Giuseppe De Luca (baritono)

Giuseppe De Luca (Roma, 25 dicembre 1876 – New York, 26 agosto 1950) è stato un baritono e docente italiano.
Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studiò a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia, dove ebbe per maestri due famosi ex-cantanti: Venceslao Persichini e Antonio Cotogni, e debuttò nel 1897 a Piacenza come Valentino in Faust.
Cantò poi al Teatro alla Scala dal 1902 al 1910 e alla Royal Opera House di Londra nel 1907. Successivamente approdò negli Stati Uniti divenendo rapidamente il baritono di punta del teatro Metropolitan, dove si esibì per vent'anni, dal 1915 al 1935, ritornando poi per un breve periodo fra il 1939 ed il 1940. Dopo il ritiro dalle scene insegnò alla Juilliard School.
De Luca è noto anche per aver creato i due ruoli di Sharpless in Madama Butterfly (Teatro alla Scala, 1904) e Gianni Schicchi (Metropolitan, 1918), oltre ai personaggi di Michonnet in Adriana Lecouvreur (1902) e di Gleby in Siberia (1903).
Arturo Toscanini disse di lui, "assolutamente il miglior baritono che abbia mai conosciuto"[1]. Spaziò dal genere buffo al bel canto ottocentesco, fino a Verdi, con una breve escursione agli inizi della carriera nel repertorio wagneriano.
La sua arte è documentata da numerose registrazioni fonografiche realizzate dalle etichette Fonotipia e Victor. In alcune di esse cantò con altri grandi interpreti del Metropolitan del tempo, come Enrico Caruso e Rosa Ponselle.
Di proporzioni fisiche minute, la voce non era molto potente, ma di timbro eccezionalmente bello e pastoso, in particolare nel registro mediano. Era considerato un maestro nell'esecuzione del legato. Fu anche un ottimo attore, specialmente nei ruoli comici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giudizio di Toscanini su De Luca, su opera-gems.com. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Michael Kennedy (a cura di), The Concise Oxford Dictionary of Music, 3rd, London, 1980.
- Michael Scott, The Record of Singing, London, 1977.
- J.B. Steane, The Grand Tradition: 70 years of Singing on Record, London, 1974.
- Francesco Sanvitale, Giuseppe De Luca. Baritono inimitabile, Altino (Ch), Ianieri Editore, 2008 ISBN 9788888302355
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe De Luca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- sito ufficiale di Giuseppe De Luca, su giuseppedeluca.it.
- Archivio storico Istituto Nazionale Tostiano. Inventario dell'archivio Giuseppe De Luca
- De Luca, Giusèppe (baritono), su sapere.it, De Agostini.
- Maurizio Tiberi, DE LUCA, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.
- Giuseppe De Luca, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Giuseppe De Luca, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Giuseppe De Luca, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Giuseppe De Luca, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Giuseppe De Luca, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Giuseppe De Luca, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giuseppe De Luca, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14958002 · ISNI (EN) 0000 0000 8094 4159 · Europeana agent/base/2256 · LCCN (EN) n78095481 · GND (DE) 120557614 · BNE (ES) XX1254917 (data) · BNF (FR) cb13893138h (data) · J9U (EN, HE) 987007449310905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78095481 |
---|
- Baritoni italiani
- Insegnanti italiani del XX secolo
- Nati nel 1876
- Morti nel 1950
- Nati il 25 dicembre
- Morti il 26 agosto
- Nati a Roma
- Morti a New York
- Cantanti lirici italiani emigrati negli Stati Uniti d'America
- Gruppi e musicisti del Lazio
- Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America
- Sepolti nel cimitero del Verano