Giornata mondiale dell'arte
Giornata mondiale dell'arte | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | World Art Day |
Data | 15 aprile |
Periodo | annuale |
Celebrata in | Internazionale |
Oggetto della ricorrenza | giorno della nascita dell'artista italiano Leonardo da Vinci |
La Giornata mondiale dell'arte[1][2][3] è una ricorrenza internazionale che si celebra il 15 aprile.
Questa data è stata approvata dall' UNESCO, in seguito alla proposta avanzata dall'Associazione Internazionale delle Arti (IAA) per celebrare l'arte e gli artisti di tutto il mondo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La proposta di celebrare questa giornata è stata avanzata durante la 17ª Assemblea generale dell'International Arts Association a Guadalajara, per dichiarare il 15 aprile "Giornata mondiale dell'arte". La prima celebrazione ha avuto luogo nel 2012.
È stata presentata dalla Commissione nazionale turca per l'UNESCO nel 2011. La data del 15 aprile è stata scelta in ricordo alla data di nascita del grande artista italiano Leonardo da Vinci[4], nato il 15 aprile 1452. Dal 2012 sono state proposte numerose attività artistiche e culturali in molti paesi del mondo. Il suo obiettivo è «la promozione e la diffusione degli artisti nonché la valorizzazione del contributo dell'arte ad un mondo più sviluppato, libero e pacifico, organizzati in molti paesi del mondo.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, mattia, Il 15 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell'Arte, su Unesco Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, 3 aprile 2023. URL consultato il 17 maggio 2025.
- ^ World Art Day – AIAPI | UNESCO official Partner, su aiapi.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
- ^ 15 aprile, è la Giornata mondiale dell'arte - ATNews.it, su ATNews, 30 novembre 0001. URL consultato il 17 maggio 2025.
- ^ 15 aprile, giornata mondiale dell’arte! | Artemondo Blog | Zanichelli Editore, su online.scuola.zanichelli.it. URL consultato il 17 maggio 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Sito ufficiale, su unesco.org.