Giovanni Paolo Gallucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
De fabrica et usu cuiusdam instrumenti ad omnia horarum genera describenda, 1592

Giovanni Paolo Gallucci (o Gian-Paolo Gallucci Salodiano) (Salò, 1538Venezia, 1621) è stato un astronomo e traduttore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studiò a Salò, Padova e Venezia e il 21 giugno 1593 cofondò la seconda Accademia di Venezia. Insegnante per i bambini e i nobili, famoso per la sua erudizione e carisma, Gallucci si dedicò all'astronomia. Filosoficamente, era vicino a Raimondo Lullo e Marsilio Ficino.

Dopo l'imprigionamento di Giordano Bruno nel 1591, però, si concentrò sulla descrizione degli strumenti astronomici e sulla traduzione. Secondo Jean-Baptiste Delambre, Gallucci fu tra i primi a descrivere il compasso proporzionale, nella sua opera Della fabrica & uso di diversi stromenti di Astronomia e Cosmographia. Tradusse, fra gli altri, Federico Crisogono, nel suo Theatrum Mundi et Temporis.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4920721 · ISNI (EN0000 0001 0864 268X · SBN BVEV016925 · BAV 495/144553 · CERL cnp01121940 · LCCN (ENn81102880 · BNF (FRcb106019703 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n81102880