Governo Depretis VIII
Jump to navigation
Jump to search
Governo Depretis VIII | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Agostino Depretis (Sinistra storica) | ||
Coalizione | Sinistra storica | ||
Legislatura | XVI | ||
Giuramento | 4 aprile 1887 | ||
Dimissioni | 29 luglio 1887 | ||
Governo successivo | Crispi I 29 luglio 1887 | ||
|
Il Governo Depretis VIII è stato in carica dal 4 aprile al 29 luglio 1887 (quando Depretis muore) per un totale di 116 giorni, ovvero 3 mesi e 25 giorni.
- Composizione del governo:
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Agostino Depretis |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari Esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Agostino Depretis |
Agricoltura, Industria e Commercio[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Miceli |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Bernardino Grimaldi |
Grazia e Giustizia e Culti[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Zanardelli |
Guerra[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ettore Bertolè-Viali |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Francesco Crispi |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Saracco |
Marina[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Benedetto Brin |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Michele Coppino |
Tesoro[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Agostino Magliani | ad interim |
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
- 21 giugno 1887: il dazio sul frumento viene aumentato da 1.40 a 3 lire al quintale: tale provvedimento, motivato dall'esigenza di finanziare la politica coloniale, è approvato con 205 voti favorevoli e 48 contrari. Successivamente è approvata la nuova tariffa generale che aumenta in modo rilevante i dazi protettivi applicati all'importazione di alcuni prodotti agricoli e della maggior parte dei beni già prodotti dall'industria nazionale: la scelta protezionista che ottiene dalla Camera 199 voti favorevoli e 37 contrari sarà ratificata in Senato il 10 luglio (69 sì e 12 no)[1].
- 29 luglio 1887: all'età di 74 anni scompare a Stradella il Presidente del Consiglio Agostino Depretis; lo sostituità Francesco Crispi[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ cronologia.leonardo.it/storia/a1887.htm
- ^ Agostino Depretis in Dizionario Biografico Treccani, su treccani.it. URL consultato il 5 ottobre 2013.