Greatest Hits (Take That)
Greatest Hits | |
---|---|
Artista | Take That |
Tipo album | Raccolta |
Pubblicazione | 25 marzo 1996 |
Durata | 71:46 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Pop |
Etichetta | Polydor |
Produttore | John Shanks |
Registrazione | 1990-1996 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 30.000) ![]() (Vendite: 25.000) ![]() (Vendita: 50.000) |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 50.000) ![]() (Vendtie: 3.000.000) ![]() (Vendite: 500.000) ![]() (Vendite: 900.000) ![]() (Vendite: 50.000) |
Take That - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
All Music Guide[9] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Greatest Hits è il primo greatest hits dei Take That, pubblicato il 25 marzo 1996.[10]
Indice
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
L'album è stato pubblicato dopo l'abbandono al gruppo stesso da parte di Robbie Williams[11] e dopo che, nel febbraio 1996, il gruppo stesso aveva annunciato il suo scioglimento, poi rivelatosi essere solo temporaneo.[12]
La pubblicazione dell'album fu ritardata a causa di un'istanza presentata da Robbie Williams contro la RCA Records, accusata di aver voluto ostacolare la sua carriera da solista. Tuttavia, l'istanza fu ritirata dopo il raggiungimento di un accordo tra l'etichetta discografica ed i legali del cantante.[13]
Tra i brani presenti nel disco è incluso anche How Deep Is Your Love, una cover del brano dei Bee Gees realizzata per l'occasione[14] e divenuta l'ultimo singolo prima di Patience, che fu il primo brano pubblicato dopo la riunificazione avvenuta nel 2005.[15]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- How Deep Is Your Love – 3:41 (Barry Gibb, Maurice Gibb, Robin Gibb)
- Never Forget – 6:24 (Gary Barlow)
- Back for Good – 4:01 (Gary Barlow)
- Sure – 0:40 (Gary Barlow)
- Love Ain't Here Anymore – 3:49 (Gary Barlow)
- Everything Changes – 3:33 (Cary Baylis , Eliot Kennedy , Mike Ward)
- Babe – 4:54 (Gary Barlow)
- Relight My Fire – 4:09 (Dan Hartman)
- Pray – 3:43 (Gary Barlow)
- Why Can't I Wake Up with You – 3:37 (Gary Barlow)
- Could It Be Magic (Radio Rapino Version) – 3:29 (Adrienne Anderson , Barry Manilow)
- A Million Love Songs – 3:53 (Gary Barlow)
- I Found Heaven – 4:02 (Billy Griffin , Ian Levine)
- It Only Takes a Minute – 3:46 (Bob Potter , Dennis Lambert)
- Once You've Tasted Love – 3:43 (Gary Barlow)
- Promises – 3:34 (Gary Barlow, Graham Stack)
- Do What You Like – 3:07 (Ray Hedges)
- Love Ain't Here Anymore (US Version) – 4:07 (Gary Barlow)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[16] | 10 |
Austria[17] | 1 |
Belgio (Fiandre)[18] | 2 |
Belgio (Vallonia)[19] | 4 |
Danimarca[20] | 11 |
Finlandia[21] | 6 |
Germania[22] | 1 |
Italia[23] | 1 |
Norvegia[24] | 6 |
Paesi Bassi[25] | 1 |
Regno Unito[26] | 1 |
Svezia[27] | 4 |
Svizzera[28] | 2 |
Greatest Hits - The Video Collection[modifica | modifica wikitesto]
Greatest Hits | |
---|---|
Artista | Take That |
Tipo album | Video compilation |
Pubblicazione | 1996 |
Durata | 71:46 |
Dischi | 1 |
Tracce | 18 |
Genere | Pop |
Etichetta | Polydor |
Produttore | John Shanks |
Registrazione | 1990-1996 |
Formati | VHS |
In parallelo alla raccolta è uscita una VHS contenente i videoclip del gruppo, chiamata Greatest Hits - The Video Collection.[29][30]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- How Deep Is Your Love – 3:41
- Never Forget – 6:24
- Back for Good – 4:01
- Sure – 3:40
- Love Ain't Here Anymore – 3:49
- Everything Changes – 3:33
- Babe – 4:54
- Relight My Fire – 4:09
- Pray – 3:43
- Why Can't I Wake Up with You – 3:37
- Could It Be Magic – 3:29
- A Million Love Songs – 3:53
- I Found Heaven – 4:02
- It Only Takes a Minute – 3:46
- Once You've Tasted Love – 3:43
- Promises – 3:34
- Do What You Like – 3:07
- Love Ain't Here Anymore – 4:07 – US Version
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) Discos de Oro y Platino[collegamento interrotto], Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (NO) IFPI Norsk platebransje, International Federation of the Phonographic Industry (Norvegia). URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ (SE) Guld & Platina - År 1987-1998 (PDF), International Federation of the Phonographic Industry (Svezia). URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
- ^ (DE) Gold & Platin, International Federation of the Phonographic Industry (Austria). URL consultato il 19 agosto 2011. Inserire Take That nel campo Interpret e premere il tasto Suchen.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1999 Awards, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank - Take That - Greatest Hits, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Certified Awards Search, British Phonographic Industry. URL consultato il 19 agosto 2011. Inserire Take That nel campo Search, quindi premere Go.
- ^ (EN) Awards - Take That, www.swisscharts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Greatest Hits - Take That - Review, All Music Guide. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ L'addio ai Take That nel municipio discoteca, Corriere della Sera, 27 febbraio 1996. URL consultato il 7 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
- ^ Take That: Robbie Williams, eravamo come il Mostro di Lochness, Adnkronos, 27 febbraio 1996. URL consultato il 7 agosto 2011.
- ^ (EN) Gordon Smart, Carl Stroud, SUPERSTAR ROBBIE WILLIAMS told last night of his joy at rejoining TAKE THAT - saying: "It feels like coming home.", The Sun, 16 luglio 2010. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ Musica: Robbie Williams ritira l'istanza contro la BMG, Adnkronos, 26 febbraio 1996. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ Maria Volpe, Take That: da oggi non esistiamo più, Corriere della Sera, 14 febbraio 1996, pp. 35. (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
- ^ Musica: Roma, i Take That incontrano i fans, Adnkronos, 1 dicembre 2006. URL consultato l'8 agosto 2011.
- ^ (EN) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica australiana, australian-charts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (DE) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica austriaca, austriancharts.at. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (NL) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica belga (regione delle Fiandre), www.ultratop.be. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (FR) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica belga (regione delle Vallonia), www.ultratop.be. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica danese, danishcharts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica finlandese, finnishcharts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (DE) Chartverfolgung / Take That / Longplay, musicline.de. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006), it-charts.150m.com. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ (EN) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica norvegese, norwegiancharts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (NL) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica dei Paesi Bassi, dutchcharts.nl. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Chart Stats - Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica del Regno Unito, www.chartstats.com. URL consultato il 19 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
- ^ (EN) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica svedese, swedishcharts.com. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (DE) Take That - Greatest Hits - Andamento nella classifica svizzera, hitparade.ch. URL consultato il 19 agosto 2011.
- ^ (EN) Greatest Hits (VHS), Amazon.com. URL consultato il 7 agosto 2011.
- ^ (EN) Greatest Hits (DVD) - Take That, All Music Guide. URL consultato il 7 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Greatest Hits, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Greatest Hits, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.