Gorgonops
Gorgonops | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Synapsida |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | Gorgonopsia |
Famiglia | Gorgonopsidae |
Genere | Gorgonops |
Specie | |
Altre specie non riconosciute
|
Per Gorgonops ("facce da Gorgoni") si intende il nome di un genere di feroci carnivori che vissero 255-250 milioni di anni fa, durante la fine del Permiano. Incluso nel gruppo dei Terapsidi e quindi nei Rettili simili a mammiferi, poteva superare le dimensioni di due metri dal muso alla coda. Si estinse alla fine dell'era come la maggior parte dei vertebrati terrestri e degli organismi marini nel periodo identificato come la Grande Moria o Estinzione di massa del Permiano-Triassico.
Zanne assassine[modifica | modifica wikitesto]
I Gorgonops erano tipici rappresentanti dei Gorgonopsia. Erano i più feroci predatori del loro territorio e potevano raggiungere i 4 m di lunghezza. Caratteristica evidente di questi animali era quella di avere sul loro cranio di 40 cm dei canini molto evoluti, con cui uccidevano animali come il Bradysaurus, un docile e grosso erbivoro. Alcuni paleontologi credono inoltre che questo animale fosse omeotermo, ma alcune prove smentiscono questa ipotesi.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Un predatore ispirato al gorgonops (lurker) compare nell'ultimo titolo dei videogiochi di Turok.
- in transformers robots in disguise (2015) underbite, uno dei prigionieri della nave/prigione alchemor, sembra ispirato al gorgonops
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gorgonops