Giorgio Interiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffigurazione dei primi del 1800 dei principi circassi. Giorgio Interiano fu il primo viaggiatore occidentale a documentarne i costumi

Giorgio Interiano (XV secoloXVI secolo) è stato un viaggiatore, storico ed etnografo italiano, nativo di Genova. Il suo libro La vita & sito de Zichi, chiamiti ciarcassi: historia notabile[1] fu uno dei primi, se non il primo, dei documenti sulla vita e sui costumi del popolo circasso.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sulla vita personale di Interiano si sa poco. Fu governatore della Corsica nel 1496. Visse a Napoli, viaggiò attraverso l'Asia e si stabilì a Venezia, dove divenne amico di molti influenti cittadini con notevoli benefici sulla sua carriera di scrittore di resoconti di viaggio[2].

Il poeta Angelo Poliziano (1454-1494) lavorò insieme a lui e lo definì magnus naturalium rerum investigator[3] o "documentato ricercatore in materie recondite."[4]

Lavori[modifica | modifica wikitesto]

Interiano fu l'autore di una delle prime descrizioni della Circassia, un libro intitolato La vita & sito de Zichi, chiamiti ciarcassi: historia notabile., pubblicato in Venezia da Aldo Manuzio nel 1502, e relativo probabilmente ad avvenimenti della seconda metà del secolo precedente[3] Il libro non era il genere di opere di solito stampate da Manuzio, ma l'amicizia di Interiano con Jacopo Sannazaro, un poeta famoso del tempo, può aver influenzato Manuzio nell'accettarlo e pubblicarlo comunque.[5].

Il libro di Interiano è considerato più erudito di altri libri di viaggi del tempo [4] sebbene sia ancora orientato alla descrizione degli aspetti esotici e selvaggi delle popolazioni asiatiche. Ad esempio, il libro dichiara che era abitudine dei principi circassi cacciare animali "e persino uomini""[6]. Descrive inoltre i preti circassi come "uomini ignoranti ed illetterati che eseguono i rituali graci senza alcuna conoscenza della lingua" e "nobili mai ientrati in una chiesa fino ai sessant'anni, perché, vivendo di rapine, non potevano dissacrare gli edifici sacri"[4].

A parte alcuni aspetto pittoreschi, tuttavia, Interiano si rivela un fine etnografo e descrive dettagliatamente molti aspetti dei costumi circassi, inclusi rituali di sepoltura che includono l'eviscerazione di personalità di alto rango che vengono poste quindi all'aperto su alte cataste di tronchi, rituali descritti anche da Erodoto relativamente a funerali sciti[7].

Il libro venne ristampato numerose volte in tutta Europa. Nel 1830, M.V. Semenov ne pubblicò il testo nel primo volume della sua "Raccolta di scrittori stranieri sulla Russia"[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La vita, et sito de Zychi, chiamati Ciarcassi, Historia notabile, Venezia, Aldo Manuzio, 1502, Italian Wikisource
  2. ^ Giorgio Interiano genovese a messer Aldo Manuzio romano della vita de’ Zichi, chiamati Ciarcassi, 1502, su larici.it, Associazione culturale LARICI. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  3. ^ a b Sigmund Herberstein (Freiherr von) e Richard Henry Major, Notes upon Russia: being a translation of the earliest account of that country, entitled Rerum moscoviticarum commentarii, Printed for the Hakluyt Society, 1851. URL consultato il 14 aprile 2012.
  4. ^ a b c James Theodore Bent, Genoa: how the republic rose and fell, C. K. Paul & Co., 1881, pp. 216–217. URL consultato il 15 aprile 2012.
  5. ^ Brian Richardson, Printing, Writers, and Readers in Renaissance Italy, Cambridge University Press, 5 agosto 1999, p. 68, ISBN 978-0-521-57693-2. URL consultato il 14 aprile 2012.
  6. ^ Jane Burbank e Mark Von Hagen, Russian Empire: Space, People, Power, 1700-1930, Indiana University Press, 2007, p. 240, ISBN 978-0-253-21911-4. URL consultato il 14 aprile 2012.
  7. ^ Folklore Society (Great Britain), Folklore, Folklore Society, 1896, p. 362. URL consultato il 14 aprile 2012.
  8. ^ Louis Massignon, Revue des études islamiques, P. Geuthner, 1929. URL consultato il 15 aprile 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89064659 · ISNI (EN0000 0000 6287 4273 · BAV 495/27248 · CERL cnp01224969 · GND (DE141397330 · WorldCat Identities (ENviaf-120982983
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie