Giovanni da Monte
Giovanni da Monte (Monte Cremasco, 1500 – 1580) è stato un pittore e decoratore italiano, forse allievo del Tiziano.
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, nei pressi di Crema, ed attivo nella seconda metà del XVI secolo[1]. Le notizie relative alla sua formazione sono tuttavia frammentate. Tra le sue opere più importanti troviamo le portelle dell'organo della chiesa dei Santi Nazzaro e Celso a Milano, il “Cristo incoronato” presso il collegio della Guastalla a Monza. San Carlo Borromeo, nel 1566 affidò la commissione di realizzare delle vetrate del Duomo di Milano a due pittori cremaschi, Carlo Urbino da Crema e Giovanni da Monte, i pagamenti a quest'ultimo sono annotati nei registri della fabbrica del Duomo dal 4 maggio 1566 al 29 marzo 1577.[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Treccani.it, l'enciclopedia italiana - Dizionario Biografico
- ^ Pittori Cremaschi, su pittoricremaschi.it. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni da Monte
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni da Monte, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Giovanni da Monte, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Pittori Cremaschi, su pittoricremaschi.it. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95718153 · ULAN (EN) 500006122 · WorldCat Identities (EN) viaf-95718153 |
---|