Gran Premio motociclistico di Spagna 1972
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
231º GP della storia del Motomondiale 13ª prova su 13 del 1972 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 settembre 1972 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 22° GP di Spagna - 26° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,791 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
206º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 40 giri, totale 151,626 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
184º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 40 giri, totale 151,626 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
207º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 125,091 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
199º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
90º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 60,649 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1972.
Si svolse sabato 23 settembre 1972 sul Circuito del Montjuïc, e corsero tutte le classi tranne i sidecar.
La prima gara in programma fu quella della 350 (ore 11.30): assenti Giacomo Agostini, Jarno Saarinen e Phil Read la lotta si restrinse a Renzo Pasolini, Teuvo Länsivuori e Bruno Kneubühler, e si risolse a favore del pilota elvetico, che ottenne la sua prima vittoria iridata davanti al "Paso" (ritirato Länsivuori per problemi meccanici).
Seguì la 125 (ore 13.35), vinta da Kent Andersson. Ángel Nieto, terzo al traguardo, si riconfermò campione del mondo della categoria.
Terza delle gare in programma fu quella della 250 (ore 14.50) vinta da Pasolini, che ottenne il titolo di vicecampione del mondo della quarto di litro.
La 500 (ore 16.15) vide la vittoria di Chas Mortimer.
Chiuse la giornata di gare la 50 (ore 17.50) vinta da Nieto.
Indice
Classe 500[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 1h 06' 47" 24 | 15 |
2 | ![]() |
Kawasaki | +6" 36 | 12 |
3 | ![]() |
JADA-Suzuki | +51" 46 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +1' 30" 57 | 8 |
5 | ![]() |
Kawasaki | +1' 48" 03 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | +1' 48" 94 | 5 |
7 | ![]() |
Kawasaki | +2 giri | 4 |
8 | ![]() |
Aermacchi | +2 giri | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | 2 |
10 | ![]() |
Kawasaki | +3 giri | 1 |
11 | ![]() |
Suzuki | +4 giri |
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Classe 350[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 1h 16' 07" 44 | 15 |
2 | ![]() |
Aermacchi | +42" 35 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | +1' 50" 01 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +3 giri | 3 |
9 | ![]() |
Mitsui Yamaha | +3 giri | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | +7 giri | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | +7 giri |
Classe 250[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Aermacchi | 1h 01' 57" 12 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | +25" 77 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | +32" 38 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +1' 33" 56 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 6 |
6 | ![]() |
Mitsui Yamaha | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | |
12 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | |
13 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | |
14 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | |
15 | ![]() |
Maico | +2 giri | |
16 | ![]() |
Montesa | +4 giri |
Classe 125[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 52' 11" 80 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | +47" 64 | 12 |
3 | ![]() |
Derbi | +1' 17" 33 | 10 |
4 | ![]() |
Kawasaki | +1' 21" 92 | 8 |
5 | ![]() |
Maico | +3' 31" 6 | 6 |
6 | ![]() |
Derbi | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
Bridgestone | +1 giro | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | +2 giri | 2 |
10 | ![]() |
Maico | +2 giri | 1 |
11 | ![]() |
Maico | +2 giri | |
12 | ![]() |
Maico | +3 giri | |
13 | ![]() |
Bultaco | +3 giri | |
14 | ![]() |
Yamaha | +4 giri | |
15 | ![]() |
Maico | +4 giri |
Classe 50[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Derbi | 33' 09" 47 | 15 |
2 | ![]() |
Kreidler | +14" 54 | 12 |
3 | ![]() |
Kreidler | +39" 23 | 10 |
4 | ![]() |
Derbi | +1' 24" 54 | 8 |
5 | ![]() |
Kreidler | +1' 32" 73 | 6 |
6 | ![]() |
Jamathi | +1 giro | 5 |
7 | ![]() |
Malanca | +1 giro | 4 |
8 | ![]() |
Jamathi | +1 giro | 3 |
9 | ![]() |
Roton | +1 giro | 2 |
10 | ![]() |
Villa | +1 giro | 1 |
11 | ![]() |
Derbi | +2 giri | |
12 | ![]() |
Maico | +2 giri | |
13 | ![]() |
Tomos | +2 giri |
Fonti e bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- El Mundo Deportivo, 23 settembre 1972, pagg. 20-21 e 24 settembre 1972, pag. 20.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1972 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.