Grammy Award all'album dell'anno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il Grammy all'album dell'anno è un premio Grammy istituito nel 1959, lo stesso anno del debutto della grande premiazione. Fa parte dei quattro grandi premi principali ed è considerato quello più prestigioso fra tutte le categorie. Questo riconoscimento era assegnato inizialmente solo all'artista dell'album mentre ora viene assegnato non solo all'artista bensì anche al produttore, al compositore e ad altre figure che hanno partecipato all'intera produzione dell'album. Per un breve periodo, dal 1962 al 1964 il nome fu esteso in Album of the Year (other than classical) ma nel 1965 fu ripristinato il suo nome originale. Taylor Swift è l'unica artista femminile ad aver vinto tre volte questo premio.

Gli artisti maggiormente premiati fino ad oggi vincendo ben 3 premi a testa sono:

Vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1950[modifica | modifica wikitesto]

Anno Album Artista
1959 The Music from Peter Gunn Henry Mancini

Anni 1960[modifica | modifica wikitesto]

Anno Album Artista
1960 Come Dance with Me! Frank Sinatra
1961 The Button-Down Mind of Bob Newhart Bob Newhart
1962 Judy at Carnegie Hall Judy Garland
1963 The First Family Vaughn Meader
1964 The Barbra Streisand Album Barbra Streisand
1965 Getz/Gilberto Stan Getz & João Gilberto
1966 September of My Years Frank Sinatra
1967 A Man and His Music Frank Sinatra
1968 Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band The Beatles
1969 By the Time I Get to Phoenix Glen Campbell

Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]

Anno Album Artista
1970 Blood, Sweat & Tears Blood, Sweat & Tears
1971 Bridge over Troubled Water Simon & Garfunkel
1972 Tapestry Carole King
1973 The Concert for Bangladesh George Harrison
1974 Innervisions Stevie Wonder
1975 Fulfillingness' First Finale Stevie Wonder
1976 Still Crazy After All These Years Paul Simon
1977 Songs in the Key of Life Stevie Wonder
1978 Rumours Fleetwood Mac
1979 Saturday Night Fever (colonna sonora) Artisti Vari

Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]

Anno Album Artista
1980 52nd Street Billy Joel
1981 Christopher Cross Christopher Cross
1982 Double Fantasy John Lennon & Yōko Ono
1983 Toto IV Toto
1984 Thriller Michael Jackson
1985 Can't Slow Down Lionel Richie
1986 No Jacket Required Phil Collins
1987 Graceland Paul Simon
1988 The Joshua Tree U2
1989 Faith George Michael

Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]

Anno Album Artista
1990 Nick of Time Bonnie Raitt
1991 Back on the Block Quincy Jones
1992 Unforgettable... with Love Natalie Cole
1993 Unplugged Eric Clapton
1994 The Bodyguard: Original Soundtrack Album Whitney Houston
1995 MTV Unplugged Tony Bennett
1996 Jagged Little Pill Alanis Morissette
1997 Falling into You Céline Dion
1998 Time Out of Mind Bob Dylan
1999 The Miseducation of Lauryn Hill Lauryn Hill

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

2000 Supernatural Carlos Santana
2001 Two Against Nature Steely Dan
2002 O Brother, Where Art Thou? (colonna sonora) Artisti Vari
2003 Come Away with Me Norah Jones
2004 Speakerboxxx/The Love Below OutKast
2005 Genius Loves Company Ray Charles
2006 How to Dismantle an Atomic Bomb U2
2007 Taking the Long Way Dixie Chicks
2008 River: The Joni Letters Herbie Hancock
2009 Raising Sand Robert Plant e Alison Krauss

Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]

2010[1] Fearless Taylor Swift
2011[2] The Suburbs Arcade Fire
2012[3] 21 Adele
2013[4] Babel Mumford & Sons
2014 Random Access Memories Daft Punk
2015 Morning Phase Beck
2016 1989 Taylor Swift
2017 25 Adele
2018 24K Magic Bruno Mars
2019 Golden Hour Kacey Musgraves

Anni 2020[modifica | modifica wikitesto]

2020 When We All Fall Asleep, Where Do We Go? Billie Eilish
2021 Folklore Taylor Swift
2022 WE ARE Jon Batiste
2023 Harry's House Harry Styles

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Grammy Awards 2010, su grammy.com. URL consultato l'11 luglio 2013.
  2. ^ (EN) Grammy Awards 2011, su grammy.com. URL consultato l'11 luglio 2013.
  3. ^ (EN) Grammy Awards 2012, su grammy.com. URL consultato l'11 luglio 2013.
  4. ^ (EN) Grammy Awards 2013, su grammy.com. URL consultato l'11 luglio 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica