Giorgio Canali & Rossofuoco
Giorgio Canali & Rossofuoco album in studio | |
---|---|
Artista | Giorgio Canali, & Rossofuoco |
Pubblicazione | 2004 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Indie rock Hard rock Grunge |
Etichetta | La Tempesta Dischi |
Giorgio Canali - cronologia | |
Giorgio Canali & Rossofuoco è il terzo album in studio del cantante e chitarrista Giorgio Canali insieme ai Rossofuoco. L'album è stato pubblicato nel 2004 da La Tempesta Dischi.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Come altri album celebri (ad esempio Fabrizio De André), il disco non presenta esplicitamente un titolo ed è noto pertanto semplicemente con il nome del gruppo stesso. In realtà il titolo vero e proprio è rappresentato da una freccia disegnata in copertina. Durante la fase di lavorazione il titolo provvisorio dell'album era Terzo tentativo incongruo.[1]
Al contrario del precedente Rossofuoco, che conteneva alcuni brani in lingua francese, tutti i testi sono in italiano. La canzone Rime con niente è dedicata a Bertrand Cantat.
Costituito da 10 tracce, l'album si distingue dal precedente per la diversa copertina (recante una freccia orientata verso il basso).
I brani[modifica | modifica wikitesto]
- Precipito è un'originale celebrazione del senso di vuoto e caduta. Non manca l'inquietante presenza di telecamere, abbagliate poiché "Precipito, come una supernova risplendo, precipito come Icaro, come una meteora".
- No pasaran, con un riff fulminante, contiene tutta l'aggressività che sembrava passata in secondo piano; non si salva nessuno: tutti costretti tra "Padani, mediolani, stilisti, morti cani e qualche mostro fotogenico. Uno, nessuno, centomila quotidiani, il non pensiero unico". Rimane sullo sfondo un fumoso e poco delineato "noi" di sinistra, rimasto con i "nostri pugni alzati ad illuderci beati" mentre il resto della società lo superava e travolgeva.
- Questa è una canzone d'amore prosegue sulla falsariga: in essa si ascolta "da una canzone d'amore costellata di sospiri e baci teneri", si viene scagliati in un "rosso inferno": "sono una scimmia col telecomando mi viene una gran voglia di prendermi a calci che tanto è inutile cambiare canale".
- Devastante è Rime con niente: "nei brevi istanti intercorsi fra un calcio sui denti e l'altro la verità può folgorarti, poi se ne va col successivo calcio. Resta la coscienza di aver capito tutto per un istante e, in relazione alla fortuna, resta qualche dente." Qui il disagio non è più solo politico: è ben più profondo ed esistenziale.
- Una vera canzone d'amore, sincera e sofferta è Questa no.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Precipito - (musica: Giorgio Canali & Rossofuoco, Gianni Maroccolo)
- Guantanamo
- Fumo di Londra
- No pasaran
- Mostri sotto il letto
- Fuoco amico
- Savonarola (la fine del mondo a Ferrara)
- Rime con niente
- Questa è una canzone d'amore
- Questa no
Musiche di Giorgio Canali & Rossofuoco (tranne ove indicato), testi di Giorgio Canali.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Canali - voce, chitarre, organo
- Marco Greco - chitarra
- Claude Saut - basso
- Luca Martelli - batteria
Altri musicisti
- Marc Simon - tromba in Guantanamo
- Gianni Maroccolo - basso in Precipito
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Intervista a Giorgio Canali, Mescalina, 1/3/04 Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Giorgio Canali & Rossofuoco, su Discogs, Zink Media.