Giovanni Paolo Gallucci

Giovanni Paolo Gallucci (o Gian-Paolo Gallucci Salodiano) (Salò, 1538 – Venezia, 1621) è stato un astronomo e traduttore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studiò a Salò, Padova e Venezia e il 21 giugno 1593 cofondò la seconda Accademia di Venezia. Insegnante per i bambini e i nobili, famoso per la sua erudizione e carisma, Gallucci si dedicò all'astronomia. Filosoficamente, era vicino a Raimondo Lullo e Marsilio Ficino.
Dopo l'imprigionamento di Giordano Bruno nel 1591, però, si concentrò sulla descrizione degli strumenti astronomici e sulla traduzione. Secondo Jean-Baptiste Delambre, Gallucci fu tra i primi a descrivere il compasso proporzionale, nella sua opera Della fabrica & uso di diversi stromenti di Astronomia e Cosmographia. Tradusse, fra gli altri, Federico Crisogono, nel suo Theatrum Mundi et Temporis.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- (LA) Theatrum mundi et temporis, Venezia, Giovanni Battista Somasco, 1588.
- (LA) Della fabrica et uso del novo horologio universale, Venezia, Giovanni Battista Ciotti, 1592.
- (LA) Speculum uranicum, Venezia, Damiano Zenaro, 1593.
- (LA) Coelestium corporum et rerum ab ipsis pendentium accurata explicatio per instrumenta, rotulas et figuras, Venezia, Giacomo Antonio Somasco, 1605.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- unisalento.it (PDF) [collegamento interrotto], su beniculturali.unisalento.it.
- (FR) Jean-Baptiste Delambre, Histoire de l'astronomie moderne, volume 1.
- (FR) Tibor Klaniczay, André Stegmann L'époque de la Renaissance (1400-1600)
- (FR) Augustin Redondo, Le pouvoir au miroir de la littérature en Espagne aux XVIe et XVIIe siècles/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Paolo Gallucci
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Germana Ernst, GALLUCCI, Giovanni Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 51, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4920721 · ISNI (EN) 0000 0001 0864 268X · SBN BVEV016925 · BAV 495/144553 · CERL cnp01121940 · LCCN (EN) n81102880 · BNF (FR) cb106019703 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81102880 |
---|