Giro di Svizzera 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Svizzera Giro di Svizzera 2013
Edizione77ª
Data8 giugno - 16 giugno
PartenzaQuinto
ArrivoFlumserberg
Percorso1 318,9 km, 9 tappe
Valida perUCI World Tour 2013
Classifica finale
PrimoPortogallo Rui Costa
SecondoPaesi Bassi Bauke Mollema
TerzoRep. Ceca Roman Kreuziger
Classifiche minori
PuntiSlovacchia Peter Sagan
MontagnaSlovenia Robert Vrečer
SquadreKazakistan Astana Pro Team
SprintSlovenia Robert Vrečer
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Svizzera 2012Giro di Svizzera 2014

Il Giro di Svizzera 2013, settantasettesima edizione della corsa, valido come diciassettesima prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse dall'8 al 16 giugno 2013 su un percorso di 1 318,9 km suddivisi in nove tappe. La partenza avvenne a Quinto con una corsa a cronometro individuale, mentre l'arrivo, sempre a conclusione di una corsa a cronometro, fu a Flumserberg. La vittoria andò per il secondo anno consecutivo al portoghese della squadra Movistar Rui Alberto Faria da Costa, che concluse la corsa in 31h 08' 11" seguito da Bauke Mollema (2°) e da Roman Kreuziger (3°).

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
8 giugno Quinto (cron. individuale) 8,1 Australia Cameron Meyer Australia Cameron Meyer
9 giugno Quinto > Crans-Montana 170,7 Paesi Bassi Bauke Mollema Australia Cameron Meyer
10 giugno Montreux > Meiringen 203,3 Slovacchia Peter Sagan Svizzera Mathias Frank
11 giugno Meiringen > Buochs 161 Francia Arnaud Démare Svizzera Mathias Frank
12 giugno Buochs > Leuggern 176,4 Norvegia Alexander Kristoff Svizzera Mathias Frank
13 giugno Leuggern > Meilen 186,1 Svizzera Grégory Rast Svizzera Mathias Frank
14 giugno Meilen > La Punt Chamues-ch 206 Portogallo Rui Costa Svizzera Mathias Frank
15 giugno Zernez > Bad Ragaz 180,5 Slovacchia Peter Sagan Svizzera Mathias Frank
16 giugno Bad Ragaz > Flumserberg (cron. individuale) 26,8 Portogallo Rui Costa Portogallo Rui Costa
Totale 1 318,9

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-8 MOV Spagna Movistar Team
11-18 SKY Gran Bretagna Sky Procycling
21-28 KAT Russia Katusha Team
31-38 RLT Lussemburgo RadioShack-Leopard
41-48 OPQ Belgio Omega Pharma-Quickstep
51-58 AST Kazakistan Astana Pro Team
61-68 GRS Stati Uniti Garmin-Sharp
71-78 BMC Stati Uniti BMC Racing Team
81-88 ALM Francia AG2R La Mondiale
91-98 LAM Italia Lampre-Merida
101-108 CAN Italia Cannondale Pro Cycling
N. Cod. Squadra
111-118 BLA Paesi Bassi Blanco Pro Cycling Team
121-128 TST Danimarca Team Saxo-Tinkoff
131-138 OGE Australia Orica-GreenEDGE
141-148 LTB Belgio Lotto-Belisol Team
151-158 EUS Spagna Euskaltel-Euskadi
161-168 FDJ Francia FDJ
171-178 VCD Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
181-188 ARG Paesi Bassi Team Argos-Shimano
191-198 IAM Svizzera IAM Cycling
201-208 SOJ Francia Sojasun

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 giugno: QuintoCronometro individuale – 8,1 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia Cameron Meyer Orica-GreenE. 9'39"
2 Paesi Bassi Niki Terpstra Omega Pharma a 10"
3 Australia Heinrich Haussler IAM Cycling a 14"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia Cameron Meyer Orica-GreenE. 9'39"
2 Paesi Bassi Niki Terpstra Omega Pharma a 10"
3 Australia Heinrich Haussler IAM Cycling a 14"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco 2h43'00"
2 Svizzera Mathias Frank BMC Racing a 11"
3 Francia Thibaut Pinot FDJ a 11"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia Cameron Meyer Orica-GreenE. 2h53'06"
2 Canada Ryder Hesjedal Garmin-Sharp a 3"
3 Svizzera Mathias Frank BMC Racing a 5"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovacchia Peter Sagan Cannondale 4h46'27"
2 Portogallo Rui Costa Movistar Team s.t.
3 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 7h39'38"
2 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"
3 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 35"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia Arnaud Démare FDJ 4h08'23"
2 Australia Matthew Goss Orica-GreenE. s.t.
3 Stati Uniti Tyler Farrar Garmin-Sharp s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 11h48'01"
2 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"
3 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 35"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Norvegia Alexander Kristoff Katusha Team 4h08'29"
2 Slovacchia Peter Sagan Cannondale s.t.
3 Francia Arnaud Démare FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 15h56'30"
2 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"
3 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 35"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Grégory Rast RadioShack 4h23'53"
2 Australia Mathew Hayman Sky Procycling s.t.
3 Russia Alexandr Kolobnev Katusha Team s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 20h31'06"
2 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"
3 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 35"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo Rui Costa Movistar Team 5h11'08"
2 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco s.t.
3 Stati Uniti Tejay van Garderen BMC Racing s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 25h42'36"
2 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 13"
3 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"

8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovacchia Peter Sagan Cannondale 4h33'26"
2 Italia Daniele Bennati Saxo-Tinkoff s.t.
3 Belgio Philippe Gilbert BMC Racing s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera Mathias Frank BMC Racing 30h16'02"
2 Portogallo Rui Costa Movistar Team a 13"
3 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 23"

9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo Rui Costa Movistar Team 51'56"
2 Estonia Tanel Kangert Astana a 21"
3 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco a 29"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo Rui Costa Movistar Team 31h08'11"
2 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco a 1'02"
3 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 1'10"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia bianca
Classifica della montagna
Maglia rossa
Classifica sprint
Maglia azzurra
Classifica a squadre
Cameron Meyer Cameron Meyer Cameron Meyer non assegnata non assegnata Omega Pharma-Quickstep
Bauke Mollema Ryder Hesjedal Enrique Sanz IAM Cycling
Peter Sagan Mathias Frank Bauke Mollema Roman Kreuziger Astana Pro Team
Arnaud Démare Arnaud Démare Robert Vrečer
Alexander Kristoff Peter Sagan
Grégory Rast Katusha Team
Rui Costa Thibaut Pinot Astana Pro Team
Peter Sagan Robert Vrečer Robert Vrečer
Rui Costa Rui Costa
Classifiche finali Rui Costa Peter Sagan Robert Vrečer Robert Vrečer Astana Pro Team

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Portogallo Rui Costa Movistar Team 31h08'11"
2 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco a 1'02"
3 Rep. Ceca Roman Kreuziger Saxo-Tinkoff a 1'10"
4 Francia Thibaut Pinot FDJ a 1'26"
5 Svizzera Mathias Frank BMC Racing a 1'43"
6 Estonia Tanel Kangert Astana a 1'51"
7 Stati Uniti Tejay van Garderen BMC Racing a 2'23"
8 Irlanda Daniel Martin Garmin-Sharp a 2'42"
9 Slovenia Simon Špilak Katusha Team a 2'42"
10 Australia Cameron Meyer Orica-GreenE. a 3'44"

Classifica a punti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Slovacchia Peter Sagan Cannondale 80
2 Francia Arnaud Démare FDJ 50
3 Paesi Bassi Bauke Mollema Blanco 47
4 Portogallo Rui Costa Movistar Team 42
5 Norvegia Alexander Kristoff Katusha Team 41

Classifica della montagna[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Slovenia Robert Vrečer Euskaltel 31
2 Francia Thibaut Pinot FDJ 28
3 Italia Manuele Mori Lampre-Merida 23
4 Portogallo Rui Costa Movistar Team 17
5 Russia Alexandr Kolobnev Katusha Team 15

Classifica sprint[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Slovenia Robert Vrečer Euskaltel 15
2 Spagna Adrián Sáez Euskaltel 13
3 Francia Maxime Bouet AG2R La Mond. 9
4 Spagna Luis León Sánchez Blanco 7
5 Russia Alexandr Kolobnev Katusha Team 7

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Kazakistan Astana Pro Team 93h35'59"
2 Stati Uniti BMC Racing Team a 4'06"
3 Spagna Movistar Team a 4'20"
4 Francia AG2R La Mondiale a 7'48"
5 Russia Katusha Team a 14'10"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo