Giovanni Buzi
Giovanni Buzi (Vignanello, 10 marzo 1961 – Bruxelles, 17 marzo 2010) è stato uno scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in Lettere all'Università la Sapienza di Roma e diplomato in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma, ha insegnato Lingua e Cultura Italiana al Parlamento Europeo di Bruxelles, ha insegnato Storia dell'arte contemporanea all'Académie des Arts di Bruxelles.
Ha pubblicato sei romanzi: Faemines (Libreria Croce, 1999), Il Giardino dei Principi (Massari, 2000), Agnese (Tabula Fati, 2005), Uragano (Delos Books, 2008), Agnese, ancora (Edizioni Akkuaria, 2008), La signora dalla maschera d'oro (Il Foglio, 2009). Tre raccolte di novelle: Fluorescenze (Il Filo, 2004), Sesso, orrore e Fantasia (Massari, 2005) e Alchimie d'amore e di morte (Tabula Fati, 2007). Il saggio di storia dell'arte W. Turner in Etruria (Massari, 2004), questo volume è presente nel catalogo della biblioteca del Metropolitan Museum of Art di New York, un manuale di storia dell'arte per i licei (Multimedia, 1993). Una silloge poetica, Visi (Gierut Editore, con Marcella Testa, 2009). Numerosi racconti e poesie in antologie, riviste e settimanali (tra cui Writers Magazine Italia e Cronaca Vera).
Con il racconto La collana di perle celesti ha vinto il Premio Profondo Giallo 2005 (il racconto è stato pubblicato insieme al romanzo di Giulio Leoni, I delitti del mosaico, collana Il Giallo Mondadori n. 2896, Milano 2006). Ha ottenuto inoltre riconoscimenti in molti altri premi letterari, tra cui Lovecraft, Rill, Yorick e Delitto d'Autore.
Nel mese di settembre 2007 all'ISTI, Institut Supérieur de Traducteurs et Interprètes, di Bruxelles, è stata sostenuta la tesi: "Il Giardino dei Principi: gli anni cinquanta e il rinnovamento dell'Italia", tesi che comprende la traduzione in francese del romanzo «Il Giardino dei Principi». È presente nel Dizionario Piron che raccoglie i maggiori artisti belgi, o di differente nazionalità che hanno vissuto in quel Paese.
Scompare nel 2010 all'età di 49 anni a seguito di un tumore.[1]
Nel 2012 Matteo Mancini ha pubblicato l'antologia "I Bastardi Senza Storia - Schegge impazzite del pulp-horror italiano" come omaggio a Giovanni Buzi. Nel 2013, la rivista Alibi ha pubblicato diversi racconti di Giovanni Buzi: "Profondo Bianco", "Palomas", "L'opale".
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- 1993 - Manuale di storia dell'arte per le scuole superiori
- 1999 - Faemines (romanzo)
- 2000 - Il Giardino dei Principi (romanzo)
- 2002 - Le mystère des logogrammes de Christian Dotremont (saggio di storia dell'arte)
- 2004 - William Turner in Etruria (saggio di storia dell'arte)
- 2004 - Fluorescenze (novelle)
- 2005 - Agnese (romanzo)
- 2005 - Sesso, Orrore e Fantasia (novelle)
- 2007 - Alchimie d'amore e di morte (novelle)
- 2008 - Uragano, storia d'un apprendista schiavo (romanzo)
- 2008 - Agnese, ancora (romanzo)
- 2009 - La signora dalla maschera d'oro (romanzo) Edizioni Il Foglio
- 2009 - Visi (silloge poetica con Marcella Testa)
- 2011 - Le Dieci Morti di Tran-Silvana (raccolta di racconti) Edizioni Il Foglio
- 2011 - Sangue garofano e cannella (romanzo con Cinzia Pierangelini)
Partecipazioni in antologie[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 - Ruba un Raggio di Sole per l'Inverno
- 2004 - Racconti di... vini
- 2004 - Un Mondo di Parole
- 2004 - Bacco e le Muse
- 2005 - Altri Amori col racconto Elettrone Libero
- 2005 - N.O.I.R. Quindici passi nel buio
- 2005 - Premio "Coluccio Salutati" poesia
- 2005 - Racconti Diversi
- 2005 - Il Mio Mare
- 2005 - Sportiamoci in versi poesia
- 2005 - Christian Dotremont "Mémoire de neige"
- 2006 - San GenNoir
- 2006 - Giallo Mondadori n 2896
- 2006 - Lost Highway Motel 2
- 2006 - Tributo a H.P. Lovecraft
- 2006 - 666 Passi nel Delirio
- 2007 - Sex Condicio
- 2007 - Labyrinthe et oralcle. Le mistère des logogrammes de Christian Dotremont, saggio di storia dell'arte
- 2007 - Space Prophecies, Episodi I & II
- 2007 - Criminalcivico
- 2007 - Vaults 2004, una notte di terrore
- 2007 - La spranga, racconti anti-neofascisti
- 2007 - Schegge di mondi incantati, il meglio del Premio Rill 2007
- 2007 - Car Sex novella
- 2008 - Carmen Nocturna poesia noir
- 2008 - 500 gocce d'inchiostro racconti brevi
- 2008 - Lavorare il marmo a cura di Lodovico Gierut, citazione
- 2009 - Radiografie racconti brevi
- 2009 - Vignanello in cartoline d'epoca citazione
- 2009 - Arte e grafologia a cura di Lodovico Gierut
- 2009 - Veleno a cura di Vicenzo Spasaro
- 2010 - 365 racconti erotici per un anno a cura di Franco Forte
- 2012 - I Bastardi Senza Storia - Schegge impazzite del pulp-horror italiano - omaggio a Giovanni Buzi, a cura di Matteo Mancini
Sue opere pittoriche utilizzate come copertine di libri[modifica | modifica wikitesto]
- 1990 - Toro, 1989 in Le buffle front large, di F. Iskander, Ed. Complexe, Bruxelles
- 1998 - Frammento, 1997 rivista Performances, Tolosa
- 2000 - Frammento, 1997 in Il Giardino dei Principi
- 2004 - Strega, 1982 in Fluorescenze
- 2005 - Accoppiamento d'ibridi, 2004 in Sesso, Orrore e Fantasia
- 2005 - Beata Ludovica Albertoni, 1987 in Il silenzio dentro, AAVV, Seneca Edizioni
- 2005 - Bambini cattivi, 2005 in Bambini cattivi, AAVV, Edizioni Melquiades
- 2008 - Pantera e libro, 2008 in Opera Narrativa Noir, AAVV, Tabula Fati
- 2009 - Viso dalla collana blu, 2009 in Visi, silloge poetica con Marcella Testa, Gierut Editore
- 2011 - Angelo avvoltoio, 2005 in Sangue garofano e cannella, romanzo con Cinzia Pierangelini, Arduino Sacco Editore
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Notizia della morte Horrormagazine.it
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su giovannibuzi.net.
- (EN) Opere di Giovanni Buzi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Giovanni Buzi, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di Giovanni Buzi, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Intervista sulla crudeltà nell'arte (in francese), rivista Articulations (PDF), su giovannibuzi.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266148555 · ISNI (EN) 0000 0003 8287 1477 · SBN IT\ICCU\RMLV\046053 · LCCN (EN) nb2004004230 · GND (DE) 123954673 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2004004230 |
---|