Giro d'Italia 1990
![]() | |||
---|---|---|---|
Edizione | 73ª | ||
Data | 18 maggio - 6 giugno | ||
Partenza | Bari | ||
Arrivo | Milano | ||
Percorso | 3 450 km, Prol. + 19 tappe | ||
Tempo | 91h51'04" | ||
Media | 37,609 km/h | ||
Classifica finale | |||
Primo | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Classifiche minori | |||
Punti | ![]() | ||
Montagna | ![]() | ||
Giovani | ![]() | ||
Intergiro | ![]() | ||
Cronologia | |||
|
Il Giro d'Italia 1990, settantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe svoltesi dal 18 maggio al 6 giugno 1990, per un percorso totale di 3 450 km. Fu vinto da Gianni Bugno con il tempo di 91h51'04" alla media di 37,609 km/h. Il podio fu completato dalla seconda e terza posizione in classifica del francese Charly Mottet e dell'italiano Marco Giovannetti rispettivamente con un ritardo di 6'33" e di 9'01".
Bugno dominò il Giro, guidando la classifica generale dalla prima tappa all'ultima tappa, impresa riuscita precedentemente solo a Girardengo nel 1919, a Binda nel 1927 e a Merckx nel 1973.[1]
Venne trasmesso in tv da Raidue e in radio da Rai Radio1.
Indice
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Chateau d'Ax | 91h51'04" |
2 | ![]() |
R.M.O. | a 6'33" |
3 | ![]() |
Seur | a 9'01" |
4 | ![]() |
Alfa Lum | a 12'19" |
5 | ![]() |
CLAS-Cajastur | a 12'25" |
6 | ![]() |
Del Tongo-Rex | a 12'36" |
7 | ![]() |
ONCE | a 14'31" |
8 | ![]() |
Alfa Lum | a 17'02" |
9 | ![]() |
Ariostea | a 17'14" |
10 | ![]() |
Selle Italia | a 19'12" |
Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Chateau d'Ax | 195 |
2 | ![]() |
TVM-Yoko | 176 |
2 | ![]() |
Del Tongo-Rex | 176 |
4 | ![]() |
Chateau d'Ax | 167 |
5 | ![]() |
Ariostea | 118 |
Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Carrera-Vagabond | 74 |
2 | ![]() |
Gis Gelati | 56 |
3 | ![]() |
Chateau d'Ax | 48 |
4 | ![]() |
ONCE | 47 |
5 | ![]() |
TVM-Yoko | 34 |
Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Alfa Lum | 92h03'27" |
2 | ![]() |
Alfa Lum | a 4'43" |
3 | ![]() |
Ariostea | a 4'55" |
4 | ![]() |
Selle Italia | a 6'53" |
5 | ![]() |
Carrera-Vagabond | a 18'10" |
Classifica intergiro - Maglia azzurra[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
TVM-Yoko | |
2 | ![]() |
Carrera-Vagabond | |
3 | ![]() |
Del Tongo-Rex | |
4 | ![]() |
Frank | |
5 | ![]() |
Chateau d'Ax |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il prologo del Giro 1973 non assegnava la maglia rosa, quindi Merckx fu l'unico ad indossarla in quella edizione, ma non in tutte le tappe
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.