Giuseppe Serrini
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giuseppe Serrini | |
---|---|
Presidente della Regione Marche | |
Durata mandato | 7 Giugno 1970 – 14 Giugno 1975 |
Successore | Dino Tiberi |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Giuseppe Serrini (Osimo, 9 ottobre 1917 – Ancona, 11 luglio 1994) è stato un politico italiano, primo presidente della regione Marche.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Osimo, consegue la laurea in lettere classiche presso l'università Cattolica di Milano il 6 giugno 1941, e la laurea in filosofia presso la stessa università il 9 novembre 1946. Ha insegnato latino e greco dal 1944 al 1950 presso il liceo di Osimo. Dal 1958 al 1968 è stato il preside delle scuole medie di Camerano e di Loreto. Nel 1968 è diventato preside della scuola media "Tommaseo" di Ancona [1].
Ha frequentato la scuola Allievi Ufficiali Alpini di Bassano del Grappa nel 1941. Ha preso parte a due campagne di guerra: in Balcania (1941-1942) e con la divisione Julia (9* reggimento Alpini) in Russia (1942-1943)[2]. Per le operazioni di guerra sul fronte Russo è stato decorato con la Croce di guerra al Valore Militare.
Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1944, ricopre i seguenti incarichi:
- Segretario della sezione di Osimo (1947-1950)
- Segretario Provinciale Organizzativo (1950-1953)
- Segretario Provinciale della Provincia di Ancona (1953-1964)
- Membro del Consiglio Nazionale (1967-1970)
- Segretario Regionale Marchigiana (1967-1970)
- Componente dei Comitati provinciali e Regionali (1970-1975)
Dal 1º agosto 1970 al 19 dicembre 1972 ha ricoperto il ruolo di primo presidente della regione Marche[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ |A proposito di Spacca (del prima, del durante, e del dopo. E delle Marche). di Mariano Guzzini
- ^ Fronte russo:c'ero anche io. Bedeschi Giulio, 2003
- ^ |scheda su Giuseppe Serrini dal sito web del Consiglio Regionale delle Marche, su consiglio.marche.gov.it. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).