Grenzgipfel
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Grenzgipfel | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 4 618 m s.l.m. |
Prominenza | 10 m |
Isolamento | 0,1 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′12.3″N 7°52′04.8″E / 45.93675°N 7.868°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Massiccio del Monte Rosa |
Codice | I/B-9.III-A.2 |
Il Grenzgipfel (4.618 m s.l.m.) è una vetta secondaria della Punta Dufour, posta lungo la linea di confine tra l'Italia (comune di Macugnaga) e la Svizzera (comune di Zermatt).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Per la sua particolare posizione è il punto più elevato del Piemonte anche se, non essendo propriamente una vetta a sé stante[1], non può essere considerato come la cima più alta del Piemonte, costituita dalla Punta Nordend.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Infatti non viene inserito nella lista delle 82 Vette alpine superiori a 4000 metri ma solamente nella lista delle 46 vette secondarie.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Grenzgipfel, su Peakware.com.
- (EN) Grenzgipfel, su Peakbagger.com.
- Il Grenzgipfel su zermatt.ch, su zermatt.ch.