Gossypium barbadense
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Gossypium barbadense | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Malvoideae |
Tribù | Gossypieae |
Genere | 'Gossypium' |
Specie | Gossypium barbadense L. |
Nomenclatura binomiale | |
Gossypium barbadense L., 1865 |
Gossypium barbadense (L.) è una specie di cotone, una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Malvaceae e fa parte dell'insieme di specie coltivate e commercializzate per la fibra tessile. È una pianta tropicale, nativa del Sud America, che necessita elevate umidità atmosferiche e elevata illuminazione per una buona crescita.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
- Produce un cotone (dal ricoprimento dei semi) con fibre lunghe e setose conosciuto negli Stati Uniti col nome di American Pima o Extra Long Staple (ELS) cotton *[1]
* A causa delle sue caratteristiche chimiche che possono essere mal tollerate dall'organismo non ha usi alimentari, tuttavia pare che in alcune regioni dell'America Settentrionale venga anche utilizzato come condimento per cacciagione come anatre selvatiche o tacchini.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cotton Botany at Cotton Inc. Archiviato il 7 aprile 2007 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gossypium barbadense
Wikispecies contiene informazioni su Gossypium barbadense
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89002285 |
---|