Goldeen
Goldeen | |||
---|---|---|---|
| |||
Nomi registrati in altre lingue | |||
Giapponese | トサキント Tosakinto | ||
Tedesco | Goldini | ||
Francese | Poissirene | ||
Pokédex | |||
Colore | Rosso | ||
Classico | 118 | ||
Johto | 78 | ||
Hoenn | 50 | ||
Sinnoh | 78 | ||
Caratteristiche | |||
Categoria | Pokémon Pescerosso | ||
Altezza | 60 cm | ||
Peso | 15 kg | ||
Generazione | Prima | ||
Evolve in | ![]() | ||
Stato | Base | ||
Tipo | Acqua | ||
Abilità | Nuotovelox | ||
Idrovelo | |||
Parafulmine | |||
Legenda · progetto Pokémon |
Goldeen (in giapponese トサキント Tosakinto, in tedesco Goldini, in francese Poissirene) è un Pokémon della Prima generazione di tipo Acqua. Il suo numero identificativo Pokédex è 118.
È uno dei Pokémon utilizzato dai capipalestra Misty e Rodolfo.[1]
Goldeen e Seaking sono gli unici Pokémon ad apprendere naturalmente la mossa Cascata (たきのぼり? Waterfall) che, a partire dalla seconda generazione può essere insegnata ad alcuni Pokémon (prevalentemente di tipo Acqua) tramite l'MN 07.[2]
Indice
Significato del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi goldfish (ciprino dorato) e queen (regina).
Il suo nome giapponese, トサキント Tosakinto, deriva da とさきん tosakin, una varietà di pesce rosso. Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu il suo nome era "Goldy" (da goldfish).[3]
Il suo nome francese, Poissirene, deriva dall'unione delle parole poisson (pesce) e sirène (sirena).
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Goldeen è basato sul pesce rosso. Potrebbe essere inoltre ispirato a Matsya, uno degli avatara di Visnù.
Evoluzioni[modifica | modifica wikitesto]
Si evolve in Seaking a livello 33.
Pokédex[modifica | modifica wikitesto]
- Rosso/Blu: La pinna sulla coda si gonfia come un elegante vestito da ballo, da cui il nome Regina d'Acqua.
- Giallo: Al momento di deporre le uova possono essere visti a branchi in mari e fiumi per l'accoppiamento.
- Oro: Le pinne su dorso, petto e coda ondulano con grazia in acqua. Perciò lo chiamano danzatore d'acqua.
- Argento/SoulSilver: Forte nuotatore, capace di risalire torrenti impetuosi alla velocità costante di cinque nodi.
- Cristallo: Nella stagione riproduttiva nuota elegantemente alla ricerca del compagno più adatto.
- RossoFuoco: Le pinne dorsali e pettorali sono sviluppate come potenti muscoli. Può raggiungere la velocità di cinque nodi.
- VerdeFoglia: La pinna sulla coda si gonfia come un elegante vestito da ballo, da cui il nome "regina delle acque".
- Rubino: Goldeen è un Pokémon molto elegante dai movimenti aggraziati. Tuttavia, è necessario stare attenti poiché potrebbe attaccare violentemente con il suo corno.
- Zaffiro: Goldeen ama nuotare libero in fiumi e laghetti. Se messo in acquario, questo Pokémon riesce a fuggire spaccando anche il vetro più spesso con un colpo secco del suo corno.
- Smeraldo: In primavera, è possibile vedere banchi di Goldeen risalire fiumi e cascate. Infligge duri colpi al nemico con il suo unico corno.
- Diamante: Quando nuota, la pinna posteriore sembra un elegante abito da sera. Ha un aspetto regale.
- Perla/X: Nuota alla velocità di 5 nodi. Se avverte il pericolo, contrattacca con il suo corno aguzzo.
- Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Anche se è molto elegante quando nuota a pinne spiegate, può infliggere colpi potenti con il suo corno.
- HeartGold: Le pinne su dorso, petto e coda ondulano con grazia in acqua. Così lo chiamano "danzatore d'acqua".
- Y: Le pinne su dorso, petto e coda ondulano con grazia in acqua. Per questo lo chiamano “danzatore d'acqua”.
Nel videogioco[modifica | modifica wikitesto]
Nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu e Pokémon Giallo Goldeen è ottenibile nei Percorsi 6, dal 10 al 13 e dal 17 al 25 oltre che nei pressi di Biancavilla, di Smeraldopoli, di Celestopoli, di Aranciopoli, di Azzurropoli, di Fucsiapoli, dell'Isola Cannella, delle Isole Spumarine e all'interno della Zona Safari di Kanto.
In Pokémon Oro e Argento e Pokémon Cristallo è possibile catturare il Pokémon lungo i Percorsi 4, 9 e 42. Nei remake Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver Goldeen è presente nei Percorsi 9 e 10, 24 e 25 e lungo il Percorso 42, oltre che all'interno del Pozzo Slowpoke, della Grotta di Mezzo, del Monte Argento, della Grotta Ignota e della Zona Safari di Johto.
Nelle versioni Rubino, Zaffiro e Smeraldo il Pokémon è disponibile nei Percorsi 102, 111, 114, 117, 120 oltre che nella Via Vittoria, nelle Cascate Meteora e all'interno della Zona Safari di Hoenn. Nei primi due titoli è inoltre ottenibile nei pressi di Petalipoli.
In Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia è possibile catturare Goldeen nei pressi di Smeraldopoli, all'interno della Grotta Ignota, nella Zona Safari ed in alcune isole del Settipelago.
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino è disponibile lungo i Percorsi 203, 204, 209, 212 e 214, oltre che nei pressi del Lago Arguzia, del Lago Verità, del Lago Valore, della Fonte Saluto (Sendoff Spring) e di Duefoglie.
In Pokémon Nero e Bianco e Pokémon Nero 2 e Bianco 2 Goldeen è ottenibile lungo i Percorsi 3, 11 e 14, all'interno del Bosco Girandola, del Bosco Smarrimento e del Tempio Abbondanza e nei pressi di Levantopoli. Nelle versioni Nera 2 e Bianca 2 è inoltre presente nel Percorso 22 e nei pressi di Alisopoli.
Nei videogiochi Pokémon X e Y Goldeen è disponibile lungo i Percorsi 3 e 22, oltre che nei pressi della Reggia Aurea.
In Pokémon Ranger è possibile ottenere Goldeen durante la Prova di Cattura di Villestate (Summer Town).
Differenze tra i sessi[modifica | modifica wikitesto]
Gli esemplari di sesso femminile presentano un corno di lunghezza inferiore rispetto a quello dei maschi.
Mosse[modifica | modifica wikitesto]
Goldeen apprende numerose mosse d'Acqua come Docciascudo, Idropulsar ed Acquanello. Oltre ad imparare gli attacchi di tipo Normale Incornata, Flagello e Furia, è in grado di utilizzare la mossa Beccata (Volante).
Tramite allevamento può apprendere le mosse di Terra Colpodifango, Fangata e Fangosberla.
Goldeen è in grado di imparare le mosse MN Surf, Mulinello, Cascata e Sub. Goldeen e Seaking sono gli unici Pokémon ad apprendere naturalmente l'attacco Cascata. Inoltre nella prima generazione erano gli unici ad utilizzare questa mossa di tipo Acqua.
Nel gioco di carte collezionabili e nei videogiochi Super Smash Bros., Super Smash Bros. Melee, Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Nintendo 3DS e Wii U Goldeen utilizza Splash.
Nell'anime[modifica | modifica wikitesto]
Goldeen appare per la prima volta nel corso dell'episodio Emergenza! (Pokémon Emergency!) in cui viene utilizzato dalla capopalestra Misty.[1][4]
In Capopalestra e gentiluomo (The Great Eight Fate!) nella palestra di Rodolfo è presente un esemplare del Pokémon.[5]
Nel gioco di carte collezionabili[modifica | modifica wikitesto]
Goldeen appare in 10 carte di tipo Acqua appartenenti a 9 set:[6][7]
- Jungle
- Gym Heroes (due carte, Pokémon della capopalestra Misty)
- Neo Revelation
- Expedition
- Aquapolis
- EX Rubino e Zaffiro
- EX Deoxys
- Diamante & Perla
- Supreme Victors
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Misty's Goldeen da Bulbapedia
- ^ (EN) Waterfall da Serebii.net
- ^ (EN) Early English promotional Pokémon names, su Glitch City.
- ^ (EN) Episode 2 - Pokémon Emergency da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 387 - The Great Eight Fate! da Serebii.net
- ^ (EN) Goldeen (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #118 Goldeen - Cardex da Serebii.net
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 95, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 100, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 32, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 96, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, p. 92, ISBN 978-0-7615-4256-8.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 121, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, p. 138, ISBN 978-0-7615-5107-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 72, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 423, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 256, ISBN 978-0-307-46803-1.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 257, ISBN 978-0-307-46805-5.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.