Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero, azzurro
Dati societari
Città Roma
Nazione Bandiera dell'Italia Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Fondazione 1942
Scioglimento1980
Stadio Stadio Flaminio
(42000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali 1 Coppa Italia Dilettanti
Si invita a seguire il modello di voce

Il Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma, nota semplicemente come S.T.E.F.E.R. Roma, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

È stata una storica compagine nel panorama del calcio dilettantistico laziale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La squadra nero-azzurra doveva il proprio nome alla STEFER (acronimo di "Società delle Tramvie E Ferrovie Elettriche di Roma"), una società che gestiva il trasporto pubblico romano. La data di fondazione andrebbe accertata, ma prima del 1942 non ne risulta traccia nell'archivio del quotidiano sportivo Il Littoriale. Nella stagione 1942-1943 prese parte al campionato della Sezione Propaganda FIGC.[1] Nella stagione 1943-1944 vinse il campionato romano di Prima Divisione.[2] All'inizio della stagione 1944-1945 mancò la promozione nel campionato romano di Divisione Nazionale classificandosi al secondo posto nel girone di qualificazione, di conseguenza si dovette rassegnare a disputare il cosiddetto "campionato di qualificazione" (una sorta di campionato misto di Prima-Seconda Divisione) che fu vinto dal Trionfale (la STEFER si classificò al secondo posto a pari merito con il Rinascimento).[3]

Nei primissimi anni del dopoguerra disputò due campionati consecutivi di Serie C, in quello che sarà il più alto livello mai raggiunto dalla squadra romana.

Fra il 1952 e il 1972 la S.T.E.F.E.R. collezionò venti stagioni nella massima categoria regionale, sfiorando in più occasioni la promozione piazzandosi per nove volte fra le prime tre classificate nel girone; il ritorno in Serie D durò due campionati. Nel 1980 il club non s'iscrisse al torneo di competenza e scomparve dal panorama calcistico nazionale.

Uno dei maggiori successi della squadra romana fu la vittoria della Coppa Italia Dilettanti 1967-1968 in cui sconfisse in finale per tre reti a zero il Sora.

Nel 1976 la società fu assorbita dall'ACOTRAL, cambiando denominazione in A.CO.TRA.L..

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma
  • 1942 - Fondazione del Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma.[4]
  • 1942-1943 - Prende parte al campionato provinciale della Sezione Propaganda FIGC.
  • 1943-1944 - 1º nel girone finale del campionato romano di Prima Divisione, 2º nel girone di qualificazione al campionato romano di Divisione Nazionale 1944-1945.
  • 1944-1945 - 2º nel girone finale del "campionato di qualificazione" (torneo regionale misto di Prima-Seconda Divisione).
  • 1945-1946 - 1º nel girone B della Prima Divisione laziale, 1º nel girone delle finali regionali, promossa in Serie C
  • 1946-1947 - 5º nel girone E della Lega Interregionale Centro della Serie C
  • 1947-1948 - 5º nel girone P della Lega Interregionale Centro della Serie C, retrocessa in Promozione
  • 1948-1949 - 8º nel girone I della Lega Interregionale Centro della Promozione
  • 1949-1950 - 16º nel girone I della Lega Interregionale Centro della Promozione, retrocessa in Prima Divisione e successivamente ripescata
  • 1950-1951 - 15º nel girone I della Lega Interregionale Centro della Promozione, retrocessa in Prima Divisione
  • 1951-1952 - 1º nel girone B della Prima Divisione laziale, promossa in Promozione
  • 1952-1953 - 10º nel girone A della Promozione laziale
  • 1953-1954 - 13º nel girone B della Promozione laziale, retrocessa in Prima Divisione e successivamente ripescata
  • 1954-1955 - 11º nel girone A della Promozione laziale
  • 1955-1956 - 2º nel girone B della Promozione laziale
  • 1956-1957 - 8º nel girone A della Promozione laziale
  • 1957-1958 - 2º nel girone B del Campionato Dilettanti laziale
  • 1958-1959 - 6º nel girone A del Campionato Dilettanti laziale
  • 1959-1960 - 1º nel girone B della Prima Categoria laziale, 3º nel girone finale
  • 1960-1961 - 6º nel girone B della Prima Categoria laziale
  • 1961-1962 - 2º nel girone B della Prima Categoria laziale
  • 1962-1963 - 10º nel girone B della Prima Categoria laziale
  • 1963-1964 - 2º nel girone A della Prima Categoria laziale
  • 1964-1965 - 1º nel girone A della Prima Categoria laziale, perde lo spareggio promozione contro il Latina
  • 1965-1966 - 2º nel girone B della Prima Categoria laziale
  • 1966-1967 - 3º nel girone A della Prima Categoria laziale
  • 1967-1968 - 7º nel girone A della Prima Categoria laziale
  • 1968-1969 - 4º nel girone A della Promozione laziale
  • 1969-1970 - 4º nel girone A della Promozione laziale
  • 1970-1971 - 2º nel girone A della Promozione laziale
  • 1971-1972 - 1º nel girone A della Promozione laziale, promossa in Serie D
  • 1972-1973 - 8º nel girone F della Serie D
  • 1973-1974 - 17º nel girone F della Serie D, retrocessa in Promozione
  • 1974-1975 - 4º nel girone A della Promozione laziale
  • 1975-1976 - 6º nel girone A della Promozione laziale
  • 1976 - Cambia denominazione in Gruppo Sportivo A.CO.TRA.L. Roma.
  • 1976-1977 - 2º nel girone A della Promozione laziale
  • 1977-1978 - 14º nel girone A della Promozione laziale
  • 1978-1979 - in Prima Categoria laziale, promossa in Promozione
  • 1979-1980 - nel girone A della Promozione laziale, non si iscrive al successivo campionato

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1967-1968

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

1945-1946 (girone B), 1951-1952 (girone B)
1971-1972 (girone A laziale)
1959-1960 (girone B)

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1957-1958 (girone B)
Secondo posto: 1970-1971 (girone B)
Finalista: 1968

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Littoriale del 3 dicembre 1942.
  2. ^ Il Littoriale del 17 maggio 1944.
  3. ^ Corriere dello Sport del 13 agosto 1945.
  4. ^ La data non è certa, ma sul Littoriale non vi è traccia prima del 1942.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio