Giornata mondiale del debito ecologico
Questa voce o sezione sull'argomento ecologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento economia è stata messa in dubbio. Motivo: Sembra una visione perlomeno parziale dei problemi |
La giornata mondiale del debito ecologico è il giorno in cui, secondo la NEF (New Economics Foundation) e il GFN (Global Footprint Network) l'uomo ha consumato tutte le risorse ambientali che la Terra produce normalmente in un anno. Sostanzialmente il NEF e il GFN calcolano l'impronta ecologica del genere umano, cioè la domanda mondiale di terreni agricoli, pascoli, foreste e zone di pesca necessari per sostenerne i consumi, e la mettono a confronto con la capacità di questi ecosistemi di generare nuove risorse e assorbire i rifiuti che produciamo. In questo modo si determina il giorno in cui, consumata la produzione dell'anno in corso, si incominciano a intaccare le scorte. Se si traducesse il discorso in termini finanziari, sarebbe come incominciare ad avere un bilancio in perdita, sostanzialmente l'uomo brucia più risorse di quelle che la terra produce.