Grivoletta
Aspetto
Grivoletta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 514 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°36′10.54″N 7°16′14.71″E |
Data prima ascensione | 14 agosto 1885 |
Autore/i prima ascensione | George Yeld, S. Henry e J. Jeantet[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Grivola-Gran Serra |
Sottogruppo | Gruppo della Grivola |
Codice | I/B-7.IV-A.3.b |
La Grivoletta (3.514 m s.l.m.) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso in Valle d'Aosta.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]
La montagna si trova a nord-est della più alta ed importante Grivola.
Una cresta unisce la Grivoletta fino alla Grivola. Su questa cresta è collocato il Bivacco Mario Balzola (3.477 m).
La montagna ad ovest delimita il ghiacciaio del Trajo mentre al est quello del Nomenon.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 311.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Emanuele Andreis, Renato Chabod e Mario C. Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su summitpost.org, su summitpost.org. URL consultato il 21 luglio 2011.