Ghiacciaio Kangshung
Kangshung | |
---|---|
Stato | ![]() |
Catena | Himalaya |
Coordinate | 27°59′06.19″N 87°02′58.52″E / 27.985053°N 87.049589°E |
Altri nomi | Ghiacciaio di Kangshung |
Valle | Valle di Kama |
Mappa di localizzazione | |
Il ghiacciaio Kangshung o ghiacciaio di Kangshung è un ghiacciaio situato in Himalaya, a est del monte Everest, in territorio tibetano, nella Repubblica Popolare Cinese. Con il ghiacciaio Khumbu a sud-ovest ed il ghiacciaio Rongbuk a nord costituisce una delle tre principali masse glaciali della montagna.
Il ghiacciaio Kangshung ha origine dalla parete est dell'Everest ed è alimentato da una serie di lingue che scendono a formare un corpo principale,[1] la cui lunghezza raggiunge i 17 km, per terminare a 4560 m di altitudine.[2] Dal ghiacciaio nasce il fiume Kama, che scorre verso est, in Tibet, per poi affluire nell'Arun; quest'ultimo corso d'acqua scava il suo percorso attraverso l'Himalaya ad est del massiccio del Makalu ed entra in territorio nepalese.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) D. J. Quincey, A. Luckman e D. Benn, Quantification of Everest region glacier velocities between 1992 and 2002, using satellite radar interferometry and feature tracking (PDF), su igsoc.org:8080, Journal of Glaciology. Vol. 55. N. 192, 2009. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).
- ^ (EN) Kenneth Hewitt, Glaciers of the Karakoram Himalaya: Glacial Environments, Processes, Hazards and Resources, Springer Science & Business Media, 2013, p. 44-45, ISBN 9789400763111.
- ^ (EN) Mike Searle, Colliding Continents: A geological exploration of the Himalaya, Karakoram, and Tibet, Oxford University Press, 2013, p. 179, ISBN 9780191652486.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ghiacciaio Kangshung, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.