistra | Die Linke | LINKE | ![]() |
SE | 7 | SUE-SVN |
Partito per la Protezione degli Animali | Die Tierschutzpartei | TIERSCHUTZPARTEI | ![]() |
EA7 | 1 | N.D. |
Coalizione della Sinistra Radicale | Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς | ΣΥ.ΡΙ.ΖΑ (SYRIZA) | ![]() |
SE | 6 | SUE-SVN |
Sinn Féin | Sinn Féin | SF | ![]() ![]() |
N.D. | 4[12] | SUE-SVN |
Fronte di Sinistra | Front de Gauche | FG | ![]() |
SE | 4 | SUE-SVN |
Partito Comunista Portoghese | Partido Comunista Português | PCP | ![]() |
N.D. | 3 | SUE-SVN |
Blocco di Sinistra | Bloco de Esquerda | BE | ![]() |
SE | 1 | SUE-SVN |
Partito Comunista di Boemia e Moravia | Komunistická strana Čech a Moravy | KSČM | ![]() |
SE (osservatore) | 3 | SUE-SVN |
L'Altra Europa con Tsipras | L'Altra Europa con Tsipras | AET | ![]() |
N.D. | 2 | N.D. |
Partito Socialista | Socialistische Partij | SP | ![]() |
N.D. | 2 | SUE-SVN |
Partito per gli Animali | Partij voor de Dieren | PVDD | ![]() |
EA7 | 1 | N.D. |
Partito Progressista dei Lavoratori | Ανορθωτικό Κόμμα Εργαζόμενου Λαού | AKEΛ | ![]() |
SE (osservatore) | 2 | SUE-SVN |
Alleanza di Sinistra | Vasemmistoliitto | VAS | ![]() |
ASVN | 1 | SUE-SVN |
Movimento Popolare contro l'UE | Folkebevægelsen mod EU | N | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Partito della Sinistra | Vänsterpartiet | V | ![]() |
ASVN | 1 | SUE-SVN |
Indipendente | Luke Ming Flanagan | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. | |
Indipendente | Barbara Spinelli | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Partito della Sinistra Europea | SE | 23 |
Alleanza della Sinistra Verde Nordica | ASVN | 2 |
Euro Animal 7 | EA7 | 2 |
Non iscritti e indipendenti | 25 |
VII legislatura (2009-2014)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo è presieduto prima da Lothar Bisky e poi da Gabriele Zimmer, esponenti della Linke.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito | MPE | Precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
La Sinistra | Die Linke | LINKE | ![]() |
SE | 8 | SUE-SVN |
Fronte di Sinistra | Front de Gauche | FG | ![]() |
SE | 4 | N.D. |
Partito Comunista di Riunione | Parti communiste réunionnais | PCR | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Partito Comunista di Boemia e Moravia | Komunistická strana Čech a Moravy | KSČM | ![]() |
SE (osservatore) | 4 | SUE-SVN |
Blocco di Sinistra | Bloco de Esquerda | BE | ![]() |
SE | 2 | SUE-SVN |
Partito Comunista Portoghese | Partido Comunista Português | PCP | ![]() |
N.D. | 2 | SUE-SVN |
Partito Progressista dei Lavoratori | Ανορθωτικό Κόμμα Εργαζόμενου Λαού | AKEΛ | ![]() |
SE (osservatore) | 2 | SUE-SVN |
Coalizione della Sinistra Radicale | Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς | ΣΥ.ΡΙ.ΖΑ | ![]() |
SE | 1 | N.D. |
Partito Comunista di Grecia | Κομμουνιστικό Κομμα Ελλάδας | KKE | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Partito Socialista | Socialistische Partij | SP | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Partito Socialista | Socialist Party | SP | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Noi stessi | Sinn Féin | SF | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Sinistra Unita | Izquierda Unida | IU | ![]() |
SE | 1 | N.D. |
Partito della Sinistra | Vänsterpartiet | V | ![]() |
ASVN | 1 | SUE-SVN |
Movimento Popolare contro l'UE | Folkebevægelsen mod EU | N | ![]() |
N.D. | 1 | SUE-SVN |
Centro dell'Armonia | Saskaņas Centrs | SC | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Laburisti Croati - Partito del Lavoro | Hrvatski laburisti - Stranka rada | HLSR | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Indipendente | Kartika Tamara Liotard | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Partito della Sinistra Europea | SE | 16 |
Alleanza della Sinistra Verde Nordica | ASVN | 1 |
Non iscritti e indipendenti | 17 |
VI Legislatura (2004-2009)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo è presieduto dal francese Francis Wurtz, esponente del Partito Comunista Francese.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito | MPE | Precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Partito della Sinistra/La Sinistra | Die Linkspartei.PDS/Die Linke | PDS/LINKE | ![]() |
SE | 7 | SUE-SVN |
Partito della Rifondazione Comunista | Partito della Rifondazione Comunista | PRC | ![]() |
SE | 3 | SUE-SVN |
Movimento per la Sinistra | Movimento per la Sinistra | MPS | ![]() |
SE | 2 | N.D. |
Partito dei Comunisti Italiani | Partito dei Comunisti Italiani | PDCI | ![]() |
SE (osservatore) | 1 | SUE-SVN |
Unire la Sinistra | Associazione Nazionale "Unire la Sinistra" | ULS | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Partito Comunista di Boemia e Moravia | Komunistická strana Čech a Moravy | KSČM | ![]() |
SE (osservatore) | 6 | SUE-SVN |
Partito Comunista di Grecia | Κομμουνιστικό Κομμα Ελλάδας | KKE | ![]() |
N.D. | 3 | SUE-SVN |
Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia[13] | Συνασπισμός της Αριστεράς, των Κινημάτων και της Οικολογίας | ΣYΝ | ![]() |
SE | 1 | SUE-SVN |
Partito Comunista Portoghese | Partido Comunista Português | PCP | ![]() |
N.D. | 2 | SUE-SVN |
Blocco di Sinistra | Bloco de Esquerda | BE | ![]() |
SE | 1 | SUE-SVN |
Partito Comunista Francese | Parti communiste français | PCF | ![]() |
SE | 2 | SUE-SVN |
Partito Progressista dei Lavoratori | Ανορθωτικό Κόμμα Εργαζόμενου Λαού | AKEΛ | ![]() |
SE (osservatore) | 2 | N.D. |
Partito Socialista | Socialistische Partij | SP | ![]() |
N.D. | 2 | SUE-SVN |
Partito della Sinistra | Vänsterpartiet | V | ![]() |
ASVN | 2 | SUE-SVN |
Partito Socialista | Socialist Party | SP | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Noi stessi | Sinn Féin | SF | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Partito Comunista di Spagna[14] | Partido Comunista de España | PCE | ![]() |
SE | 1 | N.D. |
Lista dell'Unità - I Rosso-Verdi[15] | Enhedslisten - De Rød-Grønne | EL | ![]() |
SE (osservatore) | 1 | N.D. |
Alleanza di Sinistra | Vasemmistoliitto | VAS | ![]() |
ASVN | 1 | SUE-SVN |
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Partito della Sinistra Europea | SE | 17 |
Alleanza della Sinistra Verde Nordica | ASVN | 2 |
Non iscritti | 20 |
V Legislatura (1999-2004)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo è presieduto ancora da Alonso José Puerta di Izquierda Unida.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito | MPE | Precedente |
---|---|---|---|---|---|---|
Partito Comunista Francese | Parti communiste français | PCF | ![]() |
SE | 6 | SUE |
Lotta Operaia-Lega Comunista Rivoluzionaria | Lutte ouvrière-Ligue communiste révolutionnaire | LO-LCR | ![]() |
N.D. | 5 | N.D. |
Partito Comunista di Grecia | Κομμουνιστικό Κομμα Ελλάδας | KKE | ![]() |
N.D. | 3 | SUE |
Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia | Συνασπισμός της Αριστεράς, των Κινημάτων και της Οικολογίας | ΣΥΝ | ![]() |
SE | 2 | SUE |
Movimento Sociale Democratico | Δημοκρατικό Κοινωνικό Κίνημα | ΔΗΚΚΙ | ![]() |
N.D. | 2 | N.D. |
Partito del Socialismo Democratico | Partei des Demokratischen Sozialismus | PDS | ![]() |
SE | 6 | SUE |
Partito della Rifondazione Comunista | Partito della Rifondazione Comunista | PRC | ![]() |
SE | 4 | SUE |
Partito dei Comunisti Italiani | Partito dei Comunisti Italiani | PDCI | ![]() |
SE (osservatore) | 1 | N.D. |
Sinistra Unita | Izquierda Unida | IU | ![]() |
SE | 4 | SUE |
Partito della Sinistra | Vänsterpartiet | V | ![]() |
ASVN | 3 | N.D. |
Coalizione Democratica Unitaria | Coligação Democrática Unitária | CDU | ![]() |
N.D. | 2 | SUE |
Partito Socialista | Socialistische Partij | SP | ![]() |
N.D. | 1 | N.D. |
Movimento Popolare contro l'UE | Folkebevægelsen mod EU | N | ![]() |
N.D. | 1 | SUE |
Alleanza di Sinistra | Vasemmistoliitto | VAS | ![]() |
ASVN | 1 | N.D. |
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Partito della Sinistra Europea | SE | 22 |
Alleanza della Sinistra Verde Nordica | ASVN | 4 |
Non iscritti | 15 |
IV Legislatura (1994-1999)[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo è presieduto da Alonso José Puerta, membro di Izquierda Unida.
Partito | Nome locale | Sigla | Stato | Europartito[16] | MPE | Precedente[17] |
---|---|---|---|---|---|---|
Sinistra Unita | Izquierda Unida | IU | ![]() |
N.D. | 9 | N.D. |
Partito Comunista Francese | Parti communiste français | PCF | ![]() |
N.D. | 7 | N.D. |
Partito della Rifondazione Comunista | Partito della Rifondazione Comunista | PRC | ![]() |
N.D. | 5 | N.D. |
Partito Comunista di Grecia | Κομμουνιστικό Κομμα Ελλάδας | KKE | ![]() |
N.D. | 2 | N.D. |
Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia | Συνασπισμός της Αριστεράς, των Κινημάτων και της Οικολογίας | ΣΥΝ | ![]() |
N.D. | 2 | N.D. |
Coalizione Democratica Unitaria | Coligação Democrática Unitária | CDU | ![]() |
N.D. | 3 | N.D. |
Europartito | Sigla | MPE |
---|---|---|
Non iscritti | 28 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Wolfram Nordsieck, European Union, su Parties and Elections in Europe, 2019. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ Mappa interattiva dei posti dell'emiciclo del Parlamento europeo, su europarl.europa.eu.
- ^ (EN) Movers and Shakers | 15 January 2021, su www.theparliamentmagazine.eu.
- ^ (EN) Luke March e Daniel Keith, Europe's Radical Left: From Marginality to the Mainstream?, Rowman & Littlefield, 20 ottobre 2016, ISBN 978-1-78348-537-6..
- ^ (DE) Neue Vorsitzende der Konföderalen Fraktion der Vereinten Europäischen Linken/Nordische Grüne Linke im Europäischen Parlament: Gabi Zimmer, in Europäische Bewegung Deutschland, 15 marzo 2012.
- ^ (DE) Zwei Kandidaten aus dem Volk für das Volk, in european-left.org, 14 aprile 2019.
- ^ (EN) Aubry, schirdewan to lead Lefts. Challenge to EU policy, su guengl.eu.
- ^ (EN) How Eurosceptic is the new European Parliament?, in BBC, 1º luglio 2014.
- ^ (EN) Euroscepticism on rise in Europe, poll suggests., in BBC News, 8 giugno 2016.
- ^ a b come Sinistra Unita
- ^ all'interno di Los Pueblos Deciden
- ^ Il Sinn Féin ha eletto tre eurodeputati in Irlanda e uno in Gran Bretagna
- ^ eletto nella lista Coalizione della Sinistra Radicale alle Elezioni europee del 2004 in Grecia
- ^ eletto nella lista Sinistra Unita
- ^ eletto nella lista Movimento Popolare contro l'UE alle Elezioni europee del 2004 in Danimarca
- ^ Il Partito della Sinistra Europea sarà fondato nel 2004
- ^ Il gruppo della Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica sarà fondato nel 1995
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Gruppi politici al Parlamento europeo
- Partito della Sinistra Europea
- Alleanza della Sinistra Verde Nordica
- Ora il Popolo
- Animal Politics EU
- Rifondazione Comunista
- Partito dei Comunisti Italiani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su left.eu.
- The Left in the European Parliament (canale), su YouTube.
- Gruppi Parlamentari Europei e Numero di Membri, su europarl.eu.int (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2006).
- Campagna europea "No fortress Europe", su no-fortezza-europa.eu. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129281338 · ISNI (EN) 0000 0001 2323 7180 · LCCN (EN) n2004055660 · GND (DE) 10026618-6 · BNF (FR) cb14483997g (data) · J9U (EN, HE) 987007406679405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004055660 |
---|