Giglio Porto
Giglio Porto frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°21′34″N 10°55′12″E / 42.359444°N 10.92°E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Abitanti | 608 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58012 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | portolano, portolani[1] |
Patrono | San Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Giglio Porto è una frazione del comune italiano di Isola del Giglio, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Giglio Porto si trova sulla costa orientale dell'isola, costituendone l'approdo per le imbarcazioni e i traghetti provenienti dalla costa toscana. L'abitato, originariamente costituito da case di pescatori, si sviluppa attorno al porto ed è caratterizzato dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana, considerata il salotto dell'isola.
Nei pressi del porto, la notte del 13 gennaio 2012, la nave da crociera Costa Concordia ha subito un incidente, semi-affondando adagiandosi su un fianco[2].
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Dati:https://www.sir.toscana.it/
Giglio Porto | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T. max. media (°C) | 13,0 | 13,6 | 15,9 | 18,7 | 21,8 | 25,0 | 27,6 | 27,6 | 25,3 | 21,6 | 17,8 | 14,1 |
T. min. media (°C) | 9,2 | 9,5 | 11,5 | 14,4 | 17,1 | 20,2 | 22,5 | 22,8 | 20,6 | 17,0 | 13,3 | 10,1 |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano, chiesa parrocchiale della frazione, è stata costruita a partire dal 1915 e consacrata nel 1958 dal vescovo Paolo Galeazzi. L'imponente facciata è opera dell'ingegnere Ernesto Ganelli, simile a quella della basilica del Sacro Cuore di Grosseto.[3] La parrocchia di Giglio Porto conta circa 750 abitanti.[4]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi di Giglio Porto si trovano la Torre del Saraceno e la Torre del Lazzaretto. Il cinquecentesco Castellare del Giglio non è più esistente.
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
A Giglio Porto si trovano delle rovine d'età romana.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Giglio Porto.
Anno | Abitanti |
---|---|
1921 | 1 035
|
1931 | 1 124
|
1961 | 1 035
|
1981 | 853
|
2001 | 633
|
2011 | 608
|
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 agosto si tiene a Giglio Porto la festa del patrono San Lorenzo con spettacoli pirotecnici, serate danzanti, il tradizionale Palio Marinaro e la processione.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il centro di Giglio Porto è costituito da tre rioni, ognuno con proprio simbolo e colore, sempre in competizione nell'antichissima regata denominata Palio Marinaro:
- Chiesa (bianco e verde)
- Moletto (giallo e celeste)
- Saraceno (rosso e nero)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 242.
- ^ Massimo Vanni, Laura Montanari, Simona Poli, (inviati), Tragedia al Giglio, panico per oltre 4000 persone tre morti, 14 feriti, dispersi "non quantificabili", in La Repubblica, 14 gennaio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ La parrocchia di Giglio Porto sul sito della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
- ^ La parrocchia di Giglio Porto sul sito della CEI.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giglio Porto