Gergely Kulcsár
Aspetto
Gergely Kulcsár | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gergely Kulcsár nel 2013 | |||||||||||||||||
Nazionalità | Ungheria | ||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||
Specialità | Lancio del giavellotto | ||||||||||||||||
Società | Építők SC TFSE | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
Giavellotto | 87,06 m (1968) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Gergely Kulcsár (Nagyhalász, 10 marzo 1934 – Vác, 12 agosto 2020) è stato un giavellottista ungherese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Partecipò a quattro edizioni dei Giochi olimpici (1960, 1964, 1968, 1972) e fu il portabandiera per l'Ungheria nelle ultime tre di esse. Vinse tre medaglie olimpiche (due bronzi ed un argento) e fu il primo ungherese di sempre a lanciare un giavellotto oltre gli 80 metri.
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, tra il 1975 e il 1980 ricoprì il ruolo di allenatore dei giavellottisti ungheresi.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1958 | Europei | Stoccolma | Lancio del giavellotto | Bronzo | 75,26 m | |
1960 | Giochi olimpici | Roma | Lancio del giavellotto | Bronzo | 78,57 m | |
1964 | Giochi olimpici | Tokyo | Lancio del giavellotto | Argento | 82,32 m | |
1966 | Europei | Budapest | Lancio del giavellotto | Bronzo | 80,54 m | |
1968 | Giochi olimpici | Città del Messico | Lancio del giavellotto | Bronzo | 87,06 m | |
1972 | Giochi olimpici | Monaco | Lancio del giavellotto | 14º (q) | 77,24 m |
Altre competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 1967
- Bronzo in Coppa Europa ( Kiev), lancio del giavellotto - 79,46 m[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ EUROPEAN CUP A FINAL AND SUPER LEAGUE (MEN), su gbrathletics.com. URL consultato il 7 luglio 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gergely Kulcsár
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gergely KULCSÁR, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN, FR) Gergely Kulcsár, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Gergely Kulcsár, su Olympedia.
- (EN) Gergely Kulcsár, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121471990 · ISNI (EN) 0000 0000 7949 3127 |
---|
Categorie:
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Ungheria
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Ungheria
- Giavellottisti ungheresi
- Giavellottisti del XX secolo
- Ungheresi del XX secolo
- Nati nel 1934
- Morti nel 2020
- Nati il 10 marzo
- Morti il 12 agosto
- Morti a Vác
- Alfieri ungheresi ai Giochi olimpici estivi
- Alfieri ai Giochi della XVIII Olimpiade
- Alfieri ai Giochi della XIX Olimpiade
- Alfieri ai Giochi della XX Olimpiade