George Santayana
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
George Santayana, nato Jorge Agustín Nicolás Ruiz de Santayana y Borrás (Madrid, 16 dicembre 1863 – Roma, 26 settembre 1952), è stato un filosofo, scrittore, poeta e saggista spagnolo, ma di lingua inglese, rappresentante del cosiddetto realismo critico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Educato negli Stati Uniti d'America, dove trascorse ventotto dei suoi ottantanove anni di vita, scrisse tutte le sue opere in inglese, ed è considerato a tutti gli effetti uomo di lettere e filosofo statunitense. Ricorda tuttavia Bertrand Russell: «Benché tutti e due i suoi genitori fossero spagnoli, era stato allevato a Boston e aveva insegnato ad Harvard. Però si sentiva sempre come un esule dalla Spagna»[1].
Formatosi negli Stati Uniti alla Boston Latin School e alla Università di Harvard sotto l'influsso di Josiah Royce e di William James, Santayana proseguì i suoi studi a Berlino e a Cambridge, per ritornare poi a Harvard, dove iniziò la carriera di docente nel 1898, rimanendovi fino al 1912, quando si trasferì in Europa per trascorrere nel vecchio continente il resto della sua vita. Scrisse diciannove libri e riuscì a centrare un ottimo successo editoriale con il romanzo The Last Puritan.
Sostenne, anche economicamente, molti scrittori, tra i quali spicca Bertrand Russell.
È ricordato particolarmente per una frase spesso citata ancora oggi, contenuta in Reason in Common Sense, primo volume del suo più complessivo lavoro The Life of Reason:
(EN)
«Those who cannot remember the past are condemned to repeat it» |
(IT)
«Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo» |
Morto a Roma, dove si ritirò nell'ultimo periodo della sua vita, soggiornando nel convento della chiesa di Santo Stefano Rotondo,[2] è sepolto nel Panteon de la Obra Pia española, nel cimitero del Verano.
Pensiero[modifica | modifica wikitesto]
Partito da una posizione naturalistica che individua tanto nella storia del soggetto, quanto nella storia dell'umanità, il progressivo emergere dalla primitiva matrice naturale, della ragione e dello spirito (come fasi successive, cui corrispondono, sul piano della prassi, rispettivamente la vita attiva e la contemplazione), approdò a un realismo dualistico, distinguendo rigorosamente la sfera dell'esistenza (spazio-temporale, soggetta a divenire, condizionata) da quella dell'essenza (atemporale, a-spaziale, non soggetta a condizionamento e divenire).
Le essenze sono riconoscibili sul piano della ragione; ma la fede animale salva l'uomo dallo scetticismo radicale e lo induce a tradurre le essenze stesse in strumenti conoscitivi: di qui la mediazione tra aspetto formale e materiale, fra essenza ed esistenza che rende possibile il conoscere e quindi l'operare umano. Uno dei temi fondamentali espressi nelle opere di Santayana, è il rapporto ambivalente tra natura e ragione, che lui stesso indicherà come quello tra "forze meccaniche" e ordine della vita oppure tra esistenza ed essenza.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Fra le opere filosofiche e letterarie principali di Santayana sono da ricordare:
- The Sense of Beauty (Il senso della bellezza, del 1896)
- The Life of Reason, or the Phase of Human Progress (La vita della ragione o le fasi del progresso umano, del 1905-1906, in 5 volumi)
- Realms of Being (I regni dell'Essere, pubblicato fra il 1927 e il 1940 in 4 volumi, e nel 1942 in una nuova edizione in un volume unico)
- The Idea of Christ in the Gospels (L'idea di Cristo nei Vangeli, del 1946)
- The Last Puritan (L'ultimo puritano, romanzo del 1935)
- The Essential Santayana. Selected Writings. Antologia delle opera compilata ed introdotta da Martin A. Coleman. Bloomington: Indiana University Press, 2009.
Le sue opere complete furono pubblicate a New York a partire dal 1936.
Traduzioni in italiano:
- George Santayana, Il pensiero americano e altri saggi, con una introd. di Antonio Banfi, Bompiani, Milano, 1939.
- George Santayana, L'idea di Cristo nei Vangeli, o Dio nell'uomo; traduzione di Augusto e Cordelia Guzzo, Milano: Edizioni di comunità, 1949.
- George Santayana, Scetticismo e fede animale, traduzione a cura di Nynfa Bosco, U. Mursia Editore, Milano, 1973. ISBN 978-8842592976
- George Santayana, Il senso della Bellezza, ediz. italiana a cura di Giuseppe Patella, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1997, pp. 208. ISBN 88-7726-041-6; nuova edizione aggiornata Milano, Aesthetica Edizioni, 2020, pp. 224. ISBN 9788877261434.
- George Santayana, Sonetti, traduzione italiana a cura di S. Fumagalli e M. T. Mayer, Aquilegia, Milano, 2000.
- George Santayana, L'ultimo puritano : una memoria biografica, in forma di romanzo; trad. di Camillo Pellizzi, Milano: Bompiani, 1952; Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2005, ISBN 888490501X.
- George Santayana, Giuseppe Patella, Filosofia del viaggio, Roma, UniversItalia, 2013, ISBN 978-88-6507-427-5.
- George Santayana, La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi, Milano, Bompiani , 2016.
- George Santayana, Che cos'è l'estetica?, ediz. italiana a cura di G. Patella, Milano, Mimesis, 2019, pp. 52. ISBN 9788857555089.
- George Santayana, Tre poeti filosofi: Lucrezio, Dante e Goethe, a cura di G. Buttà, Giuffrè, Milano, 2022. ISBN 9788828838432.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bertrand Russell, Ritratti a memoria, op. cit., p. 103
- ^ Marco Lodoli, Isole, Torino, Einaudi, 2008, pp. 16-17, ISBN 978-88-06-19297-6.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nynfa Bosco, Invito al pensiero di George Santayana, Mursia, Milano, 1987.
- John Mc Cormick, George Santayana a biography, New York, Alfred A. Knopf, 1987, nuova ed.: Transaction Publishers, 2003, ISBN 0765805030, ISBN 978-0-7658-0503-4, testo in parte on-line [1]
- Giuseppe Patella, Bellezza, arte e vita. L'estetica mediterranea di George Santayana, Milano, Mimesis, 2001. ISBN 88-8483-014-1.
- Bertrand Russell, «George Santayana». In: Ritratti a memoria; traduzione di Raffaella Pellizzi, Coll. "I super pocket" n. 210, Milano: Longanesi, pp. 103-109, 1971
- Antonio Santucci (a cura di), Il pensiero di George Santayana, Torino: Loescher, 1975.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a George Santayana
Wikiquote contiene citazioni di o su George Santayana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Santayana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Santayana, George, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- SANTAYANA, George, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- SANTAYANA, George, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Santayana, George, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) George Santayana, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) George Santayana, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di George Santayana, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di George Santayana, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di George Santayana, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di George Santayana, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di George Santayana, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59098309 · ISNI (EN) 0000 0001 1064 5919 · SBN RAVV041446 · BAV 495/246603 · Europeana agent/base/145472 · ULAN (EN) 500325473 · LCCN (EN) n79043580 · GND (DE) 118794507 · BNE (ES) XX829499 (data) · BNF (FR) cb12031254s (data) · J9U (EN, HE) 987007267564405171 (topic) · NSK (HR) 000248699 · NDL (EN, JA) 00525837 · CONOR.SI (SL) 40258659 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79043580 |
---|
- Filosofi spagnoli
- Scrittori spagnoli del XIX secolo
- Scrittori spagnoli del XX secolo
- Poeti spagnoli
- Filosofi del XIX secolo
- Filosofi del XX secolo
- Poeti del XIX secolo
- Poeti del XX secolo
- Nati nel 1863
- Morti nel 1952
- Nati il 16 dicembre
- Morti il 26 settembre
- Nati a Madrid
- Morti a Roma
- Filosofi atei
- Aforisti spagnoli
- Aforisti statunitensi
- Sepolti nel cimitero del Verano
- Filosofi della religione