Gran Premio motociclistico d'Australia 2005
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
688º GP della storia del Motomondiale 15ª prova su 17 del 2005 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 16 ottobre 2005 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Polini Australian Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Phillip Island | ||||||||||||
Percorso | 4,448 km | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
63º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 120,096 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
649º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 111,2 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
620º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 102,304 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Australia 2005 corso il 16 ottobre alle 15:30 locali (UTC+11), è stato il quindicesimo Gran Premio della stagione 2005 e ha visto vincere: in MotoGP la Yamaha di Valentino Rossi, nella classe 250 la Honda di Daniel Pedrosa e nella classe 125 la Honda di Thomas Lüthi.
Al termine della gara delle 250 lo spagnolo Pedrosa, con due prove d'anticipo, si laurea matematicamente campione mondiale per la seconda volta consecutiva.
Indice
MotoGP[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Nº | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 46 | ![]() |
Yamaha | 27 | 41:08.542 | 2 | 25 |
2 | 69 | ![]() |
Honda | 27 | +1.007 | 1 | 20 |
3 | 7 | ![]() |
Ducati | 27 | +4.215 | 4 | 16 |
4 | 33 | ![]() |
Honda | 27 | +4.232 | 8 | 13 |
5 | 15 | ![]() |
Honda | 27 | +14.088 | 3 | 11 |
6 | 5 | ![]() |
Yamaha | 27 | +33.200 | 5 | 10 |
7 | 56 | ![]() |
Kawasaki | 27 | +45.055 | 10 | 9 |
8 | 6 | ![]() |
Honda | 27 | +45.103 | 9 | 8 |
9 | 24 | ![]() |
Yamaha | 27 | +45.104 | 7 | 7 |
10 | 21 | ![]() |
Suzuki | 27 | +50.260 | 11 | 6 |
11 | 17 | ![]() |
Honda | 27 | +50.697 | 14 | 5 |
12 | 11 | ![]() |
Yamaha | 27 | +1:08.324 | 15 | 4 |
13 | 44 | ![]() |
Ducati | 27 | +1:31.737 | 16 | 3 |
14 | 77 | ![]() |
Blata | 26 | +1 giro | 17 | 2 |
15 | 27 | ![]() |
Blata | 26 | +1 giro | 18 | 1 |
16 | 19 | ![]() |
Kawasaki | 25 | +2 giri | 13 |
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Pilota | Moto | Giri | Motivo ritiro | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
Honda | 22 | Incidente | 12 |
3 | ![]() |
Honda | 0 | Incidente | 6 |
Non qualificati[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Pilota | Moto |
---|---|---|
10 | ![]() |
Suzuki |
65 | ![]() |
Ducati |
Classe 250[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
|
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Non qualificati[modifica | modifica wikitesto]
|
Classe 125[modifica | modifica wikitesto]
Arrivati al traguardo[modifica | modifica wikitesto]
|
Ritirati[modifica | modifica wikitesto]
Non partito[modifica | modifica wikitesto]
Non qualificati[modifica | modifica wikitesto]
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) La stagione 2005 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 2005, su jumpingjack.nl. (archiviato dall'url originale il 25 lug 2015).