Giulia Bevilacqua
Giulia Bevilacqua (Roma, 19 maggio 1979) è un'attrice, scrittrice e regista teatrale italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si diploma nel 1997 presso il Liceo classico statale Dante Alighieri di Roma. Nel 2000 frequenta un corso di recitazione presso il Teatro Training Studio, con Luciano Curreli, per poi diplomarsi, dopo un corso triennale, alla Scuola nazionale di cinema.
Nei primi anni della sua carriera gira alcuni videoclip, tra cui uno con i Bon Jovi e con Federico Zampaglione dei Tiromancino. Inoltre è protagonista di diversi cortometraggi. Nel 2003 debutta in televisione nella serie tv Un medico in famiglia 3. In seguito recita in altre fiction di Rai Uno: la serie Don Matteo 4 e le miniserie tv Don Bosco, per la regia di Lodovico Gasparini, La omicidi, per la regia di Riccardo Milani, ed Una famiglia in giallo, diretto da Alberto Simone.
Nel 2005 interpreta Paola Alimonti nella serie tv di Italia 1, Grandi domani. Nello stesso anno debutta su Canale 5 nella serie tv Distretto di Polizia,[1] in cui interpreta il ruolo della poliziotta Anna Gori, dalla quinta sino alla nona serie. Dopo aver debuttato in teatro nel 2004 con lo spettacolo Le ragioni della disfatta, diretto da Pierpaolo Sepe, nel 2007 appare per la prima volta sugli schermi cinematografici come co-protagonista del film Cardiofitness, regia di Fabio Tagliavia. Nello stesso anno è co-protagonista anche del film L'ora di punta, diretto da Vincenzo Marra. Nel 2009 è sul grande schermo con Feisbum! Il film, pellicola in otto episodi ispirata al social network Facebook. Inoltre è stata testimonial per l'iniziativa Giornate Amnesty 2009.
Nel 2010 si ritrova sullo schermo televisivo in Ale e Franz Sketch Show, in onda a partire dal 21 settembre su Italia 1, in sedici episodi da venticinque minuti ciascuno. Nello stesso periodo gira il film Come trovare nel modo giusto l'uomo sbagliato, insieme a Francesca Inaudi ed Enrico Silvestrin, con i quali ha già recitato in Distretto di Polizia. Ha recitato anche in alcune fiction come Dov'è mia figlia? e Il delitto di Via Poma entrambe andate in onda nell'autunno del 2011. Sempre nel 2011 recita nella fiction Nero Wolfe, in onda dal 5 aprile 2012 su Rai1.
Nel 2012 ha partecipato al film 100 metri dal paradiso, uscito nelle sale l'11 maggio. Nello stesso anno ha recitato nella fiction Come un delfino. Ha inoltre condotto, su Italia 1, il programma La scimmia insieme a Niccolò Torielli.
Nel 2014 è una delle new entry di Fuoriclasse 2, fiction con Luciana Littizzetto, Neri Marcorè e Fausto Maria Sciarappa, in cui interpreta il ruolo della prof.ssa di inglese Gaia Marciali.[2] Il suo personaggio, che nella seconda stagione ha avuto una storia con il prof. di filosofia Tommaso Canfora (interpretato da Ettore Bassi), è stato confermato anche nella terza stagione della serie, andata in onda nel primo semestre 2015.[3]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È stata fidanzata con Simone Corrente, suo collega in Distretto di Polizia.[4] Il 30 settembre 2017 a Positano ha sposato con rito civile il giornalista Nicola Capodanno[5]; la coppia ha avuto una bambina, di nome Vittoria, nata il 16 novembre 2018 e un bambino, di nome Edoardo nato a maggio 2020.[6]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Cardiofitness, regia di Fabio Tagliavia (2007)
- L'ora di punta, regia di Vincenzo Marra (2007)
- Feisbum! Il film, regia di Dino Giarrusso (2009)
- Come trovare nel modo giusto l'uomo sbagliato, regia di Salvatore Allocca e Daniela Cursi Masella (2011)
- 100 metri dal paradiso, regia di Raffaele Verzillo (2012)
- Tutta colpa di Freud, regia di Paolo Genovese (2014)
- Natale col boss, regia di Volfango De Biasi (2015)
- Tiramisù, regia di Fabio De Luigi (2016)
- Il contagio, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2017)
- Moschettieri del re - La penultima missione, regia di Giovanni Veronesi (2018)
- C'era una volta il crimine, regia di Massimiliano Bruno (2022)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Un medico in famiglia 3, regia di Isabella Leoni e Claudio Norza - serie TV (2003)
- Don Bosco, regia di Lodovico Gasparini - miniserie TV (2004)
- Don Matteo 4, regia di Andrea Barzini e Giulio Base - serie TV (2004)
- Barbieri, regia di Giorgio Tirabassi (2004)
- La omicidi, regia di Riccardo Milani (2005)
- Una famiglia in giallo, regia di Alberto Simone - serie TV (2005)
- Grandi domani, regia di Vincenzo Terracciano - serie TV (2005)
- Distretto di Polizia, registi vari - serie TV (2005-2009, 2011)
- 30 enni ma non troppo, regia di Massimo Cappelli (2008)
- Ale e Franz Sketch Show, regia di Latino Pellegrini - programma TV (2010)
- Dov'è mia figlia?, regia di Monica Vullo - miniserie TV (2011)
- Il delitto di via Poma, regia di Roberto Faenza - film TV (2011)
- Nero Wolfe, regia di Riccardo Donna - serie TV (2012)
- Come un delfino 2, regia di Stefano Reali - serie TV (2013)
- Fuoriclasse, regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco - serie TV (2014-2015)
- Una pallottola nel cuore - serie TV (2014-2018)
- È arrivata la felicità, regia di Riccardo Milani - serie TV (2015-2018)
- Amore pensaci tu, regia di Vincenzo Terracciano e Francesco Pavolini - serie TV (2017)
- Cops - Una banda di poliziotti, regia di Luca Miniero - serie TV (2020-2021)
- Ritorno al crimine, regia di Massimiliano Bruno - film TV (2021)
- Tre sorelle, regia di Enrico Vanzina - film Prime Video (2022)
- Più forti del destino, regia di Alexis Sweet - miniserie TV (2022)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Syrien, regia di Leonardo e Simone Godano (2000)
- Quid pro quo, regia di Jerome Bellavista Caltagirone (2000)
- Provini per un massacro, regia di Guido Chiesa (2000)
- Gem, regia di Miloje Popovic (2001)
- Mozzarelle in carrozza, regia di Francesco Lagi (2002)
- Nessuno torna indietro, regia di Franco Giraldi (2002)
- Il linguaggio dell'amore, regia di Susanna Nicchiarelli (2002)
- Achille e la tartaruga, regia di Valerio Attanasio (2005)
- Il grande spettacolo, regia di Andrea De Sica (2008)
- Un ottimo lavoro, regia di Simone Manzella (2010)
- L'importanza di piacere ai gatti, regia di Claudia Nannuzzi (2010)
- Alice, regia di Roberto De Paolis (2011)
- Per sempre, regia di Paolo Genovese (2016)
Videoclip[modifica | modifica wikitesto]
- Thank You for Loving Me, di Bon Jovi (2000)
- Tutte le mattine, di Valeria Rossi (2002)
- I giorni migliori, dei Tiromancino (2002)
- Stasera torno prima, di Mariella Nava, regia di Libero De Rienzo per ANMIL onlus (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro) (2008)
- Casting, dei Mambassa, regia di Lucio Pellegrini (2010)
- La razionalità, dei Velvet (2013)
- Giulia domani si sposa, di Artù (2014)
- Il rimedio la vita e la cura, Di Chiara Galiazzo (2014)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Le ragioni della disfatta, regia di Pierpaolo Sepe (2004)
- Due partite, regia di Paola Rota (2015)
- Io e te a distanza, regia di Luigi Cartenti (2019)
Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
- L'ospite perfetto - Room4U, regia di Cosimo Alemà e Daniele Persica (2008) – Serie per videofonini e web.
- La camera scura – mostra fotografica di Angelo Di Pietro per Amnesty International contro la pena di morte (2009)
- 365D Trecentosessantacinque giorni donna – Libro fotografico
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Festival del Cinema di Venezia
- 2012 - Premio L'Oréal Paris per il cinema
- Premio Simpatia
- 2016 - per È arrivata la felicità
- Roma Fiction Fest
- Premio L.A.R.A alla migliore attrice per Nero Wolfe, Il delitto di via Poma e Dov'è mia figlia
- Baff Film Festival
- 2016 - Miglior attrice non protagonista per Tiramisù
- Premio Miglior attrice alla 9ª edizione del Magna Graecia Film Festival (2012).
- Premio "Oscar dei giovani 2011" in occasione della 41ª Edizione della "Giornata d'Europa".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alessio Coppola, Chi è Giulia Bevilacqua: carriera, vita privata, marito, figli, su True News., 23 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ Fuoriclasse 2, cast artistico, in rai.it. URL consultato il 30 giugno 2014.
- ^ Fuoriclasse 3, anticipazioni, in velvetcinema.it. URL consultato il 30 giugno 2014.
- ^ Simone Corrente e Giulia Bevilacqua si sono lasciati, su spettegola.com, 29 Febbraio 2012. URL consultato il 9 Gennaio 2021.
- ^ Giulia Bevilacqua si è sposata: guarda lʼalbum delle nozze a Positano, su tgcom24.mediaset.it, 2 ottobre 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.
- ^ Giulia Bevilacqua di nuovo mamma, l’annuncio su Instagram: “Ben arrivato Edo!”, su dilei.it, 1º Giugno 2020. URL consultato il 9 Gennaio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Giulia Bevilacqua
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giulia Bevilacqua, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Giulia Bevilacqua, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giulia Bevilacqua, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233084532 · SBN SBNV025140 · WorldCat Identities (EN) viaf-233084532 |
---|