Vai al contenuto

Grattacielo Illinois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grattacielo Illinois
Modello 3D del grattacielo
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàChicago
Informazioni generali
Condizionimai costruito
Piani528
Ascensori76
Realizzazione
ArchitettoFrank Lloyd Wright

Il Grattacielo Illinois (conosciuto semplicemente come The Illinois) è forse il più famoso progetto irrealizzato del famoso architetto statunitense Frank Lloyd Wright.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1956, Wright, allora quasi novantenne, presentò il progetto di un grattacielo di 528 piani che avrebbe dovuto svettare per 1 intero miglio al di sopra di Chicago.[1][2] Simile nella forma ad una gigantesca daga, l'edificio di acciaio e alluminio avrebbe contenuto uffici per 100.000 impiegati,[3] un parcheggio per 15.000 automobili e piazzole per l'atterraggio di 150 elicotteri.[4] In effetti il grattacielo avrebbe potuto ospitare tutto il personale governativo dello stato dell'Illinois.

Critiche al progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Byron L. West, un architetto di Toledo nell'Ohio, che assistette alla presentazione di Wright quando era laureando all'Illinois Institute of Technology, dichiarò che il pubblico pareva interessato alla proposta, probabilmente influenzato dalla fama del progettista. Il giorno successivo West e i suoi compagni di corso calcolarono quanto tempo sarebbe stato necessario alla ferrovia sopraelevata di Chicago per portare 100.000 impiegati al grattacielo di Wright. Supponendo che un treno da 8 carrozze arrivasse ogni 5 minuti, sarebbero occorse 10 ore.

Un altro problema era quello degli ascensori: l'Illinois ne avrebbe richiesti centinaia e tutti questi pozzi di ascensore avrebbero occupato molto spazio, riducendo notevolmente la proporzione di metratura utile nell'edificio. Di difficile soluzione era inoltre il problema della sicurezza antincendio: la presenze delle scale antincendio avrebbe occupato gran parte dello spazio ai piani inferiori. Fu proposta come soluzione la costruzione di ascensori in grado di funzionare anche in caso di incendio. I fondi per la costruzione dell'edificio non furono mai stanziati.

Il progetto del grattacielo sembra che abbia comunque ispirato i progettisti dello studio Skidmore, Owings & Merrill - di base proprio a Chicago - nella progettazione del Burj Khalifa.[5][6]

Ulteriori progetti mai realizzati a Chicago

[modifica | modifica wikitesto]

Il grattacielo Illinois non fu l'unico progetto per grandi opere, previste per la città di Chicago, ma mai realizzate. Già nel 1900 il Faro del progresso, progettato dall'architetto Constant-Désiré Despradelle, dopo aver fatto molto parlare di sé non incontrò mai il favore dei finanziatori.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Andrea Plebe, La torre che fa il solletico a Dio, su Il Secolo XIX, 29 dicembre 2009. URL consultato il 1º marzo 2025.
  2. ^ (EN) Paul Goldberger, Castle in the Air, in The New Yorker, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º marzo 2025.
  3. ^ (EN) Jonathon Keats, MoMA Celebrates The Rise Of Starchitecture With Frank Lloyd Wright's Astounding Mile-High Skyscraper, su Forbes. URL consultato il 1º marzo 2025.
  4. ^ (EN) Frank Lloyd Wright, A Testament, Horizon Press, 1957. URL consultato il 1º marzo 2025.
  5. ^ (EN) Witold Rybczynski, Dubai Debt, in Slate, 13 gennaio 2010. URL consultato il 1º marzo 2025.
  6. ^ (EN) Geraldine Bedell, Burj Khalifa – a bleak symbol of Dubai's era of bling, in The Observer, 10 gennaio 2010. URL consultato il 1º marzo 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]