Giuramento di Ippocrate
Questa voce o sezione sull'argomento storia della medicina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il Giuramento di Ippocrate viene prestato dai medici-chirurghi e medici odontoiatri prima di iniziare la professione. Prende il nome da Ippocrate a cui il giuramento è attribuito; la data di composizione non è definita, ma pare certo non preceda il IV secolo a.C. Il giuramento d'Ippocrate è un testo scritto dal maestro di Coo per definire i requisiti necessari per entrare nella sua scuola e praticare l'arte medica.
Giuramento antico[modifica | modifica wikitesto]
(GRC)
«Ὄμνυμι Ἀπόλλωνα ἰητρὸν, καὶ Ἀσκληπιόν, καὶ Ὑγείαν, καὶ Πανάκειαν, καὶ θεοὺς πάντας τε καὶ πάσας, ἵστορας ποιεύμενος, ἐπιτελέα ποιήσειν κατὰ δύναμιν καὶ κρίσιν ἐμὴν ὅρκον τόνδε καὶ ξυγγραφὴν τήνδε. |
(IT)
«Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: |
(Giuramento di Ippocrate) |
Giuramento moderno[modifica | modifica wikitesto]
Il giuramento, nella forma qui sotto riportata, è stato deliberato dal comitato centrale della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri il 13 giugno 2014[1]. La versione precedente risaliva al 2006[2].
«Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:
|
Attribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Diversi punti del giuramento fanno sorgere dubbi sul fatto che sia stato Ippocrate a dettare il giuramento. Il giuramento inizia con un'invocazione a diverse divinità. Eppure, Ippocrate è considerato il primo ad aver separato la medicina dalla religione e ad aver ricercato le cause delle malattie non nel soprannaturale ma nel razionale.
Oltre a ciò, diversi dei comportamenti vietati nel giuramento non erano in conflitto con le pratiche mediche seguite ai tempi di Ippocrate. Inoltre chi pronunciava il giuramento prometteva di non operare nessuno tramite la pratica della litotomia, ma di lasciarlo fare a chi era esperto. Tuttavia le tecniche chirurgiche sono parte integrante del Corpus Hippocraticum, la collezione delle opere mediche spesso attribuite a Ippocrate e ad altri scrittori dell'antichità.
Anche se la questione è ancora dibattuta fra gli studiosi, pare piuttosto plausibile che il giuramento di Ippocrate in effetti non sia stato scritto da quest'ultimo. La filosofia espressa nel giuramento sembra armonizzare maggiormente con il pensiero dei pitagorici del IV secolo a.C., che sposavano gli ideali della sacralità della vita ed erano contrari alle procedure chirurgiche.
Le origini del paternalismo medico[modifica | modifica wikitesto]
Sin dalle sue origini, il rapporto tra medico e paziente, così come si è andato configurando nel mondo occidentale con la tradizione ippocratica, si è attenuto ad un ordine preciso: il dovere del medico è fare il bene del paziente, e il dovere del malato è di accettarlo. Un rapporto di tipo paternalistico, in cui la responsabilità morale del medico sta nella certezza che egli operi per il bene assoluto del malato. Il medico greco, infatti, era considerato come un mediatore tra dèi e uomini e, in virtù delle sue conoscenze, era considerato un essere dotato di privilegio, autorità morale e impunità giuridica. Questo modello di medicina corrispondeva ad una visione paternalistica della vita e della società, in cui gli ideali erano ordine, tradizione e obbedienza alle leggi universali.
Contrariamente alla vulgata, è però improbabile che il Giuramento di Ippocrate (460-377 a.C.) abbia fornito uno standard di regole morali per i medici dell'Antichità, ed Edelstein ha concluso che è probabile che raggiunse lo status ad oggi attribuitogli solo in epoca cristiana[3]. Più dell'etica deontologica del giuramento, nell'antichità era fortemente presente l'etica teleologica delle virtù di origine platonica. Per i secoli successivi all'epoca cristiana, durante il Medioevo ed il Rinascimento, le regole che disciplinano il rapporto guaritore-malato si sono invece basate sul Giuramento, che circolava in una varietà di traduzioni. L'etica che il padre della medicina moderna occidentale ha trasmesso rispecchia l'ideale del medico come filantropo al servizio di tutta l'umanità, ed al di sopra di qualsiasi divisione tra gli uomini.
Con l'introduzione del concetto di "cura medica", ("Taking care of"), dovuta alla rivoluzione antropologica cristiana nata dalla "Parabola del Buon Samaritano", di Gesù Cristo, all'origine dei primi "Xenodochi" , sulle vie dei pellegrinaggi e degli "Hospitalia", embrioni degli Ospedali Moderni e d'istituzioni come la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, il concetto di terapia medica, di origine greca, si completa ma cambia. L'obiettivo primario è la cura che si serve di strumenti terapeutici, ma la guarigione del paziente non ne è più il significato. Il significato è la cura della persona sofferente, fino alla morte naturale. Di qui sarebbe nato il ruolo "infermieristico" (la cura dell'infermo) che all'origine non si differenziava dal ruolo medico. L'introduzione del concetto cristiano di "cura della persona sofferente" in quanto immagine della sofferenza di Cristo sulla croce, ha avuto un ruolo determinante per lo sviluppo della clinica in luoghi dedicati a questo, quando il paziente era infermo e non autosufficiente. Infatti i nuovi medici, preoccupati di assistere e di guarire erano presenti in tutto il processo della malattia e conseguentemente all'evoluzione del quadro clinico fino alla guarigione o alla morte. Giuseppe R. Brera, ha dato all'evoluzione della clinica un'interpretazione psicoanalitica legata al processo fantasmatico dell'[[Lutto e malinconia|elaborazione del lutto per il paziente deceduto, in relazione alla nascita di un legame affettivo tra medico e paziente, simile a quello con gli oggetti d'amore primario e che alla morte del paziente genera sensi di colpa inconsci che chiedono una riparazione, motivante la nascita di un processo di simbolizzazione cognitiva, che stacca la malattia dal malato e dalla relazione affettiva con il paziente , creando l'oggetto di conoscenza "malattia" che così può essere studiata libera dal rapporto affettivo e dai sensi di colpa inconsci per il lutto del paziente. Questo processo inconscio è stato probabilmente alla base della separazione del ruolo medico dal ruolo infermieristico ed è stato all'origine di un corpo di conoscenze teoriche sui processi patogeni,che nella cultura medica europea ha preso il nome di "Patologia medica", staccata da "Clinica medica" e che con l'avvento del positivismo, con Comte, ha portato alla teoria sperimentale della patogenesi per opera di Claude Bernard, che ha portato a un grande sviluppo teoretico sulla patogenesi , e alle tecniche bio-tecnologiche, meno allo sviluppo della clinica e del rapporto medico-paziente, che rischiano di essere assorbiti dalle prime, con la scomparsa della figura del medico-clinico. Tuttavia con il cambiamento di paradigma della medicina, grazie alla valorizzazione della persona e della sua soggettività fatta dalle scienze di base - neurobiologia, fisiologia, psico-neuro-immunologia, epigenetica - alla fine del Novecento, che portò alla nascita della teoria della "Medicina centrata sulla persona" nel 1999, assistiamo oggi alla rinascita del primato della clinica, cioè della persona del medico, sulla bio-tecnologia.
Le origini dell'autonomia[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal XVI secolo, si assiste a un'emancipazione della persona: le rivoluzioni politico-religiose e pensatori come Locke e Kant, trasformano questa sudditanza in rispetto reciproco in cui ogni persona è un individuo autonomo e indipendente, in grado di servirsi della propria ragione.
Tuttavia, bisognerà aspettare il XX secolo per vedere riconosciuta anche all'individuo malato la propria libertà e autonomia di scelta.
Modelli di relazione medico-paziente[modifica | modifica wikitesto]
Esistono diversi tipi di relazione medico-paziente, ma i più importanti sono:
- modello contrattualistico di Hugo Tristram Engelhardt, secondo il quale il principio di autonomia è più importante del principio di beneficenza, un modello di tipo impersonale con orientamento deontologico;
- modello utilitaristico, secondo cui "una norma è buona quando produce il maggior bene possibile";
- modello paternalistico di Pellegrino e Thomasma, secondo i quali il miglior modello è quello centrato sull'alleanza terapeutica: il medico non deve solo fare il bene fisico del paziente, ma anche quello psicologico, sociale e spirituale, oltre al fatto di valorizzare l'autonomia e riscoprire il reciproco senso di fiducia tra medico e paziente;
- modello di Veatch, secondo il quale deve esserci un rapporto contrattualistico tra medico e paziente che però non ignora cinque punti fondamentali: autonomia, giustizia, rispetto delle promesse e della verità, divieto di uccidere;
- modello maieutico centrato sulla persona, di G. R. Brera, che, secondo il nuovo concetto di salute: "La scelta delle migliori possibilità per essere la migliore persona umana", affida al medico un ruolo maieutico nei confronti della persona del paziente, da realizzarsi con l'applicazione del Metodo clinico centrato sulla persona. Il modello nasce dal cambiamento epistemologico della Medicina e della scienza medica operato dalla Medicina centrata sulla persona, che vede nella malattia, attraverso il rapporto medico-paziente, non un limite ma una possibilità esistenziale per essere una persona umana, non chiudendo il paziente nella malattia e nelle procedure diagnostiche e terapeutiche, staccandolo dalla qualità della sua vita, ma aprendolo, con il cambiamento del metodo clinico, alla valorizzazione delle sue risorse uniche ed irripetibili, in relazione con le reazioni biologiche attraverso il network allostatico-neurobiologico-epigenetico-psico-neuro-endocrino-immunologico-affettivo-emotivo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ OMCeO ME - Il codice deontologico
- ^ OMCeO ME - 1912 - 1998 La storia del codice deontologico
- ^ Ludwig Edelstein, Ancient Medicine (1967)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Jouanna Jacques . Ippocrate. SEI; 1994
Brera G. R. La sofferenza in medicina: ethos,pathos e pietas. Medicina e psiche. 1984 1.1: 5 -12
Brera G. R. A Revolution for Clinical Method and Bio-Medical Research. The determinate and the quality indeterminate Relativity of Biological Reactions. Milano: Università Ambrosiana;1996
Brera G. R. The relativity of biological reactions and the first formulation of and interactionist epistemological paradigm for medical science and its application in clinical research and medical education. Medicine, Mind and Adolescence. 1997; 12, 1-2: 7-1
Brera G. R. The manifesto of Person-Centered Medicine. Medicine, Mind Adolescence ,1999; Vol. XIV, n. 1-2:3-7. available on Internet http://www.unambro.it/html/manifesto.htm
WHO Person Centered Medicine and Medical Education. (internet) Geneva : WHO Symposium; 4 May 2011. WHO [Internet]. www.unambro.it. 2018 [cited 7 January 2012]. Available from: http://www.unambro.it/html/pdf/All_Symposium_Education_People_Centred
Brera G. R. Person-Centered Medicine- Theory, Teaching Research. The International Journal of Person Centered Medicine.2011;1(1):79-89.
Brera G. R. Medical Science and Health Paradigm Change. Milano, Università Ambrosiana ed.,2018 - ebook disponibile su Internet
Brera G. R. La medicina centrata sulla persona e la formazione dei medici nel terzo Millennio. Con l'introduzione di Josef Seifert: I sette scopi della Medicina .Pisa-Roma:IEPI 2001.4
4. Person-Centered Medicine History http://www.unambro.it/html/pdf/PCM_History.pdf
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuramento di Ippocrate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giuramento di Ippocrate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.