Giovanni Francesco Straparola
Giovanni Francesco Straparola o Gian Francesco Straparola (Caravaggio, 1480 – 1557 o più tardi) è stato uno scrittore italiano, romanziere e novelliere.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini etimologiche del suo nome sono incerte; probabilmente Straparola apparteneva alla famiglia Secchi, e fu così soprannominato per assonanza con il verbo straparlare. Non si hanno notizie rilevanti relativamente alla sua vita, ad eccezione di un soggiorno a Venezia avvenuto fra il 1530 e il 1540.
Nel 1508 pubblicava un Canzoniere di ispirazione petrarchesca; si trattava di una raccolta di poesie d'amore (sonetti, strambotti, epistole e capitoli) dal titolo Opera nova de Zoan Francesco Straparola. Nel 1550 pubblicò a Venezia la raccolta di "favole ed enimmi" Le piacevoli notti. Il successo incontrato lo spinse a preparare in fretta un secondo volume, che vide la luce nel 1553.
Le piacevoli notti[modifica | modifica wikitesto]
- Contenuto
L'opera comprende 75 novelle e fiabe, accompagnate da 75 enigmi (non di rado osceni); le novelle sono raccordate da una cornice narrativa di ispirazione boccaccesca, che comprende anche indovinelli e altri racconti. A narrare le novelle, per tredici notti consecutive, sono tredici donne, che fanno parte di una brigata riunitasi a Murano, nel palazzo del vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, per festeggiare il carnevale veneziano (probabilmente quello del 1536). Tra i presenti ci saranno anche, nel secondo libro, Pietro Bembo e il suo discepolo Bernardo Cappello.
Tra le fiabe si incontra la prima versione scritta de Il gatto con gli stivali, nota con il titolo di "Costantino Fortunato".
- Stile
La novità della raccolta di Straparola è da individuare nella presenza della componente fiabesca e nell'ampio uso di una materia popolare, il folklore, compreso l'elemento dialettale. Due novelle, rispettivamente I tre gobbi e Marsilio Verzolese, sono addirittura narrate in dialetto bergamasco e padovano. L'autore, che faceva parte di una raffinatissima e ristretta cerchia intellettuale e aristocratica, non poteva certo limitarsi al materiale popolaresco e folkloristico. Andava certo più in là, spingendosi nei miti classici e nel simbolismo sacro.
- Fortuna editoriale
Le prime 25 novelle furono pubblicate a Venezia nel 1550; considerato il successo che l'opera incontrò nel pubblico, Straparola pubblicò altre 48 novelle nel 1553. L'attuale edizione critica di riferimento è quella curata da Donato Pirovano nella collana I Novellieri italiani della Salerno Editrice (2000).
La raccolta de Le piacevoli notti ebbe un successo inaspettato, tanto che le novelle furono tradotte anche in tedesco, in francese e in castigliano. Questa ultima traduzione si intitola Honesto y agradable entretenimiento de damas y galanes, e fu composta dal baezano Francisco Truchado. La prima edizione castigliana apparve a Saragozza nel 1578 ed è stata rinvenuta da David González Ramírez[1]. L'edizione critica di riferimento è attualmente quella curata da Marco Federici, nella collana Iberica della casa editrice Nuova Cultura (Roma, 2014)[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ David González Ramírez, La "princeps" del "Honesto y agradable entretenimiento de damas y galanes (Zaragoza, 1578) de Straparola: hallazgo de una edición perdida, in Analecta malacitana: Revista de la Sección de Filología de la Facultad de Filosofía y Letras., vol. 34, n. 2, pp. 517-528.
- ^ (EN) Francisco Truchado, Honesto y agradable entretenimiento de damas y galanes, Edizioni Nuova Cultura, 20 marzo 2014, ISBN 978-88-6812-255-3. URL consultato il 5 gennaio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Francesco Straparola
Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Francesco Straparola
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Francesco Straparola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Francesco Straparola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Francesco Straparola, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Giovanni Francesco Straparola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Giovanni Francesco Straparola, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Giovanni Francesco Straparola, su Liber Liber.
- Opere di Giovanni Francesco Straparola / Giovanni Francesco Straparola (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Giovanni Francesco Straparola, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Giovanni Francesco Straparola, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Giovanni Francesco Straparola, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Le piacevoli notti, Giuseppe Rua (a cura di), 2 voll., Bari, Gius. Laterza & figli, 1927: vol. 1, vol. 2.
- Honesto y agradable entretenimiento de damas y galanes, edizione, introduzione e note a cura di Marco Federici, Roma, Nuova Cultura, 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32094389 · ISNI (EN) 0000 0001 1023 8010 · SBN IT\ICCU\TO0V\092637 · Europeana agent/base/20 · LCCN (EN) n84130704 · GND (DE) 118799118 · BNF (FR) cb12459896d (data) · BNE (ES) XX1130050 (data) · NLA (EN) 35924705 · BAV (EN) 495/277607 · CERL cnp00400665 · NDL (EN, JA) 00457887 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84130704 |
---|