Gianpietro Zecchin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianpietro Zecchin
Nazionalità Italia Italia
Altezza 165 cm
Peso 66 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Mestre
Termine carriera 17 luglio 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-2001Padova
Squadre di club1
2000-2001Padova0 (0)
2001-2003Südtirol63 (12)[1]
2003-2007Padova113 (18)
2007-2008Grosseto21 (0)
2008-2009Ravenna26 (3)[2]
2009-2015Varese184 (17)[3]
2016Campodarsego8 (0)[4]
2016-2018Mestre41 (5)[5]
Carriera da allenatore
2018-2021Mestre
2021Manzanese
2021-Mestre
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2022

Gianpietro Zecchin (Camposampiero, 5 maggio 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Mestre.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente nelle giovanili del Padova, per poi passare a fare esperienza nella squadra del Südtirol-Alto Adige.

Nel 2003 ritorna al Padova, squadra in cui passerà cinque stagioni.

Per la stagione 2007-2008 viene acquistato dal Grosseto[6], con cui esordisce in Serie B il 31 agosto nella partita persa contro il Brescia (1-0).

L'anno dopo scende di categoria e passa al Ravenna[7], raggiungendo i play-off promozione persi proprio contro la sua vecchia squadra, il Padova.

Nel 2009 passa al Varese militante in Lega Pro Prima Divisione[8], con cui al primo anno ottiene la promozione in Serie B passando per i play-off. L'anno successivo in Serie B conserva il posto di titolare nella squadra lombarda con cui raggiunge i play-off per la promozione in Serie A.

Nella prima giornata della Serie B 2012-2013 realizza il gol del 2-0 contro l'Ascoli.

Al termine della stagione 2014-2015, nonostante un contratto fino al 2016[9], rimane svincolato a causa della mancata iscrizione del Varese, appena retrocesso, al campionato di Lega Pro.

Rimasto senza squadra, si è operato alla caviglia rimanendo fermo sei mesi, poi il 29 gennaio 2016 firma un contratto semestrale con il Campodarsego, società veneta militante in Serie D.

Il 30 agosto passa al Mestre sempre in Serie D[10]. Contribuisce alla vittoria finale del girone C del campionato di Serie D con ben 4 gol in 20 presenze. Rimane al Mestre anche nella seconda stagione disputando il campionato di Serie C.[11]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla mancata iscrizione della squadra al campionato di Serie C per la stagione sportiva 2018/19, diventa Allenatore del Mestre che riparte dall’Eccellenza.[12]

Porta la sua squadra in finale di Coppa Italia Eccellenza contro il Caldiero Terme. La partita, disputata il 5 gennaio 2019 a Bassano del Grappa, vede soccombere il Mestre per 9-10 ai calci di rigore. Conclude il campionato in seconda posizione accedendo ai playoff nazionali. Il 9 giugno conquista la promozione in Serie D in seguito al doppio confronto con il Pomezia che sorride al Mestre in virtù dell’1-1 maturato in trasferta.

Nella stagione 2019-20 il Mestre da neopromosso è quinto (posizione che assicurerebbe i playoff, da neopromossa) prima della sospensione dei campionati causa covid 19. La stagione 2020-2021 si conclude al sesto posto, ad un solo punto dalla zona play off, al termine della quale lascia la società.

Nell'estate 2021 si accorda con la Manzanese, esperienza che si chiude subito per via del crac societario. Dopo qualche tempo,fa ritorno sulla panchina del Mestre, dove viene confermato anche per la stagione 2022-2023 ottenendo la salvezza in Serie D.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002 Italia Südtirol C2 30+2[13] 4 CI 0 0 - - - - - - 32 4
2002-2003 C2 33 8 CI 0 0 - - - - - - 33 8
Totale Sudtirol 63+2 12 0 0 - - - - 65 12
2003-2004 Italia Padova C1 26 4 CI-C 0 0 - - - - - - 26 4
2004-2005 C1 33 3 CI-C 0 0 - - - - - - 33 3
2005-2006 C1 26 5 CI+CI-C 2+0 0 - - - - - - 28 5
2006-2007 C1 28 6 CI-C 0 0 - - - - - - 28 6
Totale Padova 113 18 2 0 - - - - 115 18
2007-2008 Italia Grosseto B 21 0 CI 0 0 - - - - - - 21 0
ago. 2008 B 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Grosseto 21 0 1 0 - - - - 22 0
ago. 2008-2009 Italia Ravenna 1D 26+2[13] 3 CI+CI-LP 1+1 0 - - - - - - 30 3
2009-2010 Italia Varese 1D 27+4[13] 4+1[13] CI+CI-LP 0+2 0 - - - - - - 33 5
2010-2011 B 27+1[13] 0 CI 1 0 - - - - - - 29 0
2011-2012 B 35+3[13] 4+0 CI 1 0 - - - - - - 39 4
2012-2013 B 36 4 CI 2 0 - - - - - - 38 4
2013-2014 B 31+2[14] 3 CI 1 0 - - - - - - 33 3
2014-2015 B 28 2 CI 3 0 - - - - - - 31 2
Totale Varese 184+10 18 10 0 - - - - 204 18
gen.-giu. 2016 Italia Campodarsego D 8+2[14] 0 CI-D - - - - - - - - 10 0
2016-2017 Italia Mestre D 20+2[15] 4 CI-D 1 0 - - - - - - 22 4
2017-2018 C 14 1 CIC - - - - - - - - 15 1
Totale carriera 467 56 16 0 - - - - 483 56

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2018-2019 Italia Mestre Ecc. 32+5 19+2 9+3 4 CI-Ecc. 4 2 1 1 - - - - - - - - - - 41 23 13 5 56,10 2º, promosso dopo i play-off
2019-2020 D 27 13 6 8 CI-D 3 1 2 0 - - - - - - - - - - 30 14 8 8 46,67
2020-2021 D 38 18 6 14 - - - - - - - - - - - - - - - 38 18 6 14 47,37
ott. 2021-2022 D 29 12 5 12 CI-D - - - - - - - - - - - - - - 29 12 5 12 41,38 Sub., 9º
2022-2023 D 34 12 7 15 CI-D 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 35 12 7 16 34,29 11º
Totale carriera 165 76 36 53 8 3 3 2 - - - - - - - - 173 79 39 55 45,66

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Padova: 2000-2001
Mestre: 2016-2017(girone C)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 65 (12) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 28 (3) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 194 (18) se si comprendono i play-off e i play-out.
  4. ^ 10 (0) se si comprendono i play-out.
  5. ^ 44 (5) se si comprendono la Poule Scudetto Serie D e i play-off Serie C.
  6. ^ UFFICIALE: Zecchin al Grosseto, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  7. ^ UFFICIALE: Sabato e Zecchin al Ravenna, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  8. ^ UFFICIALE: Varese, tesserato Bryan Machado Pineda - TuttoMercatoWeb.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  9. ^ Zecchin in biancorosso sino al giugno 2016 - VareseNews, su varesenews.it. URL consultato il 28 agosto 2015.
  10. ^ Mestre, colpo Zecchin per il centrocampo, su padovasport.tv. URL consultato il 31 agosto 2016.
  11. ^ Gianpietro Zecchin, su transfermarkt.it. URL consultato il 16 settembre 2018.
  12. ^ Gianpietro Zecchin nuovo tecnico dell’A.C. Mestre, su veneziaradiotv.it. URL consultato il 16 settembre 2018.
  13. ^ a b c d e f Play-off.
  14. ^ a b Play-out.
  15. ^ Poule Scudetto.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]