Vai al contenuto

Governatorato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine governatorato indica sia la carica di governatore, ovvero la durata del mandato stesso, sia il territorio sottoposto alla sua giurisdizione.

Impero spagnolo

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Impero spagnolo, le gobernaciones erano una divisione amministrativa, più o meno analoga a una provincia direttamente sotto il livello dell'Audiencia o della Capitaneria generale, e il governo in aree direttamente sotto l'amministrazione di questo. I poteri e i doveri di un governatore erano identici a quelli di un corregidor, ma un governatore amministrava un'area più grande o più prospera.

Il termine governatorato (traduzione dell'arabo muhafazah) è ampiamente utilizzato per indicare l'unità amministrativa di primo livello in svariati Paesi arabi (eccetto in Arabia Saudita, dov'è l'unità di secondo livello).

Tutti i seguenti sono detti muhafazah in arabo (eccetto in Tunisia, dove sono detti wilaya).

Città del Vaticano

[modifica | modifica wikitesto]

Diversa è la natura del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, che è l'organismo che esercita il potere esecutivo, in vece del Papa, nello Stato della Città del Vaticano.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4157964-1