Giovanni Ziberna
Questa voce o sezione sugli argomenti professionisti cinematografici e registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giovanni Ziberna (Vimercate, 31 gennaio 1982) è un regista, montatore e direttore della fotografia italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1982 a Vimercate in provincia di Milano, dove ha maturato come autodidatta le sue passioni per l'arte, il disegno e la pittura, dedicandosi anche alla creazione di racconti illustrati.
Nel 2001 si è iscritto al DAMS di Bologna per continuare gli studi con indirizzo artistico e lì è entrato in contatto con il laboratorio cinematografico Ipotesi Cinema diretto da Ermanno Olmi. Qui si forma come autore nell'arte cinematografica e documentaristica partecipando alla realizzazione di due film collettivi, prodotti da Ipotesi Cinema e Rai, e cimentandosi come montatore e direttore della fotografia. All'eta di 21 anni firma il suo primo montaggio di un'opera cinematografica.
Nel 2006 si trasferisce a Gorizia in Friuli-Venezia Giulia dove insieme a Valeria Baldan e Mattia Vecchi fonda la Sine Sole Cinéma, un'associazione cinematografica che ha l'intento di proporre una produzione cinematografica autoriale indipendente, con una particolare attenzione per il territorio. Nel corso di due anni realizza con essa corto-mediometraggi, documentari, spot e videoclip ricoprendo i ruoli di regista, direttore della fotografia e montatore.
Nel 2008 ha lavorato alla regia e alla fotografia del lungometraggio La terra nel sangue, un film ad episodi ambientato interamente nel Friuli-Venezia Giulia, dove il territorio Isontino e Carsico veste un ruolo da protagonista. I suoi lavori sono riconoscibili dalla fotografia pittorica e una particolare attenzione al montaggio, creando un’atmosfera di “realismo onirico”, in cui i temi trattati interessano le micro-narrazioni e quella zona di confine tra luce e ombra degli stati psicologici.[senza fonte]
Nel 2011 ha firmato la fotografia e il montaggio del film Dietro il buio per la regia di Giorgio Pressburger liberamente tratto dallo scritto "Lei Dunque Capira" di Claudio Magris.
Nel 2016 firma insieme a Valeria Baldan la regia del film Il risveglio di un gigante sulla vita di Santa Veronica Giuliani.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regia[modifica | modifica wikitesto]
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Archetipo italiano (2002)
- Nero (2003)
- Na' sera a far filò (2004)
- Osolemio (2004)
- Attese (2005)
- Di messer cavè l'artista e del console benefattore suo (2006)
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- La terra nel sangue (2008)
- Il risveglio di un gigante (2016)
Fotografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dietro il buio, regia di Giorgio Pressburger (2011)
- Sexy shop, regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini (2014)
Montaggio[modifica | modifica wikitesto]
- Il giorno del falco, regia di Rodolfo Bisatti (2004)
- Tickets, regia di Ermanno Olmi, Abbas Kiarostami, Ken Loach (2004)
- Il nostro Messia, regia di Claudio Serughetti (2006)
- Dietro il buio, regia di Giorgio Pressburger (2011)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giovanni Ziberna, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giovanni Ziberna, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232600679 · SBN IT\ICCU\RAVV\503084 · WorldCat Identities (EN) viaf-232600679 |
---|