Giuseppe Chiovenda
Giuseppe Chiovenda (Premosello, 2 febbraio 1872 – Premosello, 7 novembre 1937) è stato un giurista e accademico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si laureò a Roma, dove fu allievo di Vittorio Scialoja. Iniziò la sua carriera di giurista insegnando nelle Università degli Studi di Parma (1902), Bologna (1905), Napoli (1905) e successivamente Roma (1907). Fu socio nazionale della Accademia dei Lincei e rettore del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali e Amministrativi dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal 1911 al 1913.
Nel 1924 con Francesco Carnelutti fondò e diresse la Rivista di diritto processuale civile.
Pensiero[modifica | modifica wikitesto]
Il suo pensiero è considerato riferimento portante nella stesura del codice di diritto processuale civile del 1940. Strenuo sostenitore del principio dell'oralità, fu redattore del progetto di riforma dello stesso codice nel 1919.
Chiovenda è riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della dottrina giuridica italiana, al punto da essere chiamato il "Sommo Chiovenda". In particolare influenzò la dottrina processualistica conferendole un influsso rigorosamente scientifico e superandone l'ancillarità rispetto al diritto sostanziale. Come allievo di Scialoja risentì, soprattutto nei primi lavori e nelle scelte metodologiche, dell'insegnamento romanistico.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Col DPR 10 dicembre 1959, il suo paese natale mutò il nome in Premosello-Chiovenda in suo onore.[1]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Le sue opere principali:
- Saggi di diritto processuale civile (1903)
- Nuovi saggi di diritto processuale civile (1930)
- Princìpii di diritto processuale civile (1934-1937)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Storia - Comune di Premosello-Chiovenda, su comune.premosello.vb.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Chiovènda, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- CHIOVENDA, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- CHIOVENDA, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Giovanni Tarello, CHIOVENDA, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981.
- Opere di Giuseppe Chiovenda, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Giuseppe Chiovenda, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69014879 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 679X · BAV 495/165192 · LCCN (EN) n94113784 · GND (DE) 123131936 · BNE (ES) XX1724361 (data) · BNF (FR) cb123994483 (data) · CONOR.SI (SL) 225197667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94113784 |
---|
- Giuristi italiani del XIX secolo
- Giuristi italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XIX secolo
- Accademici italiani del XX secolo
- Nati nel 1872
- Morti nel 1937
- Nati il 2 febbraio
- Morti il 7 novembre
- Nati a Premosello-Chiovenda
- Accademici dei Lincei
- Direttori di periodici italiani
- Fondatori di riviste italiane
- Professori della Sapienza - Università di Roma
- Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
- Professori dell'Università degli Studi di Parma
- Professori dell'Università di Bologna
- Studenti della Sapienza - Università di Roma
- Studiosi di diritto processuale civile del XX secolo