Giovanni Matteo Ferrari da Grado
Aspetto
Giovanni Matteo Ferrari da Grado (Milano, inizi del XV secolo – Pavia, 30 dicembre 1472) fu un insigne medico quattrocentesco lombardo di breve vita ma di alta reputazione. Era chiamato De Gradibus dal nome di un'antica famiglia e non, come alcuni storici hanno ipotizzato, dal luogo natale.[1]
Tra le diverse opere, esiste una edizione lionese di Practica medica, edito da Bartolomeo Trot per i noti torchi di Jean Marion, del 1519.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Maria Muccillo, FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Giovanni Matteo Ferrari, Practica D. magistri Ioannis matthei de gradi: duas partes complectens: nuperrime diligenter emendata. Cum repertorio singularissimo: ac annotamentis marginalibus hactenus non impressis, a cura di Girolamo Salio, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya Al-Razi, Venezia, p. 377. URL consultato il 23 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Matteo Ferrari da Grado
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Maria Muccillo, FERRARI DA GRADO, Giovanni Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 46, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317291537 · ISNI (EN) 0000 0004 5667 5568 · SBN MILV217979 · BAV 495/12665 · CERL cnp01317187 · LCCN (EN) n86845249 · GND (DE) 104360496 · BNF (FR) cb11902613b (data) · J9U (EN, HE) 987007272743605171 |
---|