Grüner Veltliner
Grüner Veltliner | |
---|---|
Grappoli di Grüner Veltliner | |
Dettagli | |
Paese di origine | ![]() |
Colore | bianco |
![]() | |
Ampelografia | |
Degustazione |
Il Grüner Veltliner (letteralmente "Valtellinese verde") è un vitigno a bacca bianca.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È di gran lunga la varietà di vite più coltivata in Austria con circa il 30% degli ettari vitati nel Paese[1]. Pare derivi da un incrocio tra l'italiano Traminer e il St. Georgen, una varietà ancestrale del Burgenland[2]. Il Grüner Veltliner offre una ampia gamma di livelli di qualità: da vini molto leggeri e bevibili a quelli con equilibrata acidità fino a vini molto "muscolosi" (Prädikat), ottenuti da uve molto mature o addirittura attaccate da botrytis cinerea[3]. Il sito di produzione e la resa sono cruciali per la qualità. Le versioni più speziate, pepate e piccanti sono le preferite; apprezzate le qualità che ricordano il sapore della nocciola o quelle con sentore di affumicato, note balsamiche, resinose, di tabacco e frutta secca e candita[4].
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il vitigno si è ampiamente diffuso in Austria negli anni '50 grazie all'introduzione del sistema di coltivazione Hochkultur (utilizzazione come vitigno-scuola per tanti giovani agricoltori) di Lenz Moser. Oggi, la varietà è ampiamente coltivata soprattutto in Niederösterreich e Burgenland settentrionale. Come vino DAC austriaco (Districtus Austriae Controllatus), questa varietà ha sempre un rango di primo piano nelle diverse regioni viticole. Se la sua coltivazione è diminuita del 22% tra il 1999 e il 2009, mantiene comunque ancora una posizione dominante nel totale della superficie dei vigneti dell'Austria[5]. Cresce particolarmente bene in terreni profondi di loess, non ama la siccitosi, è sensibile durante la fioritura, ed è suscettibile di peronospora, Roter Brenner (Pseudopezicula tracheiphila) e clorosi.
Al di fuori delle regioni austriache, il vitigno è poco noto, ma si trova anche in alcune zone della Repubblica Ceca, Ungheria, Germania, Slovacchia e Italia. Recentemente, viene coltivato in piccole quantità in Nuova Zelanda[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Everything Guide to Wine: From tasting tips to vineyard tours and everything in between, pag. 60, Peter Alig Adams Media, su books.google.it. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
- ^ Austrian wine
- ^ Intravino
- ^ Wine Access
- ^ Austrian wines
- ^ 100 Must-Try New Zealand Wines, pag. 34, Michael Cooper, ReadHowYouWant.com, 2011
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Peter Alig, The Everything Guide to Wine: From tasting tips to vineyard tours and everything in between, Adams Media, 2010
- (EN) Robert M. Parker, The World's Greatest Wine Estates: A Modern Perspective, Simon and Schuster, 2010
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grüner Veltliner
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il giornale del vino, su giornaledelvino.wordpress.com.
- Austrian wine, su austrianwine.com.