Gennaro De Filippo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gennaro De Filippo

Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia
Durata mandato5 gennaio 1868 –
26 maggio 1869
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Capo del governoLuigi Federico Menabrea
PredecessoreAdriano Mari
SuccessoreMichele Pironti
LegislaturaX, XI

Senatore del Regno d'Italia
In carica
LegislaturaXI
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
In carica
LegislaturaVIII, IX, X, XI
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Gennaro De Filippo (Napoli, 9 febbraio 1816Roma, 29 giugno 1887) è stato un politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Senatore del Regno, fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nei Governi Menabrea II e Menabrea III.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]

Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito di San Michele (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito di San Michele (Baviera)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia Successore
Adriano Mari 5 gennaio 1868 - 26 maggio 1869 Michele Pironti