Grimaldi Lines
Grimaldi Lines | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2000 |
Sede principale | Civitavecchia |
Gruppo | Gruppo Grimaldi |
Persone chiave | Emanuele Grimaldi, Guido Grimaldi |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Collegamenti Marittimi Nazionali ed Internazionali |
Sito web | www.grimaldi-lines.com/ |
La Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione controllata del Gruppo Grimaldi. Nata nel 2000, la compagnia opera in ambito marittimo per il trasporto passeggeri.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata a Palermo nel 1947 con la denominazione di "Sicula Oceanica S.A." per opera dei fratelli Grimaldi, figli di Amelia Lauro in Grimaldi e nipoti dell'armatore Achille Lauro, la loro flotta fu inizialmente costituita da navi da carico risalenti alla prima guerra mondiale da riallestite per farne delle navi per emigranti e rifugiati che, come nel caso dello zio, i Grimaldi decisero di acquistare a basso costo nel mercato post-bellico.
Nel gennaio 1949 venne acquisito dalla Nuova Zelanda il piroscafo Ruahine che dopo essere stato riallestito e ribattezzato Auriga navigò tra l'Italia e l'America centrale. Ad esso fecero seguito le acquisizioni dei piroscafi Città di Hong Kong e Prince Robert ribattezzati rispettivamente Centauro e Lucania[1].
Dal 1983 al 1996 il gruppo Grimaldi operò nel servizio crociere con il marchio Ausonia Cruise e la turbonave Ausonia, in precedenza appartenuta alla Italia Crociere Internazionali e che, nel 1998, fu acquistata da un armatore di Cipro[2].
La compagnia viene fondata nel 1999 da Guido Grimaldi, allo scopo di iniziare un servizio nell'ambito del progetto "Autostrade del Mare". La società marittima acquista le motonavi Freccia Blu e Malta Express, con le quali inizia i primi collegamenti merci tra Italia, Spagna e Malta. Nel 2000 la compagnia inizia a svolgere anche il servizio passeggeri: le prime rotte aperte collegano Italia (Civitavecchia, Salerno e Palermo) a Spagna (Barcellona), Costa Azzurra (Tolone), Corsica (Porto Vecchio) e Tunisia (Tunisi).
Con il tempo, numerose rotte vengono aperte, diverse navi vengono acquistate e la società attraversa un periodo di crescita: ad oggi la compagnia collega i maggiori porti italiani anche a Sardegna, Sicilia, Grecia e Marocco. Recentemente la società ha spostato il suo centro operativo da Salerno a Civitavecchia.
Flotta[modifica | modifica wikitesto]
Traghetto | Lunghezza (metri) |
Larghezza (metri) | Stazza t.s.l. | Velocità (in nodi) | Passeggeri | Auto / Carico merci (metri lineari) |
Anno e cantiere di costruzione | Tipo | Rotta | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cruise Roma | 254 | 30 | 63.752 | 29 | 2 300 | 215 / 3050 | 2007 Fincantieri, Italia | Traghetto passeggeri | Civitavecchia-Porto Torres- Barcellona | |
Cruise Barcelona | 2008 Fincantieri, Italia | |||||||||
Cruise Europa | 225 | 30 | 54.310 | 29 | 2 850 | 190 / 2850 | 2009 Fincantieri, Italia | Traghetto passeggeri | Ancona - Igoumenitsa - Patrasso | In noleggio a Minoan Lines |
Cruise Olympia | 2010 Fincantieri, Italia | |||||||||
Cruise Bonaria | 214 | 26,4 | 37.482 | 29 | 2 200 | 660 / 1.500 | 2000 Fincantieri, Italia | Traghetto passeggeri | Civitavecchia-Olbia | |
Zeus Palace | 212 | 28 | 31.730 | 30 | 1 300 | 1000 / 2000 | 2001 Samsung, Corea del Sud | Traghetto passeggeri | Livorno-Palermo | |
Cruise Olbia | 204 | 25 | 32.728 | 29 | 1 600 | 1000 / 2000 | 2001 HDW Kiel, Germania | Traghetto passeggeri | Livorno-Olbia | |
Cruise Ausonia | 200 | 25 | 30.902 | 29 | 1 639 | 653 / 1920 | 2002 HDW Kiel, Germania | Traghetto passeggeri | Livorno-Olbia | |
Cruise Smeralda | 200 | 26 | 30.000 | 27 | 1 500 | 600 / 2195 | 1997 Fosen, Norvegia | Traghetto passeggeri | Livorno - Palermo | |
Corfù | 187 | 26 | 27.552 | 25 | 994 | 200 / 2275 | 2006 Cantiere Navale Visentini, Italia | Traghetto passeggeri | Brindisi-Patrasso | |
Catania | 186 | 27 | 26.000 | 23 | 1 000 | 160 / 2250 | 2003 Cantiere Navale Visentini, Italia | Traghetto passeggeri | Salerno-Palermo-Tunisi | |
Florencia | 2004 Cantiere Navale Visentini, Italia | Brindisi - Igomenitsa | ||||||||
Venezia | 2004 Cantiere Navale Visentini, Italia | Salerno - Cagliari | ||||||||
Euroferry Egnazia | 185 | 28 | 32.540 | 21 | 600 | 200 / 2400 | 1994 Gdansk Shipyard, Polonia | Ro-ro Pax | Salerno-Catania | |
Euroferry Olympia | 1995 Gdansk Shipyard, Polonia |
Flotta del passato[3]
Traghetto | Numero IMO | Tipo | Anni di servizio per Grimaldi Lines | Note |
---|---|---|---|---|
Sorrento | 9264312 | Ro-Pax | 2003-2006[4]/2006-2014 | Noleggiata nel 2014 alla spagnola Acciona Trasmediterranea. Colpita da un incendio nel 2015, fu successivamente demolita ad Aliağa (Turchia) a Marzo 2016 |
Ocean Trailer | 8704406 | 2005-2007[5] | A noleggio concluso, la nave è ritornata alla compagnia Hellenic Seaways. | |
Eurostar Roma | 9086588 | Cruise-Ferry | 2004-2008 | Attuale Skania della compagnia Unity Line |
Europalink | 9319454 | Ro-Pax | 2012-2018 | Ritornata alla controllata Finnlines |
Euroferry Brindisi | 9010814 | 2013-2014 | Attuale Mazovia della compagnia Polferries | |
Euroferry Corfù | 9138006 | 2017-2018 | Attuale Vizzanova della compagnia Corsica Linea | |
Af Claudia | 9243435 | 2019[6] | A noleggio concluso, la nave è ritornata alla compagnia Adria Ferries |
Rotte effettuate[modifica | modifica wikitesto]
Spagna e
Marocco[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Nave | Note |
---|---|---|
Civitavecchia ↔ Porto Torres ↔ Barcellona | Cruise Roma / Cruise Barcelona | |
Savona ↔ Barcellona ↔ Tangeri Med | momentaneamente sospesa |
Tunisia[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza |
---|---|---|---|
Civitavecchia ↔ Tunisi | 19 h | Catania | Settimanale |
Salerno ↔ Palermo ↔ Tunisi |
Grecia[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Brindisi ↔ Patrasso | 16 h | Corfù | trisettimanale | |
Brindisi ↔ Igoumenitsa | 7 h / 9 h | Florencia | plugiornaliera:
lunedì, mercoledì, venerdì, sabato. Giornaliera: martedì, giovedì, domenica |
|
Brindisi ↔ Corfù ↔ Igoumenitsa | Florencia / Corfù | attiva nel periodo estivo | ||
Ancona ↔ Igoumenitsa ↔ Patrasso | Cruise Europa / Cruise Olympia | con Minoan Lines | ||
Ancona ↔ Corfù ↔ Igoumenitsa | Cruise Europa / Cruise Olympia | attiva nel periodo estivo |
Sardegna[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza |
---|---|---|---|
Porto Torres ↔ Civitavecchia | 7 h 15 min | Cruise Barcelona / Cruise Roma | bisettimanale (dal 10 settembre 10 giugno)
trisettimanale (dall'11 giugno al 6 luglio) pentasettimanale (dal 9 luglio al 9 settembre) |
Porto Torres ↔ Barcellona | 11 h 45 min | ||
Olbia ↔ Livorno | 8 h | Cruise Ausonia | plugiornaliera
lunedì,martedì,mercoledì, giovedi ,venerdi sabato e domenica giornaliera |
Olbia ↔ Civitavecchia | 6 h 30 min | Cruise Bonaria | attiva nel periodo estivo |
Salerno ↔ Cagliari | 17 h | Venezia | trisettimanale |
Sicilia[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Palermo ↔ Livorno | 19 h | Zeus Palace / Cruise Smeralda | Dal lunedì al sabato | attiva dal 29 settembre 2015 |
Catania ↔ Salerno | 13 h | Euroferry Egnazia / Euroferry Olympia | giornaliera | attiva dal 26 aprile 2018 |
Malta[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Salerno ↔ Catania ↔ La Valletta | Euroferry Egnazia / Euroferry Olympia | Settimanale |
Rotte del passato[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Sicula Oceanica S.p.A. / Grimaldi SIOSA Line, su theshipslist.com. URL consultato il 6 agosto 2016.
- ^ (EN) Grimaldi-SIOSA Line, su histarmar.com.ar. URL consultato il 6 agosto 2016.
- ^ http://faktaomfartyg.se/grimaldi_lines.htm
- ^ Con il nome Eurostar Valencia
- ^ Noleggiata da Hellenic Seaways
- ^ Noleggiata dalla Adria Ferries
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grimaldi Lines
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Grimaldi Lines, su grimaldi-lines.com.