Governatorato di Suez
Governatorato di Suez governatorato | |
---|---|
محافظة السويس | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Suez |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 29°58′N 32°33′E / 29.966667°N 32.55°E |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 17 840 km² |
Abitanti | 510 935 (2006) |
Densità | 28,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | EG-SUZ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il governatorato di Suez (arabo: محافظة السويس, Muḥāfaẓa as-Suwais) è un governatorato dell'Egitto che si trova nel nord-est del paese. Il capoluogo è Suez.
Il governatorato occupa un territorio che si estende lungo la riva nord-orientale del Golfo di Suez, e sulle due rive della parte meridionale del Canale di Suez, fino all'inizio dei Laghi Amari.
Ci sono cinque porti nel governatorato: El Sokhna, Tewfiq, Adabeya, El-Atka, ed un porto dedicato per il carico e scarico del petrolio.
Il territorio è ricco di risorse naturali che comprendono calcare, argilla, carbone, petrolio, e marmo.
Nella zona vi sono anche siti di attrazione turistica e storica quali il centro medico e ricreativo di El Ein El Sokhna e la Chiesa cattolica romana di El-Khoor.
Nel 1975 è stata istituita una zona franca (Suez Free Zone) in due località:
- Port Tewfik (superficie di 75660 m2) adiacente al porto di Suez del recinto,
- Adabeya (superficie di 247208 m2) sulla costa a 5 chilometri di distanza dal porto di Adabeya.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governatorato di Suez
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Egypt State Information Service - Suez, su www2.sis.gov.eg. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2007).
- Free zone nel governatorato di Suez, su gafinet.org. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2007).