Governo Crispi II
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento governi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Governo Crispi II | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Francesco Crispi (Sinistra storica) | ||
Coalizione | Sinistra storica | ||
Legislatura | XVII | ||
Giuramento | 9 marzo 1889 | ||
Dimissioni | 31 gennaio 1891 | ||
Governo successivo | Di Rudinì I 6 febbraio 1891 | ||
|
Il Governo Crispi II è stato in carica dal 9 marzo 1889[1] al 6 febbraio 1891 per un totale di 699 giorni, ovvero 1 anno, 10 mesi e 28 giorni.
Il governo venne sfiduciato su un ordine del giorno e per la mancanza di volontà da parte del presidente del consiglio di allargare la maggioranza.
In questo governo fu istituto, tramite regio decreto del 10 marzo 1889 n. 5973, il “Ministero delle poste e dei telegrafi”, scorporato dal Ministero dei lavori pubblici.
Compagine di governo[modifica | modifica wikitesto]
Appartenenza politica[modifica | modifica wikitesto]
Partito | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale | |
---|---|---|---|---|---|
Sinistra storica | 1 | 10 | 8 | 19 | |
Destra storica[2] | - | 1 | 3 | 4 |
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ <<...Sabato 9 Marzo 1889 Il nuovo Ministero. ROMA (Nostro telegr. — Ed. giorno), 9, ore 9,20 cult. — La crisi ministeriale è risolta. Il nuovo Gabinetto resta definitivamento composto così : CRISPI, presidenza....Oggi i ministri presteranno giuramento...>>, su archiviolastampa.it, 9 marzo 1889.
- ^ In parte, non tutto il partito decise di aderire o supportare saltuariamente il governo
- ^ Poiché all'epoca del Regno d'Italia la figura del Presidente del Consiglio era vista come una figura mediatrice e coordinatrice piuttosto che dirigenziale rispetto all’esecutivo, e dunque senza una costituzione autonoma, il detentore era più identificato con il ministero da egli detenuto piuttosto che dalle sue funzioni, e per questo non vi era mai stata la necessità di nominare un sottosegretario specifico, ma il Capo di governo si serviva dei propri sottosegretari ministeriali.
- ^ Affiliato alla Sinistra storica, solo ai fini della formazione del governo
- ^ Affiliato alla Sinistra storica
- ^ Destituito
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Parlamenti e Governi d’Italia (dal 1848 al 1970) - Vol. II - Francesco Bartolotta - Vito Bianco Editore - 1971