Gian Luigi Gessa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gianluigi Gessa in una conferenza al Liceo Siotto di Cagliari

Gian Luigi Gessa (Cagliari, 13 luglio 1932) è uno psichiatra e farmacologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È docente di Neuropsicofarmacologia all'Università degli Studi di Cagliari dove ha diretto per lungo tempo il Dipartimento di neuroscienze. È il responsabile del gruppo italiano sullo studio delle dipendenze da droghe e da farmaci, dirigendo in materia anche gruppi di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Come ricercatore ha lavorato ai National Institutes of Health di Bethesda (Maryland) diretto dal Professor Bernard Beryl Brodie ed al Scripps Research Institute di La Jolla (California), prima di tornare in Italia e divenire uno dei più autorevoli esperti nella ricerca neurofarmacologica.

Sotto la sua direzione il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Cagliari si è classificato al ventitreesimo posto al mondo tra gli istituti di ricerca nel campo della Farmacologia[1]. La Neurofarmacologia di Cagliari è stata anche riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica quale "Centro di Eccellenza" per la ricerca sulla Neurobiologia delle Tossicodipendenze.

Gian Luigi Gessa, tra i fondatori del primo gruppo locale CICAP Sardegna, è membro del comitato scientifico della "Rivista di Psichiatria" con sede all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha ricoperto inoltre il ruolo di presidente della SIF - Società Italiana di Farmacologia. È stato nel 1990 socio fondatore e primo presidente della SITD - Società Italiana Tossicodipendenze. Attualmente è professore emerito di farmacologia presso l'Università di Cagliari e membro associato dell'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Per la sua attività di ricerca ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Camillo Golgi. Nel 2004 scende in politica al fianco di Renato Soru: con altri intellettuali sardi di spicco, quali Giulio Angioni, Francesco Pigliaru e Giovanna Cerina, si candida a consigliere regionale nella lista di Progetto Sardegna e viene eletto con 4613 preferenze.

Dal 2 giugno 2006 è Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.

«Nel corso degli ultimi cento anni i governi di differenti nazioni hanno incaricato delle commissioni per stabilire i danni del consumo di marijuana sui consumatori e sulla società. Le conclusioni delle commissioni, a cominciare da quella indiana sulla cannabis del 1894 al più recente Cannabis 2002 dei Ministeri della Sanità di Belgio, Francia, Svizzera, Germania e Olanda, sono state che l’uso della marijuana non è un problema tanto grave da sottoporre a procedimenti penali le persone che ne facciano uso o la possiedano a tale scopo.»

(Gian Luigi Gessa, Quaderni della SIF Società Italiana di Farmacologia pag.10 Vol.6 Ed.2006)

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Autore[modifica | modifica wikitesto]

  • Endorfine (1987),Pythagora Press.
  • Psicofarmacologia (1990),Collana manuali di medicina, Masson.
  • Dopamine and Mental Depression (1990), Paperback.
  • Distimia: diagnosi e trattamento (1998), Mediserve.
  • Intervista sulle neuroscienze (2003), CUEC.
  • Cocaina (2008), Rubbettino.

Editore[modifica | modifica wikitesto]

  • Depression and Mania: From Neurobiology to Treatment (Advances in Biochemical Psychopharmacology) (1995), New York:Raven Press

Alcuni articoli e studi[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
— 2 giugno 2006.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Xenobiotics, Current Contents, Life Sciences, 1993

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN52996616 · ISNI (EN0000 0004 3701 3569 · SBN CFIV064329 · LCCN (ENn80139522 · J9U (ENHE987007437550405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80139522
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie