Giuseppe Ferrario (ingegnere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milano: Città Studi con il Regio Politecnico in una fotografia del 1930.

Giuseppe Ferrario (Luino, 27 novembre 1877Milano, 14 settembre 1932) è stato un ingegnere, cartografo e topografo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Laureatosi in Ingegneria al Politecnico di Torino nel 1910, fu assistente di Giovanni Celoria al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano e quindi docente di Geodesia, Topografia e Cartografia nello stesso istituto,[1] di cui fu anche vicedirettore[2] e dove diresse il gabinetto di topografia (dal 1915) e l'istituto di geodesia (dal 1922).[3]

La sua vita accademica e le sue opere scritte furono dedicate essenzialmente allo studio e all'insegnamento. Si occupò maggiormente di topografia o, meglio, di "eidipsometria", termine di uso ottocentesco per indicare la fase di rilevamento planimetrico e altimetrico propedeutica alla stesura di una carta topografica vera e propria.[4] In quest'ambito rientrano anche i suoi limitati impegni al di fuori del mondo accademico, come fu ad esempio la partecipazione al progetto di Piano regolatore generale di Lecco nel 1907, per i rilievi topografici.[5]

Dopo la sua morte, nel comune di Mergozzo, sulla facciata della casa in piazza Marconi 5 dove villeggiava, è stata apposta una lapide in marmo bianco a commemorazione dei soggiorni estivi di Giuseppe Ferrario nel piccolo paese della Val d'Ossola sulle sponde del lago omonimo.[2]

Opere pubblicate[modifica | modifica wikitesto]

  • La topografia e la geodesia nell'insegnamento e nella tecnica dell'ingegnere. Sull'opportunità di istituire un Corso elementare di applicazioni geometriche a scopo di coltura generale, Lecco, Fratelli Grassi, 1914.
  • Memoriale di eidipsometria, Milano, Cattaneo, 1919.
  • Tavole centesimali e modelli d'osservazione e di calcolo di eidipsometria. A complemento del Memoriale di eidipsometria, Milano, Cattaneo, 1919 (nuova ed. trasformata e ampliata delle Tavole centesimali per la celerimensura di Francesco Borletti).
  • Strumenti eidipsometrici, Milano, Cattaneo, 1920.
  • In memoria del senatore Giovanni Celoria, Milano, Saita & Bertola, 1920 (estratto dall'Annuario, Regio Politecnico di Milano, anno accademico 1920-1921).
  • Livellazione geometrica di precisione dei capisaldi idrometrici del Lago Maggiore nel territorio di Pallanza, Milano, 1930 (estratto dai Rendiconti, Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, serie II, vol. LXIII).
  • Memoriale e tavole centesimali di eidipsometria con modelli di osservazione e di calcolo, Milano, Libreria editrice politecnica, 1931.
  • La livella. Considerazioni teoriche e norme per l'uso come organo strumentale di posizione e di misura nella geometria applicata e nella meccanica di precisione, Milano, Hoepli, 1932.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luigi Mussio, Boscovich: l'attività geodetica e cartografica, intervento al congresso "Ruggiero Boscovich: astronomo, uomo di scienza e di cultura a trecento anni dalla nascita", tenutosi all'Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano, 18 maggio 2011 (disponibile sul sito dell'Osservatorio astronomico di Brera).
  2. ^ a b Cfr. la lapide commemorativa di Mergozzo sul sito Magazzeno Storico Verbanese.
  3. ^ Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituti e laboratori scientifici italiani, Roma, CNR, 1931, vol. 1º, p. 35 (parzialmente consultabile su Google Libri).
  4. ^ Cfr., ad esempio, la voce "eidipsometria" sull'Enciclopedia Treccani.
  5. ^ Cfr. la scheda di Giuseppe Ferrario nel sito Chi era costui?.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Giacomo Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Torino, Accademia delle scienze, 1962, p. 53.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90235243 · SBN LO1V168751 · WorldCat Identities (ENviaf-90235243