Governo Menabrea II
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento governi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Governo Menabrea II | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Federico Luigi, Conte Menabrea (Destra storica) | ||
Coalizione | Destra storica indipendenti | ||
Legislatura | X | ||
Giuramento | 5 gennaio 1868 | ||
Dimissioni | 13 maggio 1869 | ||
Governo successivo | Menabrea III 13 maggio 1869 | ||
|
Il Governo Menabrea II è stato in carica dal 5 gennaio 1868 al 13 maggio 1869 per un totale di 494 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 8 giorni. Il governo si dimise per favorire un rimpasto.
- Composizione del governo:
- Destra storica
- Indipendenti
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Federico Luigi, Conte Menabrea |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari Esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Federico Luigi, Conte Menabrea |
Agricoltura, Industria e Commercio[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Emilio Broglio | ad interim |
Antonio Ciccone | dal 23 ottobre 1868 |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Guglielmo Cambray-Digny |
Grazia e Giustizia e Culti[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gennaro De Filippo |
Guerra[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ettore Bertolè-Viale |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Carlo Cadorna | |
Gerolamo Cantelli | dal 10 settembre 1868 |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gerolamo Cantelli | |
Lodovico Pasini | dal 23 ottobre 1868 |
Marina[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Augusto Riboty |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Emilio Broglio |