Gruppo degli Altipiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gruppo degli Altipiani
La zona nord dell'altopiano di Asiago con Cima XII (sulla destra).
ContinenteEuropa
StatiItalia Italia
Catena principalePrealpi Vicentine (nelle Prealpi Venete)
Cima più elevataCima XII (2.341 m s.l.m.)
Massicci principaliAltopiano di Folgaria
Altopiano di Lavarone
Altopiano di Asiago

Il Gruppo degli Altipiani è una parte delle Prealpi Vicentine nelle Prealpi Venete, in Provincia di Vicenza (Veneto) e Provincia di Trento (Trentino-Alto Adige) e composto dall'Altopiano di Folgaria, dall'Altopiano di Lavarone e dall'Altopiano di Asiago.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA il Gruppo degli Altipiani è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Ruotando in senso orario i limiti geografici del Gruppo degli Altipiani sono: Sella di Pergine (Val di Sella), Valsugana, Canale di Brenta, Bassano del Grappa, Piana di Schio, Val d'Astico, Valle Posina, Passo della Borcola, Val Terragnolo, fiume Adige, Trento, Sella di Pergine.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA il Gruppo degli Altipiani è suddiviso in tre gruppi e dieci sottogruppi[1]:

Ad ovest si trova l'Altopiano di Folgaria. Andando verso est oltre la linea Val d'Astico e Sella di Carbonare si trova l'Altopiano di Lavarone. Infine oltre la linea Val d'Astico, Val d'Assa, Passo di Vezzena si trova l'Altopiano di Asiago.

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

Le montagne principali sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi viene riportato il codice SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]