Gian Federico Bonzagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gian Federico Bonzagna, oppure Federico Parmense (Parma, ... – Roma, 1589), è stato un medaglista, incisore e orafo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Gian Federico Bonzagna, noto e menzionato in alcuni documenti anche come Federico Parmense, nacque a Parma in una data non conosciuta.[1]

Figlio d'arte, Gian Federico proseguì l'attività paterna di medaglista, orafo e incisore, del padre Gianfrancesco Bonzagna.[2]

Dapprima fu attivo a Parma come medaglista prolifico.[3] Lavorò alla Zecca di Parma eseguendo medaglie di Pier Luigi e Ottavio Farnese e monete d'oro di Ottavio Farnese.[3]

Nel 1554 Gian Federico si trasferì a Roma per raggiungere il fratello Gian Giacomo, nominato maestro di zecca a vita, ed aiutarlo nei suoi importanti lavori, commissionati da Giulio III.[2][1]

Inoltre realizzò numerose monete celebranti opere architettoniche.[2]

Le sue medaglie datate vanno dal 1547 al 1575.

Sono complessivamente una settantina, incise per Paolo III, Gregorio XIII, Alessandro Farnese, Pier Luigi Farnese ed altri.[2][1]

Tutte risultarono coniate e di modulo piccolo e rappresentarono gli ultimi bagliori di un mondo della medaglistica ormai sul viale della decadenza.[2][1]

A Roma nel 1570 ebbe l'incarico di eseguire le bolle papali.[3]

Intorno al 1580 convocò come suo aiutante il nipote Lorenzo Fragni.[1]

Gian Federico Bonzagna morì a Roma nel 1589.[2][1]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Medaglie di Pier Luigi Farnese e Ottavio Farnese e monete d'oro di Ottavio Farnese;
  • Monete celebranti opere architettoniche;
  • Medaglie incise per Paolo III, Gregorio XIII, Alessandro Farnese, Pier Luigi Farnese ed altri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Bonzagna, Gian Federico, Gianfrancesco e Gian Giacomo, su treccani.it. URL consultato il 26 giugno 2020.
  2. ^ a b c d e f Bonzagna, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 350.
  3. ^ a b c Bonzagna, su sapere.it. URL consultato il 26 giugno 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Burlington Fine Arts Club, Catalogue of a Collection of Italian Sculpture and Other Plastic Art of the Renaissance, Londra, 1913, p. 140.
  • A. De Rinaldis, Medaglie dei secoli XV e XVI nel Museo Nazionale di Napoli, Napoli, 1913, p. 65.
  • (DE) G. Habich, Die Medaillen der Italienische Renaissance, Berlino, 1924, pp. 112, 117.
  • (EN) G. F. Hill, Medals of the Renaissance, Oxford, 1920, p. 95.
  • S. Lottici, Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia, 1910.
  • (DE) Sammlung des Freiherrn Adalbert von Lanna Prag, in Medaillen und Münzen, III, n. 218, Berlino, 1911.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN306063714 · CERL cnp01140303 · ULAN (EN500107384 · GND (DE134111540